Shawn Fanning

Shawn Fanning, soprannominato Napster (Brockton, 22 novembre 1980), è un informatico e imprenditore statunitense.
È famoso per aver sviluppato, nel 1999, assieme a Sean Parker, Napster, ovvero la prima piattaforma peer-to-peer ad aver conosciuto il successo di pubblico.[1][2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Spinto dal suo compagno di stanza al college, desideroso di poter accedere ai file MP3 preferiti, Fanning passò mesi interi a scrivere il codice di un programma che fornisse un modo semplice di scaricare e condividere musica. Sviluppò il programma mentre frequentava la Northeastern University di Boston. Fanning arrivò alla notorietà grazie alla copertina del Wired magazine. Poco dopo, Napster fu al centro di numerose denunce da parte dell'industria musicale che portarono alla completa cessazione del servizio. Dal novembre del 2002 il marchio e il logo Napster sono di proprietà della Roxio, Inc.
Nel 2003 Fanning fondò una sua compagnia operante nel multimedia, la SNOCAP, assieme a Jordan Mendelson e Ron Conway. Nel dicembre 2006 sviluppò Rupture, uno strumento per il Social Networking progettato per condividere i profili individuali dei giocatori e facilitare la comunicazione tra i giocatori di World of Warcraft.
Insieme a Amir Haleem e Sean Carey, ha creato Helium, un network wireless decentralizzato che semplifica la connessione di dispositivi alla rete internet. Chi opera all'interno di questa rete riceve ricompense sotto forma del token Helium (HNT).
Nella cultura di massa
[modifica | modifica wikitesto]Nel film del 2003 The Italian Job, l'esperto informatico Lyle (interpretato da Seth Green) afferma di essere stato lui il vero inventore di Napster, pertanto si fa chiamare dai compagni "The Real Napster". Lo stesso Shawn Fanning fa un cameo nella pellicola, nel ruolo del "ladro" che avrebbe rubato l'idea a Lyle.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Shawn Fanning, su IMDb. URL consultato l'11 febbraio 2020.
- ^ (EN) Napster | file-sharing computer service, su Encyclopedia Britannica. URL consultato l'11 febbraio 2020.
- ^ (DE) Ampel-Hacking in drei Versionen des Italian Job, su www.kaspersky.de, 10 dicembre 2020. URL consultato il 3 giugno 2024.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shawn Fanning
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Shawn Fanning, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Shawn Fanning, su IMDb, IMDb.com.
- Pagina ufficiale su Facebook
- Pagina ufficiale su Twitter
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9195529 · LCCN (EN) n2001083067 |
---|
- Informatici statunitensi del XX secolo
- Informatici statunitensi del XXI secolo
- Imprenditori statunitensi del XX secolo
- Imprenditori statunitensi del XXI secolo
- Nati nel 1980
- Nati il 22 novembre
- Nati a Brockton (Massachusetts)
- File sharing
- Fondatori di impresa
- Irlando-americani
- Personalità di Internet
- Studenti della Northwestern University