Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare/Archivio risolte/136

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Ricerche scientifiche su Wikipedia 2[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Ricerche scientifiche su Wikipedia#Sociologia

Potresti fare anche questa: [1]. Grazie è utilissima.--OppidumNissenae (msg) 06:32, 9 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Lurkers va tradotto con osservatori --OppidumNissenae (msg) 12:58, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 13:15, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Cei-Rigotti[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i

Cei-Rigotti

Richiesta

Trasformare questa immagine in un disegno, senza il segno del dorso-libro. Grazie. --OppidumNissenae (msg) 14:22, 30 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Qui ha una risoluzione maggiore. --95.247.171.157 (msg) 15:46, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ottimo, bravo come sempre.--OppidumNissenae (msg) 19:05, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Cambiamento colore[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i

al momento nessuna


Richiesta

Cambiare, se possibile, il colore del fiore, ora giallo/arancio con interno rosso, a rosa tenue fuori e rosa intenso dentro. praticamente sostituire il rosso con il fucsia (o un rosa acceso) e l'arancio con il rosa tenue, con la medesima sfumatura dell'arancio: più saturazione all'esterno e meno all'interno che vanno poi in contrasto con il fucsia) Per i petali (solo per i petali (usare come riferimento il rosa pallido) --Pava (msg) 23:43, 8 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
Risolto Risolto

Come sopra per la battaglia di Filippi

Voce: Battaglia di Filippi Richiesta: traduzione delle scritte in inglese GrazieCesalpino (msg) 03:14, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Vedo che in Commons ci sono i file tradotti, lo metto 'Risolto'.-- Fulvio 314 17:23, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Vie del commercio dei piceni con i popoli adriatici (immagine ex novo)[modifica wikitesto]

Risolto Risolto

Voce(i): Piceni, ma volendo potrebbe essere utilizzata anche in Grecia Antica, Veneti.

Richiesta: Salve a tutti. Utilizzando il libro Piceni popolo d'Europa per ampliare la voce sui Piceni, ho trovato a pag. 144 una mappa che riferisce le rotte commerciali dei greci sulle due sponde del mare Adriatico (ho fatto una foto alla pagina del libro ed ho successivamente estrapolato la mappa. E' possibile vederla qui). La mia richiesta è dunque quella di realizzare una mappa analoga a quella che ho trovato nel libro, disegnando l'itinerario delle navi mercantili greche nel bacino adriatico. Inoltre, andrebbero aggiunte poi anche altre vie commerciali, ovvero:

  • Quella con i Veneti, da nord a sud costeggiando la sponda adriatica
  • Quella con i Dauni e i Lucani, da sud a nord costeggiando la sponda adriatica
  • I valichi appenninici utilizzati per commerciare con gli Umbri e gli Etruschi, da ovest ad est - anche se l'immagine della mappa che vi ho linkato sopra è un po' sfocata, con un po' di attenzione si può notare che i valichi sono segnalati; in ogni caso, si può dedurre che i valichi interessati siano quello nei pressi della sorgente del fiume Tronto, del Chienti e del Monte Vermenone => fiume Potenza

Ovviamente le varie rotte andrebbero differenziate con colori diversi, inserendo, in un punto inutilizzato della mappa, una legenda esplicativa.--Revares (make it quick!) 19:09, 10 gen 2010 (CET)[rispondi]

Un'aggiunta in extremis, venutami in mente in ritardo:

Opinione del Wikigrafico:

La cosa è fattibilissima, magari convertendola in svg. Ho però due dubbi:
  1. A mio parere la mappa deve riportare lo situazione dell'epoca, con i centri che allora esistevano realmente e i relativi nomi. Non ha molto senso una mappa attuale che descrive una realtà passata
  2. Ho i miei dubbi che non venga violato il diritto d'autore, forse sarebbe il caso di richiedere anche l'opinione di un esperto di copyright --Furriadroxiu (msg) 23:12, 11 gen 2010 (CET)[rispondi]
L'ideale sarebbe proprio in .svg, già. Comunque:
  1. Mi sono espresso male io nel formulare la richiesta, credo. Intendevo dire che l'immagine da me proposta come "base" sarebbe in realtà solo una base fisica, in riferimento alla porzione di territorio geografico che la futura mappa dovrà prendere in considerazione. Le località da prendere in esame - magari non tutte quelle picene, ma solo quelle coinvolte nei commerci - vanno inserite con i nomi originali. A breve ti inserisco l'elenco, aggiungendo il corrispettivo moderno (così nell'inserirle lo troverai meno complicato, spero).
  2. Ho fatto richiesta a Trixt, vediamo che ci dice. --Revares (make it quick!) 21:32, 12 gen 2010 (CET)[rispondi]
2) Non penso ci siano grossi problemi se le informazioni riportate sono nel pubblico dominio. Una mappa con i confini dell'Italia e dei paesi vicini non è protetta da copyright, così come "mettere dei pallini con dei nomi vicino" (scusate la definizione riduttiva), come sarebbe ad esempio fare una mappa d'Italia mettendo un pallino e scrivedendo "Milano" (la sua posizione è un'informazione nel pubblico dominio). L'importante è che le informazioni fornite non facciano parte, ad esempio, di una ricerca recente protetta da copyright, e non, ad esempio, della rotta seguita da Colombo verso le Americhe nel 1492. Ma su questo non so aiutarvi.--Trixt (msg) 20:58, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]
Le rotte greche indicate nella mappa sono state ricavate e messe in quel libro tramite la lettura del Periplo di Scilace; le altre rotte/vie commerciali non sono indicate nella mappa da me linkata, ma si tratta semplicemente di rappresentare graficamente quanto raccontato nel libro stesso riguardo i traffici commerciali fra Piceni, Veneti, Illiri, etc. Infine, la posizione dei valichi appenninici penso che sia nel pubblico dominio, mentre l'utilizzo degli stessi è stato semplicemente ipotizzato da chi ha redatto il libro di cui sopra (Piceni popolo d'Europa).--Revares (make it quick!) 21:59, 13 gen 2010 (CET)[rispondi]
OK, inizio a lavorarci domani

Luoghi da indicare nella mappa con i nomi originali (in ordine da sud verso nord):

Prima bozza: verificare le rotte (non è molto chiara l'indicazione iniziale) e la legenda. Problemi per l'indicazione delle vie interne di commercio con Umbri ed Etruschi: la rappresentazione dei centri va in conflitto con le vie, ne esce fuori un probabile casotto grafico --Furriadroxiu (msg) 19:34, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
Dunque, ci sono un po' di cosette da sistemare.
  • Forse per rendere l'immagine un po' più chiara, potremmo eliminare le due legende e metterle nella descrizione dell'immagine.
  • Per dare una sorta di uniformità, forse si potrebbero mettere direttamente solo le sigle dei vari centri cittadini, così si evita di averne alcuni con la sigla ed altri col nome per esteso.
Vanno inoltre corrette le vie commerciali, che sono purtroppo tutte sbagliate - forse non mi sono spiegato ben nell'esporre la cosa :(. In pratica ciò che si sta rappresentando nella mappa sono le vie che erano usate dai vari popoli per commerciare con i Piceni (e non il contrario, come forse ho fatto lasciar intendere erroneamente).
Quindi:
  • La rotta in rosso e quella in verde andrebbero ricongiunte in modo tale da far sì che divengano un'unica rotta. Quella rotta sarà quella dei Greci.
  • La rotta dei Veneti va rifatta. Passa costeggiando la costa adriatica italiana, non quella croata. Diciamo che può iniziare all'incira all'altezza di Adria/Spina e proseguire in giù fino all'altezza di Numana.
  • La rotta dei Dauni va rifatta. Dovrebbe partire all'incirca da Brundisium, costeggiare la costa adriatica italiana e arrivare nei pressi di Cupra.
  • La rotta viola, quella dei Lucani, dovrebbe proseguire verso nord, costeggiare la costa adriatica italiana e arrivare nei pressi di Cupra.
  • Andrebbe aggiunta, già che ci siamo, un'altra rotta, e cioè quella con gli Illiri: partirebbe dal sud della Dalmazia, risalirebbe verso il golfo di Venezia procedendo lungo la costa e poi ridiscenderebbe sul versante adriatico italiano, fermandosi nei pressi di Numana.
Riguardo ai valichi non ho ben capito quale sia il problema, ma penso che sia dovuto al fatto che non sono pratico dei programmi in .svg, per cui se puoi rispiegarmelo mi fai un favore. Comunque, scusami ancora se mi sono espresso male, spero che la cosa si possa correggere facilmente!--Revares (make it quick!) 22:20, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non c'è problema, non avendo le idee chiare (io) è ovvio che si andrà per tentativi, ma entro qualche giorno riusciremo a venirne a capo. Per quanto riguarda i valichi ti farò vedere il risultato, si fa prima a farlo che a spiegarlo. Però ci lavoro domani. Ciao --Furriadroxiu (msg) 23:06, 17 gen 2010 (CET)[rispondi]
Ci siamo quasi! :) Intanto, una mia richiesta: riesci a rimuovere le due legende dall'immagine? Si potrebbero inserire nella descrizione, in questa maniera:
1)

     Greci

     Veneti

     Dauni

     Lucani

2)
Co=Corcyra
Br=Brundisium
Ha=Hatria
CT=Castrum Truentinum
As=Asculum
Cu=Cupra
Fi=Firmum
Ca=Camerinum
Au=Auximum
Nu=Numana
Pi=Pisaurum
Sp=Spina
Detto questo, manca ancora una rotta (l'avevo descritta nel precedente intervento ma di sicuro t'è sfuggita), ovvero quella degli Illiri, che parte dalla Dalmazia meridionale, risale verso Venezia e poi ridiscende nelle Marche. Se eventualmente quest'ultima non ti fosse chiara, posso provare a disegnarla molto schematicamente. --Revares (make it quick!) 14:39, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
PS: ma le vie che hai fatto in blu chiaro, ossia quelle di Etruschi e Sabini, sarebbero i valichi? Perchè se lo fossero, ti dico fin d'ora che per me sono ok! :D --Revares (make it quick!) 15:40, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
Fatto. Si, le vie in azzurro chiaro seguono ad "occhiometro" il corso dei tre fiumi che avevi indicato. Ho riportato anche i nomi dei popoli nella mappa, altrimenti sarebbe uscita troppo scarna una volta tolta la legenda.
Per i colori usati ti riporto i codici qua sotto. Ho cercato di mantenere un contrasto quanto più alto possibile, di meglio non riesco a fare:
  • Illiri: #ff6600
  • Veneti: #006600
  • Greci: #880000
  • Umbri ed Etruschi: #0088BB
  • Lucani: #000088
  • Dauzi: #555555

--Furriadroxiu (msg) 16:09, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]

Direi che ci siamo quasi. Complimenti per la precisione e la chiarezza, l'aver inserito i nomi dei vari popoli nelle apposite zone ha reso il tutto più chiaro. Solo, c'è un'errore: in Puglia non ci sono i Dauzi, ma i Dauni! :P Niente di che eh, però andrebbe sostituita la z con la n. Per il resto, complimenti: hai fatto una mappa strepitosa e chiarissima. --Revares (make it quick!) 21:14, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
Eh eh, refuso sistematico dovuto alla mia ignoranza in materia. Così imparo ad essere più attento, in futuro. Fatto --Furriadroxiu (msg) 21:30, 18 gen 2010 (CET)[rispondi]
Rileggendo, ho visto che c'era confusione nella posizione degli interventi, li ho rimessi in ordine di data/ora. Ora appare chiaro che il lavoro è 'Risolto' (e la mappa fa la sua bella figura alla voce relativa).-- Fulvio 314 18:04, 3 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Pianta delle fortificazioni di Badajoz[modifica wikitesto]

Risolto Risolto

Voce(i): Assedio di Badajoz (1812)

Richiesta: Eliminare tutte le scritte e le linee in marroncino, lasciando solo la pianta della città con le relative scritte e didascalie. Tradurre dallo spagnolo il resto delle scritte, lasciando invariati i nomi propri: Fortificacao de San Roque = Lunetta di San Roque; Castelo = Castello; Ribeira de Rivillas = Ruscello di Rivillas; Baluartes = Baluardi. --Franz van Lanzee (msg) 12:58, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico: Pedanteria: è portoghese. :P --PequoD76(talk) 15:17, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ehm, nonostante il ritardo è un ottimo lavoro, ho già aggiunto l'immagine alla pagina. --Franz van Lanzee (msg) 19:28, 10 mag 2013 (CEST)[rispondi]

London Necropolis[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i

Non ancora esistente

Richiesta

[1] Tradurre proposed Great Western Cementery in Great Western Cementery (proposto), proposed Great Eastern Cementery in Great Western Eastern (proposto) e London in Londra --0ne, Two, Three 13:35, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

grazie =) --0ne, Two, Three 13:31, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Parchi lombardi[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
varie


Richiesta
Sarebbe possibile fare una cartina come quella di sinistra, ma che rappresenti la locazione delle aree aree protette lombarde? Una cosa così, ma possibilmente in verde :)--Vale93b Fatti sentire! 10:49, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
OK :-) --Vale93b Fatti sentire! 16:35, 19 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Sovrapposizione di infezione, batteriemeia, SIRS e sepsi in corso di shock settico[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
shock settico
Richiesta

Cambiare la grafica e colori; [2]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 12:00, 2 set 2012 (CEST) Traduzione dei termini:[rispondi]

  • bacteria=batteri
  • fungi=funghi
  • parasites=parassiti
  • virus=virus
  • other=altro
  • infection=infezione
  • sepsis=sepsi
  • trauma=traumi
  • burns=ustioni
  • pancreatitis=pancreatiti
  • blood-borne infection=infezione trasmessa dal sangue


Opinione del Wikigrafico
Ottimo grazie.--OppidumNissenae (msg) 20:56, 17 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Bandiera comune Santa Venerina[modifica wikitesto]

Risolto Risolto
Voce/i
Richiesta
Realizzare (preferibilmente in formano svg, casomai ve bene il png) la bandiera qui sopra rappresentata. Per completezza vi ho messo anche lo stemma --Sepp.P E SONO 31! 16:52, 12 mag 2013 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico