Progetto:GLAM/ICAR/30-11-2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Relazione trimestrale del Wikipediano in residenza di Wikimedia Italia presso ICAR[modifica wikitesto]

La presente relazione descrive i primi tre mesi di collaborazione fra ICAR e Wikimedia Italia, da settembre a novembre 2017.

Contesto e sintesi[modifica wikitesto]

L'ICAR e Wikimedia Italia hanno stretto un accordo nel giugno 2017, finalizzato alla più ampia diffusione nei progetti Wikimedia dei contenuti gestiti da ICAR.

L'accordo esplicitava la volontà di ICAR a contribuire alla redazione, modifica e integrazione di voci di Wikipedia, al fine di valorizzare e diffondere al più ampio pubblico raggiunto dall'enciclopedia libera i contenuti del proprio sito, dei sistemi informativi archivistici statali, del Sistema archivistico nazionale (SAN) e dei portali tematici, quali il Portale degli Archivi d'Impresa, il Portale degli archivi degli architetti e il Portale degli archivi per non dimenticare, una fonte autorevole in tema di terrorismo e criminalità organizzata per il periodo della storia d'Italia che va dal 1946 al 2010. L'accordo prevede inoltre di rendere disponibili (in particolare in Wikidata) le banche dati in LOD (Linked Open Data) Anagrafe degli archivi di Stato e l'Atlante storico delle istituzioni, relativo all'evoluzione amministrativa di comuni e province dall'Unità d'Italia e destinato a essere incrementato in futuro con altre giurisdizioni, quali ad esempio i distretti giudiziari e quelli militari. Attraverso la collaborazione con Wikimedia Italia, l'ICAR intende contribuire anche a OpenStreetMap e si impegna a perseguire una politica progressiva di apertura e pubblicazione dei propri contenuti con licenze libere, promuovendo tale approccio open access presso i propri partner.

Wikimedia Italia, in seguito alla stipula dell'accordo, ha aperto pubblicamente un bando per selezionare un Wikipediano in residenza qualificato, il dott. Marco Chemello, il quale ha iniziato l'attività nel settembre 2017. Nel corso dei mesi di settembre e ottobre il wikipediano in residenza ha condotto un percorso di formazione assieme al personale dell'ICAR, che ha iniziato a contribuire ai progetti Wikimedia, suddividendosi in gruppi tematici in base ai portali del SAN interessati al trasferimento di contenuti. Nel mese di novembre è stata inserita la licenza libera per i testi nel sito del SAN e del Portale degli Archivi d'impresa.

Formazione[modifica wikitesto]

Una parte del gruppo di lavoro

Dopo un primo incontro conoscitivo il 29 agosto 2017, è stato concordato un incontro di presentazione a tutto il personale di ICAR, svoltosi il 13 settembre, e un calendario con 4 incontri di formazione pensata con l'obiettivo di fornire le basi essenziali ritenute indispensabili per contribuire positivamente ai contenuti di Wikipedia e degli altri progetti Wikimedia (i siti operati dalla Wikimedia Foundation).

Ogni incontro di formazione presentava sia approfondimenti sulle linee guida editoriali di Wikipedia, sia attività pratiche di editing svolte con la supervisione del Wikipediano in residenza.

Durante la prima sessione di formazione, svoltasi mercoledì 27 settembre, sono stati trattati gli argomenti: Usare l'interfaccia, Scrivere una voce, Cosa scrivere e non scrivere, Le fonti. Nella seconda sessione di formazione, svoltasi mercoledì 4 ottobre, sono stati trattati: Diritto d'autore e licenze Creative Commons. Durante la terza sessione di formazione, svoltasi mercoledì 11 ottobre, sono stati trattati i temi: Usare le immagini e Wikimedia Commons, Discussioni e comunità. Nella quarta sessione di formazione, svoltasi mercoledì 18 ottobre, sono stati trattati l'uso di Wikisource e Wikidata.

Il programma dettagliato degli incontri di formazione è stato condiviso alla pagina Progetto:GLAM/ICAR/Formazione. All'inizio e alla fine di ogni sessione di formazione sono state condivise domande e richieste di approfondimenti, verificando i punti critici teorici e operativi. Tra un incontro e l'altro, il Wikipediano in residenza ha effettuato un monitoraggio da remoto dei progressi dei membri del personale coinvolti nella formazione.

Ulteriori giornate con la presenza del Wikipediano in residenza sono state svolte giovedì 2 novembre, mercoledì 15 novembre e 29 novembre. Nei giorni di mercoledì 8 novembre e 22 novembre sono state svolte invece sessioni da remoto in videoconferenza coinvolgendo i vari gruppi.

Comunicazione[modifica wikitesto]

Per assicurare una costante comunicazione con il personale di ICAR coinvolto nel progetto e la comunità degli utenti di Wikimedia, è stata stilata e condivisa una pagina di progetto su Wikipedia: Progetto:GLAM/ICAR. La pagina di progetto ha lo scopo sia di coordinamento, sia di presentazione del progetto, dell'istituzione e delle sue attività in relazione ai progetti Wikimedia. La pagina viene tenuta costantemente aggiornata e comprende la storia della collaborazione, gli obiettivi, il Wikipediano in residenza e come contattarlo, l'elenco degli utenti che costituiscono il gruppo di lavoro di ICAR, le risorse messe in condivisione (immagini, dati, testi), la formazione svolta e da svolgere, il calendario degli incontri con lo staff, le attività di comunicazione; sono state create delle sottopagine specifiche per ogni gruppo di lavoro, in particolare per Rete degli archivi "Per non dimenticare", Archivi degli Architetti, Archivi della moda del Novecento, Archivi d'impresa, SAN e SIUSA. Le sottopagine vengono tenute aggiornate dai gruppi di lavoro del personale dell'ICAR, che in tal modo comunica lo stato di avanzamento delle operazioni.

Consultazione della comunità[modifica wikitesto]

Per assicurare il successo del progetto è imprescindibile la collaborazione con la comunità di autori volontari dei progetti Wikimedia, che possono aiutare la migrazione dei contenuti e fornire suggerimenti e aiuti. Sono stati pertanto prodotti messaggi per la mailing list dei soci di Wikimedia Italia, un comunicato stampa congiunto il 4 ottobre, ripreso nella newsletter di Wikimedia Italia, e un comunicato nel Bar generalista di Wikipedia (il forum centrale della comunità), il 19 settembre, comunicati in inglese per la newsletter della comunità internazionale "This Month in GLAM". È stato contattato su Wikipedia il progetto di coordinamento Imprese e prodotti industriali. Sono in previsione ulteriori comunicazioni nei confronti dei wiki-progetti tematici di Wikipedia, in base all'argomento dei contenuti che verranno resi disponibili.

Condivisione[modifica wikitesto]

Sono in corso di selezione una prima serie di contenuti, tratti dai portali tematici del SAN, da condividere con Wikipedia con licenza libera. Nel mese di novembre è stata inserita la licenza libera per i testi nel sito del SAN e del Portale degli Archivi d'impresa. I testi di queste pagine vengono condivisi dall'Istituto con licenze Creative Commons CC BY-SA; per altri contenuti viene utilizzata anche la licenza CC BY o altre, a seconda delle caratteristiche. Nelle note legali dei siti è stato inserito un richiamo alle linee guida sul pubblico dominio di Europeana, che prevedono l'impegno a riconoscere che le digitalizzazioni e altre riproduzioni di opere di cui sono scaduti i diritti d'autore, restano nel pubblico dominio.

Per quanto riguarda le immagini, è stata caricata su Wikimedia Commons una prima selezione di immagini da vari portali (scelte tra quelle cadute nel pubblico dominio secondo le leggi italiane e internazionali), a cura del personale di ICAR, con la supervisione del Wikipediano in residenza, il quale ha anche condotto un'indagine per individuare le immagini dei portali SAN già caricate da altri utenti e utilizzate su Wikipedia.

Risultati prodotti e statistiche[modifica wikitesto]

Foto di Guccio Gucci, l'immagine più vista tratta dai portali del SAN nel mese di novembre 2017 (125mila volte in 17 lingue)

Con il contributo del personale dell'ICAR e sfruttando i contenuti dei portali del SAN sono state migliorate 24 voci di Wikipedia in italiano, tra cui Adriano Olivetti, Attilio Odero, Augusto Abegg, Biki, Bonaldo Stringher, Camillo Olivetti, Cesare Bazzani, Emilio Alessandrini, Francesco Angelini (1887-1964), Gianni Agnelli, Giorgio Asproni (imprenditore), Giovanni Agnelli (imprenditore 1866), Giovanni Astengo, Giulio Ulisse Arata, Guglielmo Calderini, Luciano Baldessari, Mario Amato, Mario Bacciocchi, Pietro Barilla, Raffaele Mattioli. Nelle voci sono state citate come fonti le pagine inerenti dei portali del SAN; nelle pagina di discussione delle voci interessate di ampliamenti è stato inserito un apposito template per segnalare che sono state ampliate dal personale dell'istituto, o grazie ai contenuti messi a disposizione dall'istituto. L'elenco di queste voci rimane aggiornato nell'apposita Categoria:GLAM/ICAR.

Le voci di Wikipedia in italiano che citano il SAN come fonte sono 319.[1]

Le immagini poste su Wikimedia Commons (incluse quelle caricate in precedenza da altri utenti) sono 81, di cui 39 utilizzate (il 48%) su Wikipedia e negli altri siti Wikimedia, per un totale di 33 siti in 32 lingue diverse. Tali immagini sono utilizzate in totale 148 volte (41 nella Wikipedia in italiano, 21 in inglese, 9 in tedesco, 8 in francese, più altre 27 lingue). Le visualizzazioni (pageviews) teoriche delle immagini sono pari a circa 400mila al mese. L'immagine più vista ha 125mila visualizzazioni al mese in 17 lingue diverse.[2][3]