Robert Reich
Questa voce o sezione sugli argomenti economisti statunitensi e politici statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Robert Reich | |
---|---|
![]() | |
22° Segretario del Lavoro | |
Durata mandato | 20 gennaio 1993 – 10 gennaio 1997 |
Presidente | Bill Clinton |
Predecessore | Lynn Morley Martin |
Successore | Alexis Herman |
Dati generali | |
Partito politico | Democratico |
Università | Dartmouth College, University College, Yale Law School, John Jay High School, Università di Yale e Università di Oxford |
Robert Bernard Reich (Scranton, 24 giugno 1946) è un politico, economista e divulgatore scientifico statunitense, membro del Partito Democratico e Segretario del Lavoro degli Stati Uniti durante la presidenza di Bill Clinton.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Robert Reich è un economista americano e 22º Segretario del Lavoro degli Stati Uniti nell'amministrazione Clinton dal 1993 fino al 1997.
Divulgatore prolifico, è autore di numerosi saggi di natura politico-economica e ha partecipato alla realizzazione di due documentari sull'aumento della disuguaglianza economica a seguito della Grande Recessione.
È membro del Partito Democratico.
Insegna Amministrazione e Politiche pubbliche all'Università della California a Berkeley e collabora con il New York Times, il Washington Post, il Wall Street Journal e il New Yorker.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
È stato sposato con Clare Danton dal 1973 al 2012.
Ha dato un ottimo esempio di downshifting lasciando di sua spontanea volontà il lavoro per poter dedicare più tempo ai propri figli.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- L'infelicità del successo, Fazi editore, 2001
- Supercapitalismo. Come cambia l'economia globale e i rischi per la democrazia, Fazi editore, 2008.
- Aftershock. Il futuro dell'economia dopo la crisi, Fazi editore, 2011.
- Come salvare il capitalismo, Fazi editore, 2015.
- Il sistema. Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo, Fazi 2021.
Filmografia[modifica | modifica wikitesto]
- Inequality for All (2013)[1]
- Come salvare il capitalismo (Saving Capitalism) (2017)[2]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Inequality for All, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato il 17 dicembre 2017.
- ^ (EN) Saving Capitalism, su Internet Movie Database, IMDb.com. URL consultato il 17 dicembre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Robert Reich
Wikiquote contiene citazioni di o su Robert Reich
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Reich
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su robertreich.org.
- (EN) Robert Reich, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79089807 · ISNI (EN) 0000 0000 8158 8854 · SBN MILV062935 · LCCN (EN) n81094761 · GND (DE) 11953388X · BNF (FR) cb12309834n (data) · J9U (EN, HE) 987007278468405171 · NDL (EN, JA) 00453886 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81094761 |
---|
- Politici statunitensi del XX secolo
- Politici statunitensi del XXI secolo
- Economisti statunitensi
- Divulgatori scientifici statunitensi
- Nati nel 1946
- Nati il 24 giugno
- Nati a Scranton (Pennsylvania)
- Politici del Partito Democratico (Stati Uniti d'America)
- Segretari del Lavoro degli Stati Uniti
- Membri del Gabinetto del Presidente Bill Clinton