Portale:Antica Siracusa/Geo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'area fisica
Insenature marine nella costa di Siracusa città

La storia dell'area geografica di Siracusa è strettamente connessa a quella dei monti Iblei, poiché il suo territorio ne fa geologicamente parte. Il suolo dove è sorta Siracusa è venuto totalmente in emersione non prima della fine del Pleistocene superiore (Tirreniano): circa 12 000 anni fa, ma da questa stessa data, che si estende anche al periodo della colonizzazione greca, il mare aveva cominciato nuovamente a trasgredire, con un innalzamento medio calcolato dai 2 ai 5 metri: ne sono testimonianza i tanti resti sommersi rinvenuti lungo la costa di Siracusa; compresi letti di antichi fiumi e cave di pietra. Proprio le cave di pietra, denominate latomie, sono state modellate dai primi Siracusani, grazie alla morbida, bianca roccia calcarea che ha consentito loro la realizzazione massiccia delle più svariate architetture. Un tempo il territorio di Siracusa era molto più paludoso; all'arrivo dei Greci vi erano una serie di paludi denominate Lisimelie, tra le quali si annovera Syraka (oggi internata sotto le costruzioni della città), alimentate da fiumi non più visibili. L'acqua dei numerosi fiumi di Siracusa - odiernamente sono rimasti visibili l'Anapo e il Ciane; celebri già in epoca antica - deve essere stata l'elemento fondamentale per l'insediamento delle prime civiltà. I terremoti hanno da sempre interessato l'area di Siracusa, in quanto le faglie di Monte Tauro-Siracusa-Penisola della Maddalena costituiscono le principali strutture di collasso e fragilità della crosta terrestre nel Mediterraneo.

L'area antropica
L'area dell'Etna popolata dai Siculi e colonizzata dai Siracusani

I coloni greci che fondarono Siracusa erano circondati dagli antichi popoli autoctoni dell'isola. La cuspide orientale della Sicilia fu infatti la parte più densamente popolata dai Siculi; un popolo dalle incerte origini, subentrato ai Sicani, che fabbricò poco distante da Siracusa le necropoli ad alveare conosciute con il nome di Pantalica. La stessa Siracusa era formata dai discendenti dei Siculi, poiché i Corinzi attuarono una colonizzazione mista, non estradando totalmente la componente indigena. Il loro ultimo sovrano portava il nome di Hyblon, il medesimo dei monti sui quali sorgeva il suo regno, vicinissimo a Siracusa, e svolse funzione ecistica con una colonia greca che dal luogo o dal re prese il nome: Megara Hyblaea, la cui storia fu travagliata per essere sorta troppo a ridosso della corinzia Siracusa. I primi Siracusani si addentrarono nel territorio ibleo fondando colonie e scontrandosi con gli indigeni; un esempio di ciò è rappresentato dalla ribellione della sua colonia kamarina, alleatasi con i Siculi che popolavano l'odierno ragusano. Verso nord ebbero altri scontri soprattutto con Katane, polis di origine calcidese, andando a colonizzare il territorio alle falde dell'Etna: la fondazione siracusana di Adranon, ad esempio, mostra un incontro di culti tra i Greci e gli indigeni; situazione che si ritrova anche in altre colonie aretusee dove vi sono tracce della sopravvivenza delle divinità del luogo. Siracusa ebbe comunque rapporti conflittuali sia con gli indigeni e sia con le altre poleis greche sue vicine; ne è una dimostrazione la guerra sicula di Ducezio contro l'elemento greco, alla quale non aderì solamente la città perduta di Ibla. Le città greche della Sicilia, al pari di quelle indigene, ostacolarono dove possibile l'egemonia di Siracusa.

Voci e approfondimenti sull'area antica di Siracusa

Aspetto dell'area fisica: Geografia del territorio siracusano  · Geologia, vulcanismo dei monti Iblei. Idrografia: Anapo  · Asinaro  · Cassibile  · Ciane  · Erineo  · Fonte Aretusa  · Fonte Ciane  · Tellaro

Fasi dell'antropizzazione e popoli antichi del territorio: Antropizzazione del territorio siracusano (Prime attestazioni umane e Sicilia sud-orientale durante la "precolonizzazione")  · Galeoti  · Ibla  · Pantalica  · Sicani  · Siculi  · Stentinello  · Thapsos

Insediamenti siracusani nei dintorni della polis: Adrano  · Aitna/Katane  · Akrai  · Akrillai  · Casmene  · Eloro  · Kamarina  · Inessa  · Leontini  · Megara Hyblaea  · Scornavacche  ·