Plateau Rosa
Plateau Rosa | |
---|---|
Il Plateau Rosa visto dal Piccolo Cervino, è visibile il Rifugio Guide del Cervino situato sul confine italo-svizzero. | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°57′14.4″N 7°41′59.28″E / 45.954°N 7.6998°E |
Altri nomi | (FRP) Plan-Rozà |
Altitudine | 3 500 m s.l.m. |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi Occidentali |
Grande settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Monte Rosa |
Supergruppo | Gruppo del Monte Rosa |
Gruppo | Catena Breithorn-Lyskamm |
Codice | I/B-9.III-A.1 |
Plateau Rosa (pronunciato /plaˈto roˈza/ , ovvero Plató Rosà), dal francese plateau, ‘pianoro’, e dal patois valdostano rosà, che significa ‘ghiacciato’, secondo la stessa etimologia del Monte Rosa (Rouésa in patois valdostano significa ‘ghiaccio’), talvolta riportato come Pian Rosà, è un ghiacciaio che si trova nel Vallese svizzero sulle Alpi Pennine, appena oltre il confine italo-svizzero, nel gruppo del Cervino, all'interno del Matterhorn Ski Paradise. Particolarmente noto e apprezzato per lo sci estivo, notevole è il panorama che si gode dal Plateau sul Cervino e sul vicino gruppo del Monte Rosa ad est.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si presenta come un pianoro perennemente ghiacciato delimitato a nord dal Piccolo Cervino (in tedesco Klein Matterhorn - 3.883 m), ad est dal Breithorn Occidentale (4.165 m), a sud dalla Gobba di Rollin (3.899 m) e ad ovest dalla Testa Grigia (3.480 m) e dal Colle del Teodulo (3.290 m).
Impianti sciistici[modifica | modifica wikitesto]
È raggiunto dal versante italiano dalla funivia del Plateau Rosa (punto di partenza Breuil-Cervinia (2.025 m) e punto di arrivo principale la vetta Testa Grigia), mentre dal versante svizzero (punto di partenza Zermatt (1.616 m) e punto di arrivo principale il Piccolo Cervino, tramite l'omonima funivia che in Europa è quella a maggiore altitudine) è raggiunto dagli skilift ad ancora che partono dal Trockener Steg e dalla funivia del Piccolo Cervino. Inoltre, una sciovia, aperta solamente nel periodo estivo, arriva alla Gobba di Rollin.
I primi ad arrivare sul ghiacciaio con degli impianti di risalita furono gli italiani, con l'apertura nel 1938 della prima funivia da Cervinia. Negli anni '60 e anni '70 alcuni skilift gestiti dalla Cervino S.p.A. consentivano di praticare lo sci estivo sul ghiacciaio. Successivamente il ghiacciaio venne raggiunto anche dagli impianti di Zermatt e gli skilift, essendo in territorio elvetico, passarono in gestione agli svizzeri: ancora oggi diversi impianti percorrono il ghiacciaio e per utilizzarli occorre uno skipass internazionale.
Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi dell'arrivo della funivia del Piccolo Cervino è visitabile il Palazzo di Ghiaccio[1][2]: una serie di grotte scavate a 15 metri di profondità nel ghiacciaio, dove sono presenti alcune sculture di ghiaccio e neve e schede informative sulla glaciologia.
Vi si trova il rifugio Guide del Cervino, oltre al posto di polizia di frontiera e doganale italiano e svizzero, alla stazione meteorologica di Plateau Rosa, di proprietà dell'Aeronautica Militare, e al Laboratorio del CNR, quest'ultimo attrezzato da RSE per il monitoraggio dei gas serra.
Rifugi[modifica | modifica wikitesto]
Ai bordi del Plateau sorgono vari rifugi alpini ed altre strutture ricettive:
- Rifugio Teodulo - 3.317 m - nei pressi del Colle del Teodulo
- Rifugio Guide del Cervino - 3.480 m - sulla vetta della Testa Grigia
- Gandegghütte - 3.029 m - nel versante svizzero.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
La funivia che raggiunge la vetta della Testa Grigia
Arrivo della funivia al Piccolo Cervino
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ palazzo di ghiaccio - matterhorn glacier paradise, su bergbahnen.zermatt.ch, 12 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2008).
- ^ Grotta di ghiaccio, su theflintstones.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Plateau Rosà
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sci estivo sul Plateau Rosà, su news.mondoneve.it.