Santa Maria Val Müstair
Santa Maria Val Müstair frazione | ||
---|---|---|
| ||
Vista della frazione | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Engiadina Bassa/Val Müstair | |
Comune | Val Müstair | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°36′07″N 10°25′30″E / 46.601944°N 10.425°E | |
Altitudine | 1 375 m s.l.m. | |
Superficie | 4,154 km² | |
Abitanti | 346 (2007) | |
Densità | 83,29 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7536 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3844 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Santa Maria Val Müstair (toponimo romancio; in tedesco Santa Maria im Münstertal, ufficiale insieme alla dizione romancia fino al 1995, desueto; in italiano "Santa Maria Val Monastero", desueto[senza fonte]) è una frazione di 346 abitanti del comune svizzero di Val Müstair, nella regione Engiadina Bassa/Val Müstair (Canton Grigioni), del quale è capoluogo.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Santa Maria Val Müstair è situato in Val Monastero, sul lato destro del rio Ram, geograficamente appartenente al bacino idrologico del fiume Adige; dista 73 km da Merano e 125 km da Coira. Il punto più elevato del comune è la cima del Piz Umbrail (3 033 m), che segna il confine con Müstair e Valdidentro. Il Giogo di Santa Maria ("Umbrailpass") (2 501 m) è situato sul confine con Valdidentro e Bormio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 31 dicembre 2008 è stato un comune autonomo che si estendeva per 41,60 km²; il 1º gennaio 2009 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Fuldera, Lü, Müstair, Tschierv e Valchava per formare il nuovo comune di Val Müstair.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Il mulino per la brillatura dell'orzo
- Il museo della prima guerra mondiale
- La manifattura Tessanda con la tradizionale tessitura a mano[senza fonte]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
La Val Monastero è l'unica area del versante geografico a sud della Alpi dove si parla la lingua romancia.
Lingue a Santa Maria Val Müstair[senza fonte] | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lingue | Censimento 1980 | Censimento 1990 | Censimento 2000 | |||
Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | Abitanti | Percentuale | |
Tedesco | 78 | 20,31 % | 106 | 28,73 % | 83 | 25,38 % |
Romancio | 295 | 76,82 % | 259 | 70,19 % | 228 | 69,72 %[1] |
Italiano | 5 | 1,30 % | 3 | 0,81 % | 2 | 0,61 % |
Totale | 384 | 100 % | 369 | 100 % | 327 | 100 % |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Malles Venosta (15 km), sulla ferrovia della Val Venosta, e di Zernez (35 km) della Ferrovia Retica, sulla linea Pontresina-Scuol.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Paul Eugen Grimm, Santa Maria Val Müstair, in Dizionario storico della Svizzera, 1º marzo 2012. URL consultato il 10 maggio 2017.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- C. Gustin, Santa Maria, 1988
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Maria Val Müstair
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paul Eugen Grimm, Santa Maria Val Müstair, in Dizionario storico della Svizzera, 1º marzo 2012. URL consultato il 10 maggio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235705170 · GND (DE) 7548390-7 |
---|