Roccia Viva (montagna)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Roche vive)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roccia Viva
(FR) Roche Vive
Il versante nord dalla Roccia Viva
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
  Piemonte
Provincia  Valle d'Aosta
  Torino
Altezza3 650 m s.l.m.
Prominenza228 m
Isolamento2,37 km
CatenaAlpi
Coordinate45°31′09″N 7°19′48″E / 45.519167°N 7.33°E45.519167; 7.33
Altri nomi e significatiRóccia Viva
Data prima ascensione5 luglio 1874
Autore/i prima ascensioneAlessandro E. Martelli con le guide Jean-Joseph Maquignaz e S. Meynet
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Roccia Viva (FR) Roche Vive
Roccia Viva
(FR) Roche Vive
Mappa di localizzazione: Alpi
Roccia Viva (montagna)
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoMassiccio del Gran Paradiso
GruppoGruppo Gran Paradiso-Roccia Viva
SottogruppoGruppo Roccia Viva-Apostoli
CodiceI/B-7.IV-A.2.b

La Roccia Viva (Roche vive in francese) (3.650 m s.l.m.) è una imponente montagna nel massiccio del Gran Paradiso nelle Alpi Graie. Si trova sulla linea di confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La vetta è ben distinguibile dalla Valnontey (valle laterale della val di Cogne) per la sua ghiacciata e vertiginosa parete nord con un enorme seracco sospeso, non è altrettanto ben visibile dabbasso, confondendosi con i suoi semplici crestoni in un ammasso informe di rocce e ghiaccio; solo guardandola di fronte essa risalta nella sua forma elegantemente triangolare.

Ascensione alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Il versante NO della Roccia Viva

La vetta fu salita per la prima volta il 5 luglio 1874 da Alessandro E. Martelli, con le guide Jean-Joseph Maquignaz e S. Meynet.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]