Riarrangiamento di Willgerodt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il riarrangiamento di Willgerodt, anche chiamato reazione di Willgerodt, è una reazione organica che converte un aril-alchil-chetone nel corrispondente ammide per reazione con polisolfide d’ammonio. La reazione prende il nome dal chimico Conrad Willgerodt[1][2]. La formazione del corrispondente acido carbossilico è una reazione collaterale. Quando il gruppo alchilico è una catena alifatica (intervallo compreso tra 0 e 5 atomi di carbonio), avvengono reazioni a catena che terminano posizionando il gruppo ammidico sempre sul carbonio terminale.

General scheme for the Willgerodt rearrangement
General scheme for the Willgerodt rearrangement

Un esempio con reagenti modificati (zolfo, idrossido d'ammonio concentrato e piridina) è la conversione di acetofenone in 2-fenilacetammide ed acido fenilacetico:[3]

The Willgerodt rearrangement using acetophenone
The Willgerodt rearrangement using acetophenone

Reazione di Wilgerodt-Kindler[modifica | modifica wikitesto]

La reazione di Willgerodt–Kindler[4] avviene con zolfo elementare ed un’ammina come morfolina. Il prodotto iniziale è una tioacetammide proveniente dall’acetofenone[5] che può essere ancora idrolizzato ad ammide. La reazione prende il nome da Karl Kindler.

The Kindler modification of the Willgerodt rearrangement
The Kindler modification of the Willgerodt rearrangement

Meccanismo di reazione[modifica | modifica wikitesto]

Un possibile meccanismo di reazione per la variazione di Kindler[6] viene mostrato a seguire:

The likely reaction mechanism for the Kindler modification.
The likely reaction mechanism for the Kindler modification.

Il primo passaggio è fondamentalmente la formazione di un’immina da un chetone e da un gruppo amminico della morfolina e l’enammina che reagisce tramite meccanismo concertato (guardare l’alchilazione delle enammine secondo Stork per i passaggi interessati) con lo zolfo del solfuro. La reazione di riarrangiamento avviene quando il gruppo amminico attacca il tiocarbonile con un'addizione nucleofila temporanea, formando un’aziridina e la tioacetamide per tautomerizzazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Willgerodt, Ber., 20, 2467 (1887) DOI10.1002/cber.18870200278; 21, 534 (1888) DOI10.1002/cber.18880210195
  2. ^ Carmack, M.; Spielman, M. A. Org. React. 1946, 3.
  3. ^ The Willgerodt Reaction. II. A Study of Reaction Conditions with Acetophenone and Other KetonesDeLos F. DeTar and Marvin Carmack J. Am. Chem. Soc. 1946, 68(10), 2025 - 2029. (DOI10.1021/ja01214a047)
  4. ^ Karl Kindler, Studien über den Mechanismus chemischer Reaktionen. Erste Abhandlung. Reduktion von Amiden und Oxydation von Aminen, in Liebigs Annalen, vol. 431, n. 1, 1923, pp. 187–230, DOI:10.1002/jlac.19234310111.
  5. ^ Organic Syntheses, Coll. Vol. 9, p.99 (1998); Vol. 74, p.257 (1997). (Article)
  6. ^ Name Reactions and Reagents in Organic Synthesis Bradford P. Mundy, Michael G. Ellerd, Frank G. Jr. Favaloro 2005 ISBN 0-471-22854-0

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]