Renault Alpine A110-50

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Renault Alpine A110-50
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Francia Alpine-Renault
Tipo principaleCoupé
Produzionedal 2012
Sostituisce laAlpine A110
Sostituita daAlpine Célébration
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4330 mm
Larghezza1961 mm
Altezza1230 mm
Passo2625 mm
Massa880 kg
Altro
AssemblaggioDieppe
StileYann Jarsalle

La Renault Alpine A110-50 (nome in codice ZAR, dove Z è la lettera utilizzata da Renault per i prototipi e AR sta per "Alpine revival") è una concept car sportiva prodotta dalla casa automobilistica francese Renault nel 2012 per commemorare il 50° anniversario dell'Alpine A110 del 1962.[1] Ha debuttato al circuito di Monte Carlo, dove Carlos Tavares, direttore operativo di Renault, ha percorso quattro giri di pista.

Il designer Yann Jarsalle e il direttore del reparto concept e show car Axel Breun hanno basato lo stile dell'A110-50 sullo stesso linguaggio di design introdotto con la concept car DeZir,[2] ma hanno incorporato diversi spunti di design dell'A110 originale. Questi includono: fari circolari supplementari con illuminazione a LED di colore giallo, prese d'aria su ciascun lato che ricordano i condotti sui passaruota posteriori della berlinetta, carrozzeria verniciata con una versione moderna del caratteristico blu Alpine.[2][3] L'aerodinamica è stata progettata utilizzando un processo chiamato fluidodinamica computazionale.[2] La relazione con la DeZir è chiaramente visibile nel design, escluso il motore elettrico e le portiere con apertura a farfalla.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

L'Alpine A110-50 ha la carrozzeria completamente in fibra di carbonio, una disposizione del motore centrale e un telaio tubolare.[4][5] È costruita sulla stessa piattaforma e condivide la meccanica con l'auto da corsa Renault Mégane RS Trophy.[2][4][5][6] Poiché l'altezza dell'A110-50 è inferiore a quella della Mégane Trophy, il roll-bar e i rinforzi del vano motore sono stati abbassati nell'officina della Tork Engineering.[2] L'intera vettura pesa 880 kg e la distribuzione del peso è del 47,8% all'anteriore e del 52,2% al posteriore.[5] Monta una variante aspirata da 395 CV del V6 da 3,5 litri della Mégane Trophy basata sul motore Nissan VQ,[5] ha un rapporto peso/potenza di 456 CV/tonnellata.[4] Il collettore di aspirazione è alimentato da una nuova presa d'aria montata sul tetto che aumenta la potenza del motore a tutti i regimi.[2]

Lo splitter anteriore e il diffusore posteriore dell'A110-50 generano l'effetto suolo e rappresentano un terzo della deportanza della vettura, mentre gli altri due terzi provengono dall'alettone posteriore.[2][4] Il corpo vettura può essere sollevato con martinetti pneumatici integrati per facilitare la manutenzione.[2][5] Il volante è dotato di uno schermo a colori e utilizza la stessa tecnologia di una monoposto di Formula Renault.[2] L'A110-50 è dotata di sospensioni a doppio braccio oscillante regolabili con ammortizzatori Sachs.[2][4] Utilizza un cambio sequenziale semiautomatico a sei rapporti, che si inserisce longitudinalmente dietro il motore e incorpora un differenziale meccanico a slittamento limitato.[2][4]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Renault Opens Reverse Assembly Line to Harvest Used Parts from Trucks, su Jalopnik, 31 agosto 2022. URL consultato il 4 giugno 2024.
  2. ^ a b c d e f g h i j k UNA CONCEPT-CAR PER CELEBRARE I 50 ANNI DELL’ALPINE A110, su Newsroom Renault Group, 25 / 05 / 2012 12:26 pm. URL consultato il 4 giugno 2024.
  3. ^ (EN) How This 21st Century Race Car Is Related To The Original Alpine, su Jalopnik, 25 maggio 2012. URL consultato il 4 giugno 2024.
  4. ^ a b c d e f (EN) Renault Alpine A110-50 concept official pictures, su evo. URL consultato il 4 giugno 2024.
  5. ^ a b c d e Renault Alpine A110-50 Concept: The Re-Birth of a Legend, su Car and Driver. URL consultato il 24 September 2015.
  6. ^ (EN) The Return Of The Renault Alpine, su Jalopnik, 21 maggio 2012. URL consultato il 4 giugno 2024.