Saccolaimus peli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saccolaimus peli
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Emballonuridae
Sottofamiglia Taphozoinae
Genere Saccolaimus
Specie S.peli
Nomenclatura binomiale
Saccolaimus peli
Temminck, 1853

Saccolaimus peli (Temminck, 1853) è un pipistrello della famiglia degli Emballonuridi diffuso nell'Africa subsahariana.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza totale tra 132 e 165 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 87 e 95 mm, la lunghezza della coda tra 26 e 42 mm, la lunghezza del piede tra 21 e 27 mm, la lunghezza delle orecchie tra 22 e 27 mm e un peso fino a 114 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta, densa e setosa. Le parti dorsali sono solitamente nerastre, alcuni individui sono bruno-rossastri oppure brizzolati, mentre le parti ventrali sono alquanto più chiare. La testa è relativamente piatta e triangolare, il muso è conico, ricoperto di minuscoli peli, con una prominente sacca golare con l'apertura anteriore e una ghiandola sottocutanea nei maschi, mentre nelle femmine è ridotta ad una piega rudimentale. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie sono relativamente corte, triangolari, carnose, con la punta rivolta all'indietro, il bordo anteriore quasi diritto e quello posteriore convesso. Il trago è corto, largo, spatolato e con un evidente incavo alla base posteriore. L'antitrago è grande, lungo, arrotondato e si estende fino all'angolo posteriore della bocca. Le membrane alari sono nere, lunghe, strette ed ispessite. Sono privi delle sacche alari davanti al gomito. La coda è lunga e fuoriesce dall'uropatagio a circa metà della sua lunghezza. Il calcar è lungo.

Ecolocazione[modifica | modifica wikitesto]

Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi multi-armonici a frequenza quasi costante. I suoni a frequenze più basse sono udibili anche dall'uomo e possono essere confusi con richiami sociali.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia nelle cavità di grossi alberi o tra le fronde di palme del genere Borassus. I maschi tendono a rimanere solitari.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti catturati in spazi aperti a circa 5-15 metri dal suolo. Solitamente preda in gruppi di 2-4 individui.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo alla volta probabilmente due volte l'anno. Femmine gravide sono state osservate a giugno, luglio e dicembre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Guinea meridionale, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana e Nigeria meridionali, Rio Muni, Bioko, Camerun occidentale, Gabon settentrionale, Congo nord-occidentale, Repubblica Democratica del Congo, Uganda e Kenya occidentali, Angola centro-orientale.

Vive nelle foreste tropicali, foreste di palude, mangrovie, foreste montane e talvolta in boschi di miombo.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica S.peli come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Mickleburgh, S., Hutson, A.M., Bergmans, W. & Fahr, J. 2008, Saccolaimus peli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Saccolaimus peli, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi