Plecotus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plecotus
Plecotus auritus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Vespertilionidae
Sottofamiglia Vespertilioninae
Tribù Plecotini
Genere Plecotus
E.Geoffroy, 1818
Sinonimi

Macrotus

Specie

Vedi testo

Plecotus (E.Geoffroy, 1818) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi comunemente noti come orecchioni.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Plecotus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con una lunghezza totale della testa e del corpo tra 41 e 58 mm, l'avambraccio lungo tra i 36 e i 46 mm e la coda tra i 37 e i 55 mm. Questi mammiferi arrivano a un peso di 14 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio è lungo e arrotondato con un rostro molto sottile, la bolla timpanica è grande e circolare.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 2 2 1 2 3
3 3 1 3 3 1 3 3
Totale: 36
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore delle parti dorsali varia dal marrone al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è corto, appuntito, privo di peli e con due masse ghiandolari sui lati. Le narici sono aperte verso l'alto. Gli occhi sono relativamente grandi. Le orecchie sono enormi, unite alla base da una banda cutanea, con 22-24 pliche longitudinali sulla superficie interna del padiglione auricolare e un lobo basale anteriore. Il trago è lungo, largo e lanceolato. Durante il riposo le orecchie vengono piegate all'indietro. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla base delle dita dei piedi. La coda è lunga ed è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è privo di lobi di rinforzo. La seconda falange del terzo dito è uguale o più corta della prima.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è diffuso nella Ecozona paleartica, dalla Spagna al Giappone e nell'Africa settentrionale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende attualmente 18 specie.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007555703405171
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi