Ringo (biscotti)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ringo
CategoriaDolci
TipoBiscotti
MarcaPavesi
Anno di creazione1967
NazioneBandiera dell'Italia Italia
SloganDo you Ringo?
Ingredienti
  • Biscotto: farina di frumento, olio di semi di girasole, zucchero, amido di frumento, cacao magro, sciroppo di glucosio, siero di latte in polvere, sale, agenti lievitanti (carbonato acido di sodio, carbonato acido d’ammonio), aroma vanillina.
  • Crema al latte: grasso ed olio vegetali, zucchero, destrosio, siero di latte in polvere, amido di frumento, aroma vanillina.
  • Cioccolato al latte: zucchero, burro di cacao, pasta di cacao, latte scremato in polvere, lattosio, siero di latte in polvere, burro, emulsionante (lecitina di soia), aroma.
Valori nutrizionali medi in 100 g
Valore energetico503 Kcal / 2106 kj [1]
Proteine5,5 g
Carboidrati65,9 g
di cui zuccheri23,5 g
Grassi23,5 g
di cui saturi11,3 g
Acqua minerale
Sodio0,300 g
www.ringo.it

I Ringo sono dei biscotti prodotti dalla Pavesi, nati alla fine degli anni sessanta. I Ringo sono composti da due biscotti (tradizionalmente uno alla vaniglia e uno al cacao), uniti fra loro da uno strato di crema al latte o al cioccolato, anche se negli anni seguenti ne sono state prodotte numerose varianti.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'idea dei Ringo venne a Mario Pavesi dopo un viaggio negli Stati Uniti. Mario Pavesi, infatti, intendeva lanciare un prodotto destinato a una fascia di pubblico più adulto rispetto a quella a cui si rivolgeva l'altro prodotto di punta dell'azienda, i pavesini[2]. Quindi il target di riferimento erano gli adolescenti, e, non a caso, il nome Ringo era preso in prestito da quello di Ringo Starr, componente del gruppo britannico The Beatles, molto popolare fra i giovani. In seguito, le campagne pubblicitarie del prodotto punteranno soprattutto sul mondo dello sport e sul concetto di interrazzialità, rappresentato in modo simbolico dal colore diverso dei due biscotti circolari[3].

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

Le prime campagne pubblicitarie dei Ringo risalgono agli anni sessanta e furono mandate in onda durante Carosello. Dagli anni ottanta la promozione fu concentrata sul concetto di sportività del prodotto e nacque l'idea dei "Ringo boys", una squadra di volta in volta di sport diversi (football, baseball, calcio, pallacanestro ed hockey su ghiaccio), formata da giovanissimi atleti[3][2]. Dal 2013 il testimonial era Stephan El Shaarawy che prese il posto di Kaká.[non chiaro]

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Ai tradizionali Ringo con crema alla vaniglia sono stati affiancati negli anni una serie di varianti[1]:

  • Torta Ringo, una torta gelato con stracciatella con biscotti Ringo in edizione limitata fra cui i Ringo con crema al cacao e i Ringo con crema di nocciola e choco;
  • Ringo Black, entrambi i biscotti al cioccolato (in risposta agli Oreo);
  • Ringo Biscocioc, (inizialmente Ringo Goal) composti da un biscotto, uno strato di crema alla vaniglia o al cacao ed uno strato di cioccolato;
  • Ringo Match, composti da due biscotti - uno bianco e uno nero - racchiusi in una tavoletta di cioccolato;
  • Ringo MiniBall, molto simili ai Lindor, con le differenze che hanno un lato bianco e uno nero e che all'interno c'è un croccante mini biscotto alla vaniglia o al cacao;
  • Ringo Extra Time, merenda coperta da uno strato di cioccolato ripieno con crema al latte e cereali soffiati;
  • Ringo Thin, biscotti Ringo alla vaniglia o al cacao più sottili (come suggerisce il nome) e croccanti.

Inoltre lo stesso biscotto Ringo ha avuto una trasposizione in gelato, prodotta inizialmente da Sanson, poi da Sammontana e infine da Algida.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b La squadra Ringo è un'ampia gamma di prodotti, su Ringo. URL consultato il 25 agosto 2016.
  2. ^ a b Dal 1967 a oggi: la storia della merenda dei campioni, su ringo.it. URL consultato il 25 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  3. ^ a b La storia, su pavesi.it. URL consultato il 25 agosto 2016.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina