Rudolf Kárpáti
Rudolf Kárpáti | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 179 cm | ||||||||||||
Peso | 64 kg | ||||||||||||
Scherma ![]() | |||||||||||||
Specialità | Sciabola | ||||||||||||
Termine carriera | 1962 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 18 giugno 2025 | |||||||||||||
Rudolf Kárpáti (Budapest, 17 luglio 1920 – Budapest, 1º febbraio 1999) è stato uno schermidore ungherese, specializzato nella sciabola, vincitore di sei medaglie d'oro nella scherma ai Giochi olimpici.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Kárpáti è stato uno dei più grandi schermitori di tutti i tempi e tra i più grandi sportivi magiari, capace di salire sul gradino più alto del podio olimpico per 6 volte, in quattro edizioni consecutive dei Giochi, e di vincere 7 ori e un totale di 12 medaglie iridate. Tra il 1952 e il 1960 vinse sempre almeno un oro nella massima competizione internazionale.
Nato a Budapest iniziò a praticare scherma nel club BBTE, per poi spostarsi al Vasas SC ed infine approdare alla polisportiva Budapest Honvéd. Fu seguito dai celebri maestri di scherma Italo Santelli e Béla Balogh. La sua carriera è stata caratterizzata da un’eccezionale preparazione tecnica, un alto grado di maturità tattica e uno straordinario senso del tempo. Dopo il suo ritiro, Rudolf Kárpáti divenne presidente prima della Federazione ungherese di scherma e poi della FIE.
Si laureò al Conservatorio Nazionale in Storia della musica; abile violinista divenne direttore artistico dell'Esercito Popolare (1961-1986). Fu ufficiale dell'esercito ungherese e si ritirò con il grado di colonnello e in seguito, nel 1990, fu promosso a maggiore generale.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]- Individuale
Oro nella sciabola a Melbourne 1956
Oro nella sciabola a Roma 1960
- A squadre
Oro nella sciabola a Melbourne 1948
Oro nella sciabola a Melbourne 1952
Oro nella sciabola a Melbourne 1956
Oro nella sciabola a Roma 1960
- Individuale
Bronzo nella sciabola a Bruxelles 1953
Oro nella sciabola a Lussemburgo 1954
Argento nella sciabola a Roma 1955
Argento nella sciabola a Parigi 1957
Oro nella sciabola a Budapest 1959
- A squadre
Oro nella sciabola a Bruxelles 1953
Oro nella sciabola a Lussemburgo 1954
Oro nella sciabola a Roma 1955
Oro nella sciabola a Parigi 1957
Oro nella sciabola a Filadelfia 1958
Argento nella sciabola a Budapest 1959
Bronzo nella sciabola a Torino 1961
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]Nel 2014 gli venne intitolato l'asteroide 231278 Kárpáti.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche
- Schermidori con il maggior numero di medaglie olimpiche
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rudolf Kárpáti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN, FR) Rudolf Kárpáti, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Rudolf Kárpáti, su Olympedia.
- (EN) Rudolf Kárpáti, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (HU) Rudolf Kárpáti, su olimpia.hu, Magyar Olimpiai Bizottság.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 121402685 · ISNI (EN) 0000 0000 7925 6826 |
---|