Vai al contenuto

Risurrezione della carne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Resurrezione della carne)
Resurrezione dei morti, di Giovanni di Paolo (1440 circa)
Resurrezione di Cristo, di Giovanni Bellini (Gemäldegalerie, Berlino)

La resurrezione della carne[1] è una dottrina escatologica affermata dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da altre confessioni cristiane, che sostiene la resurrezione universale dei morti, cioè che alla fine dei tempi, dopo il Giudizio universale, tutti i corpi dei defunti risusciteranno e si ricongiungeranno alle rispettive anime[2] per la salvezza eterna in Paradiso o per la dannazione eterna all'Inferno (Giovanni 5:29[3]).

La resurrezione della carne era ammessa dallo zoroastrismo persiano, per il quale la resurrezione dei morti si verificherà dopo l'avvento del "Salvatore venturo" (il Saošyant), cui seguirà il giudizio finale che condannerà ogni forma di male all'annientamento.[4] Tale idea è presente anche nell'Islam.[5]

La resurrezione dei morti è affermata nel Credo niceno.[7]

La fede nella resurrezione alla fine dei tempi era diffusa già nell'ebraismo almeno a partire dal II secolo a.C. (vedi, ad esempio, 2 Maccabei 7[8], Ezechiele 3:1-14[9][10] e Osea 6:2[11][12], nonché Daniele 12, 1-3[13] anche con riferimento alla risurrezione degli empi[14] e Giobbe 19,26[15], “Resusciterai questa mia carne che ha patito queste cose”), ma non faceva parte della dottrina "ufficiale", anche perché i libri dei Maccabei sono deuterocanonici, e non era accettata da tutti: i Vangeli riportano a questo proposito una disputa tra Gesù e alcuni Sadducei, i quali la negavano (Matteo 22,23-33[16]; Marco 12,18-27[17]; Luca 20,27-40[18]). Gesù riaffermò la risurrezione e aggiunse che essa non sarebbe stata una replica di questa vita, ma una condizione sostanzialmente diversa:

«I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni dell'altro mondo e della risurrezione dai morti, non prendono moglie né marito; e nemmeno possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, essendo figli della risurrezione, sono figli di Dio.»

Apocalisse 3,5[19] e Apocalisse 20,12[20] affermano che i nomi dei salvati sono scritti nel libro della vita creato da Dio. Atti 2,25-28[21], citando Salmi 16[22], afferma che Dio non abbandonerà la vita del suo servitore negli Inferi né lascerà che il suo fedele veda la fossa (la corruzione).

1 Corinti 15[23] stabilisce un parallelo fra la risurrezione di Gesù e quella futura del genere umano, intesa come gloria che i meritevoli della salvezza avranno nella Comunione dei santi. Secondo la teologia cattolica, anche il dogma dell'Assunzione di Maria al cielo in anima e corpo anticipa e prefigura la resurrezione della carne alla fine dei tempi.[25]

La Tradizione Apostolica di sant'Ippolito già a cavallo tra II e III secolo affermava il dogma della risurrezione della carne all'interno di un simbolo di fede di 8-9 proposizioni, molto simile al Simbolo degli Apostoli.[26]

L'Oratio ad Graecos (capp. V e XIII), di Taziano il Siro, discepolo di san Giustino, in seguito seguace dell'eresia valentiniana, è uno dei testi cristiani più antichi che pone in relazione la Resurrezione della carne con la creazione dal nulla per irradiazione luminosa del Verbo di Dio, identificato con Gesù Cristo.[29]

Il cristianesimo afferma che la risurrezione di Gesù, risorto tre giorni dopo la morte di croce, anticipa e preannuncia la risurrezione della carne per tutti gli uomini. Ad esempio, san Paolo nella Prima lettera ai Corinzi scrive:

«Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo. Ciascuno però nel suo ordine: prima Cristo, che è la primizia; poi, alla sua venuta, quelli che sono di Cristo; poi sarà la fine, quando egli consegnerà il regno a Dio Padre, dopo aver ridotto al nulla ogni principato e ogni potestà e potenza. Bisogna infatti che egli regni finché non abbia posto tutti i nemici sotto i suoi piedi. L'ultimo nemico a essere annientato sarà la morte.[30]»

Secondo san Tommaso, la corporeità ha due significati. Il primo è quello di essere l'unica forma sostanziale del corpo, la quale gli conferisce le tre dimensioni dello spazio. Tale forma sostanziale unica è l'anima razionale che conferisce le tre dimensioni nella materia signata che le è propria. Il secondo significato è quello di forma accidentale quantitativamente estesa in tre dimensioni spaziali.[32]

La Chiesa cattolica insegna che la risurrezione dei corpi è un dogma, una verità di fede. Vi è la promessa che il corpo che si riunirà all'anima, dopo il Giudizio Universale sarà dotato, almeno per quelli che si troveranno in Paradiso (il Purgatorio cesserebbe di esistere al momento della fine del mondo) di speciali caratteristiche ("corpo glorioso"): sarà incorruttibile, non potrà più ammalarsi o perire; sarà perfetto, cioè privo degli eventuali difetti che aveva nel mondo; sarà identico, a parte i difetti, al corpo che si aveva in vita; non gli occorrerà nutrirsi, dormire, curarsi; si sposterà istantaneamente da un luogo all'altro; sarà infine la glorificazione dell'essere umano, premiato per la sua vita conforme ai dettami della legge divina. Nell'Inferno anche le anime dei dannati riavranno, alla fine, il loro proprio corpo, con il quale proveranno le pene che già provavano con l'anima, consistenti innanzitutto nella privazione della visione di Dio, pur anelando grandemente di goderla.

In passato la Chiesa cattolica proibiva la cremazione in quanto vedeva nell'atto di distruggere il corpo la volontà di negare la risurrezione della carne, e in effetti tale pratica era in uso tra atei ed agnostici dichiarati. Oggi la cremazione è tollerata, purché il fedele non neghi il dogma della risurrezione della carne. D'altra parte, o cremato o sotterrato nell'interno del sarcofago, in condizioni normali, il corpo di un defunto finisce per dissolversi, per essere "ricreato" del tutto al momento della risurrezione finale, dopo il Giudizio Universale.

Secondo san Tommaso d'Aquino, la libertà della volontà umana e la libertà dell'anima sono un tema trasversale alle confessioni religiose, che quindi non identifica e caratterizza singolarmente la fede cristiana. La specificità del Cristianesimo è la fede nella resurrezione della carne che sul piano soggettivo completa la felicità dell'anima nel conseguimento del suo fine ultimo che è la visione della verità e la contemplazione di Dio; sul piano oggettivo, invece, la resurrezione della carne eleva fino al massimo valore possibile il grado di partecipazione della sostanza umana a quella di Dio.[33]

Tale visione antropologica, fondata su una corrispondenza fra piano soggettivo della persona e piano oggettivo (o intersoggettivo) della sostanza, trova un precedente autorevole nel pensiero di Platone, per il quale la conoscenza della verità è pienamente fruibile solamente per l'anima disincarnata dopo la morte (Fedone, 66a e 66b).[34]

  1. ^ Sebbene sia ampiamente diffusa la dicitura "resurrezione" (più latineggiante), il termine più appropriato in lingua moderna sarebbe "risurrezione" (vedi dizionario De Mauro Archiviato il 27 luglio 2009 in Internet Archive.), dal verbo "risorgere".
  2. ^ Dante Alighieri nella Divina Commedia (Purgatorio - Canto primo, vv. 73 - 75) fa riferimento alla risurrezione dei corpi il giorno del Giudizio quando parla della morte per suicidio di Catone l'Uticense: "Tu 'l sai, ché non ti fu per lei amara / in Utica la morte, ove lasciasti / la vesta ch’al gran dì sarà sì chiara".
  3. ^ Gv 5:29, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ "Zoroastrismo" in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani editore.
  5. ^ 77. "Non vede l’uomo che lo abbiamo creato da una goccia di sperma? Ed eccolo in spudorata polemica". 78. "Ci propone un luogo comune e, dimentico della sua creazione, [dice]: «Chi ridarà la vita ad ossa polverizzate?»". 79. "Di’: «Colui Che le ha create la prima volta ridarà loro la vita. Egli conosce perfettamente ogni creazione."(Corano, sūra 36; 77-79)
  6. ^ Claude Tresmontant, I problemi della filosofia cristiana, capitolo 5-L'immortalità dell'anima
  7. ^ Alle seguenti parole: Credo nella resurrezione dei morti e nella vita del mondo che verrà.
    L'espressione greca è ἀνάστασις τῆς σαρκός (anàstasis tês sarkòs), dove il termine σάρξ (sàrx, "carne") ricorre anche nel Prologo del Vangelo secondo Giovanni: ὁ Λόγος σάρξ ἐγένετο (ho Lògos sàrx eghèneto, "il Verbo si fece carne"), dove la parola "carne" intende l'uomo comprensivo dell'anima, per non cadere nell'eresia di Apollinare di Laodicea. Allo stesso modo, si intende nel Nuovo Testamento ἀνάστασις τῶν νεκρῶν (anàstasis tôn nekrôn, "risurrezione dei morti") e ἀνάστασις ἐκ τῶν νεκρῶν (anàstasis ek tôn nekrôn, "risurrezione dai morti"). La parola greca σάρξ (sàrx) corrisponde all'ebraico kol basar, sinonimo di kol adam, indicante tutto l'uomo.[6]
  8. ^ 2Mac 7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ Ez 3:1-14, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  10. ^ Udienza generale del 4 dicembre 2013, su vatican.va.
  11. ^ Osea 6:2, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^ Osea ed Ezechiele interpretano la risurrezione della carne in chiave escatologica, ma la associano anche al fatto storico coevo della liberazione di Israele dalla schiavitù del peccato e dalla cattività babilonese
  13. ^ Dn 12, 1-3, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^ Daniele 12 e la resurrezione dei morti, su www-christianstudylibrary-org.translate.goog.
  15. ^ Gb 19,26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  16. ^ Mt 22,23-33, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  17. ^ Mc 12,18-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  18. ^ Lc 20,27-40, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  19. ^ Ap 3,5, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  20. ^ Ap 20,12, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  21. ^ At 2,25-28, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  22. ^ Salmi 16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  23. ^ 1 Corinti 15, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  24. ^ Tale credenza è stata codificata dalla Chiesa cattolica con il dogma dell'Assunzione di Maria nel 1950. La festa dell'Assunzione cade ogni 15 agosto. Cosa diversa da questa sono le risurrezioni miracolose che, secondo i Vangeli, furono operate da Gesù: quella della figlia di Giairo, quella del figlio della vedova di Naim, quella di Lazzaro. Queste persone, infatti, non entrarono in questa nuova condizione, ma furono richiamate alla loro vita precedente, nello stesso corpo che possedevano prima di morire, e a suo tempo morirono una seconda e ultima volta.
  25. ^ Assunzione di Maria: punti anticipo della resurrezione della carne, su vaticannews.va.
    La Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa affermano che Maria, madre di Gesù, per uno speciale privilegio, avrebbe ottenuto la risurrezione della carne subito dopo la morte, anziché dopo il Giudizio universale come tutti gli altri uomini, e sarebbe stata assunta, cioè "accolta, ricevuta", nel Paradiso.[24]
  26. ^ Citazione: Credis in Spiritum Sanctum et sanctam Ecclesiam, et carnis resurrectionem?. DOI10.1515/zntw.1970.61.1-2.126
  27. ^ a b c d e f Étienne Gilson, La filosofia nel Medioevo. BUR Saggi, 2019, pp. 30-31, OCLC 1088865057
  28. ^ Étienne Gilson, La filosofia nel Medioevo, BUR Rizzoli.Saggi, n. 5, 6ª edizione, Milano, BUR Rizzoli, 2019, pp. 23-24, OCLC 1088865057.
  29. ^ Taziano afferma che Dio è l'equivalente cristiano del Demiurgo del Timeo platonico, mentre il Verbo è il creatore della materia e di tutto ciò che esiste. Diversamente da Platone, l'anima non è un principio vitale, ma riceve la vita da Dio, la carne viene resuscitata alla fine dei tempi per la vita eterna in Dio o per la dannazione eterna.
    Tuttavia, Atenagora di Atene chiarisce che la resurrezione non pertiene propriamente al Giudizio Universale, poiché di essa beneficiano anche gli infanti morti prematuramente e destinati al Limbo senza avere concluso la vita terrena con colpe o con meriti di salvezza.[27] La resurrezione della carne è pensabile solamente in relazione al fine ultimo impresso da Dio creatore alla creatura umana. Taziano prosegue con le seguenti affermazioni, cadendo in eresia dal punto di vista dei Padri della Chiesa: l'anima condannata al castigo eterno si dissolve dopo la morte e sarà resuscitata da Dio alla fine dei tempi per il castigo senza fine; viceversa, l'anima che ha conosciuto Dio e la verità, ha la possibilità di non dissolversi dopo la morte e di ricevere la vita di Dio dal primo istante della separazione dal corpo fino alla fine dei tempi e oltre. Tuttavia, Taziano e Giustino non chiariscono con precisione quale fosse lo stato delle anime destinate alla salvezza subito dopo la morte del corpo terreno. Taziano menzionò anche la caduta degli angeli e l'opera tentatrice dei demoni.[28] Nel IV secolo Gregorio di Nissa, per bocca della sorella Macrina, scrive il trattato L'anima e la risurrezione in cui cerca di dimostrare il dogma della risurrezione della carne.
  30. ^ Sant'Atenagora di Atene nel De resurrectione mortuorum espose un argomento sulla possibilità della resurrezione della carne ed ulteriori tre inerenti alla sua necessità. Gli argomenti della ragione si accordano con la fede nella Resurrezione della carne. La resurrezione della carne è possibile materialmente a Dio in quanto ripetizione del dono divino della vita a Adamo ed Eva, e possibile idealmente poiché non ha nulla di contrario alla natura di Dio[27] in quanto Sommo Bene e Somma Giustizia. Il primo argomento della necessità pertiene la finalizzazione della creatura umana alla visione della verità e alla contemplazione di Dio, intese come vita di sapienza e contemplazione delle opere divine nel mondo. La perfezione, onnipotenza e onniscienza di Dio creatore esigono che nella causalità materiale dell'effusione dell'anima nel concepito sia implicita anche la possibilità di ogni singola creatura di adempiere la Sua promessa e conseguire il proprio fine ultimo naturale.[27] Gli ultimi due argomenti appartengono alla creatura umana rispetto alla sua sostanza e persona. Quanto alla sostanza, la creatura umana non può platonicamente identificarsi con la sola anima in accordo con l'Alcibiade, ma necessariamente riceve da Dio un fine ultimo che viene ereditato sia dall'anima che dal corpo, essendo la creatura umana un sinolo aristotelico di materia e forma, individuati nel corpo e nell'anima stessi. Il fine eterno richiede la perpetuità di entrambi e, in particolare, la resurrezione della carne dopo la morte terrena del corpo.[27] In terzo luogo, un argomento non proviene dall'uomo considerato nella sua statica immutabilità della sostanza, ma dalla sua natura dinamica di essere che vive nel tempo e nella comunità. Poiché i meriti di salvezza e le colpe che causano la dannazione eterna si acquisiscono con l'anima e col corpo, allora anche il premio eterno o il castigo eterno di Dio devono necessariamente essere sia dell'anima che del corpo.[27] Il Giudizio Universale impatta sulla persona nella sua interezza e necessita della resurrezione della carne per adempiere la promessa rivelata della dannazione eterna o della salvezza eterna in Paradiso. Il premio o il castigo sono il corrispondente soggettivo di ciò che oggettivamente è il conseguimento del fine naturale ultimo della creatura umana.[27]
  31. ^ Materia e individuazione nella tradizione tomistica, su docenti.unimc.it, Corso di Estetica moderna e contemporanea-Università di Montecassino, a.a. 2016-2017, slide 10 e 11. Citazione: "Così dunque tutto ciò che si manifesta nelle singole parti del corpo, è contenuto originariamente e in qualche modo implicitamente nell’anima. Ebbene, come l’opera d’arte non sarebbe perfetta, se in essa mancasse qualcosa che l’arte richiede; così l’uomo non potrebbe essere perfetto, se tutto ciò che è implicitamente nell’anima non si estrinsecasse nel corpo: ma anzi il corpo stesso non sarebbe proporzionato all’anima. Ma poiché è necessario che nella resurrezione il corpo corrisponda totalmente all’anima, poiché non risorgerà se non secondo l’ordine che ha dall’anima razionale, è necessario che l’uomo risorga perfetto, poiché è restaurato per conseguire l’ultima perfezione; e quindi è necessario che tutte le membra che ora sono nel corpo siano ricostituite nella resurrezione."
  32. ^ Quando la forma accidentale della corporeità muore e quindi il corpo ritorna polvere cessando di essere esteso in tre dimensioni, permane ancora, senza cadere nel nulla, il primo significato dell'anima razionale (Summa contra Gentiles, IV, cap.81, Leonina, XV, p. 252b-253a). Inoltre, nella risurrezione il corpo risorgerà "secondo l'ordine che ha dall'anima razionale" la quale, dopo aver presieduto e governato la formazione del corpo fetale, informandone e configurandone la materia vivente, farà lo stesso con il corpo risorto, ma senza la materia. Poiché l'anima rimane immutabile, così lo sarà anche il corpo da essa costruito. Se non si dà il caso in cui il corpo risorto abbia nuove parti in più di quello terreno, potrebbe però accadere che alcune di esse cessino di essere presenti. Tommaso obbietta che "l'uomo non potrebbe essere perfetto, se tutto ciò che è implicitamente nell'anima non si estrinsecasse nel corpo" (Supplementum Summae Theologiae, q. 80 art. 1, Leonina, XII, p. 181a). In un'anima perfetta come quella al momento della risurrezione è "quindi è necessario che tutte le membra che ora sono nel corpo siano ricostituite nella resurrezione".[31]
  33. ^ Filmato audio Pasquale Porro, Tommaso e la sua eredità - l'uomo e il pensiero che nasce dall'esperienza, Centro Culturale di Milano, 2012. URL consultato il 14 novembre 2020 (archiviato il 14 novembre 2020). Ospitato su chiesadimilano.it.(v. 1h 34') e relativo transcript.
  34. ^ L'anima è tuttavia intesa come luogo della conoscenza in contrapposizione al corpo, ritenuto un ostacolo alla visione della verità e al conseguimento del fine ultimo. Come commentava san Tommaso, il dualismo anima-corpo portò le culture precristiane ad escludere la risurrezione della carne.
  • David Rankin, The Early Church and the Afterlifeː Post-death Existence in Athenagoras, Tertullian, Origen and the Letter to Rheginos, New York, Routledge, 2018.
  • Taziano, Ai Greci, a cura di Gabriella Aragione, Milano, Paoline, 2015.
  • Tertulliano, La resurrezione della carne, a cura di Pietro Podollak, Brescia, Morcelliana, 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]