Pipistrellus
Pipistrellus | |
---|---|
Pipistrellus pipistrellus | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Vespertilionidae |
Sottofamiglia | Vespertilioninae |
Genere | Pipistrellus Kaup, 1829 |
Sinonimi | |
Alobus, Attalepharca, Eptesicops, Euvesperugo, Nannugo, Romicia, Romicius, Vansonia | |
Specie | |
Vedi testo |
Pipistrellus (Kaup, 1829) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Vespertilionidi.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Dimensioni
[modifica | modifica wikitesto]Al genere Pipistrellus appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 35 e 62 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 27 e 50 mm, la lunghezza della coda tra 25 e 50 mm e un peso fino a 20 g.[1]
Caratteristiche craniche e dentarie
[modifica | modifica wikitesto]Il cranio presenta una scatola cranica non appiattita e priva di cresta sagittale. Il primo premolare superiore solitamente è ben sviluppato, più o meno situato lungo la linea alveolare, mentre il secondo premolare superiore è talvolta assente. Gli incisivi superiori esterni non sono eccessivamente ridotti e talvolta più piccoli di quelli più interni, i quali possono avere una o due cuspidi. I molari inferiori presentano una struttura occlusale di tipo nyctalodonte, ovvero l'ultima cuspide posteriore linguale è connessa tramite una cresta con una piccola protuberanza terminale, lasciando l'ultima cuspide posteriore labiale isolata (Fig.1).
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 | 2 | 3 |
3 | 2 | 1 | 3 | 3 | 1 | 2 | 3 |
Totale: 34 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
[modifica | modifica wikitesto]Il corpo è delicato. Le parti superiori variano dal marrone chiaro al nerastro, mentre quelle inferiori sono generalmente più chiare, talvolta anche biancastre. Il muso è corto, largo, con due masse ghiandolari sui lati e con dei cuscinetti all'angolo posteriore della bocca, che cambiano dimensione in relazione alle condizioni riproduttive dell'individuo. Le orecchie sono corte, ben separate tra loro, triangolari con l'estremità spesso arrotondata, talvolta appuntita e con un antitrago più o meno sviluppato. Il trago è solitamente di lunghezza moderata, con i bordi paralleli e l'estremità smussata. Le ali sono lunghe e strette, possono essere chiare, scure o bianche e in alcune specie avere il bordo posteriore marcato distintamente di bianco. Il quinto dito è più lungo del metacarpo del terzo e quarto dito. Il calcar presenta un lobo di rinforzo ben sviluppato. L'osso penico è lungo e sottile, curvato in avanti, leggermente più largo alla base e con l'estremità biforcuta.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere è diffusa in Africa, Madagascar, Europa, Asia ed Oceania fino alle Isole Salomone.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La classificazione di questo genere risulta alquanto complessa e soggetta a continue variazioni alla luce delle nuove ricerche. Inizialmente la distinzione tra Eptesicus e Pipistrellus si basava sulla presenza di un secondo premolare superiore in quest'ultimo genere, ma successivamente si è dimostrato che tale caratteristica non è discriminante ma può presentarsi indistintamente in diverse forme anche in gruppi molto omogenei all'interno della famiglia dei Vespertilionidi. Soltanto nel 1987, Hill e Harrison hanno proposto una nuova classificazione basandosi sulla morfologia dell'osso penico, carattere ritenuto conservativo, spostando alcune specie da un genere all'altro e creando diversi sottogeneri, che successivamente negli anni, con la conferma di ricerche filogenetiche e molecolari, sono stati elevati al rango di generi a sé stanti.
Il genere comprende attualmente le seguenti specie[2]:
- Il secondo incisivo superiore è provvisto di una sola cuspide
- Il secondo incisivo superiore è provvisto di due cuspidi
- Gruppo P.pipistrellus
- Sottogruppo P.pipistrellus
- Sottogruppo P.javanicus
- Sottogruppo P.coromandra
- Sottogruppo P.ceylonicus
- Gruppo P.nanulus
- Gruppo P.stenopterus
- Gruppo P.pipistrellus
Incertae Sedis
- Pipistrellus raceyi Bates, Ratrimomanarivo, Harrison & Goodman, 2006[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Novak, 1999.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Pipistrellus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Bates PJJ, Ratrimomanarivo FH, Harrison DL and Goodman SM, A description of a new species of Pipistrellus (Chiroptera: Vespertilionidae) from Madagascar with a review of related Vespertilioninae from the island, in Acta Chiropterologica, vol. 8, n. 2, 2006, pp. 299–324.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J.E.Hill & D.L.Harrison, The baculum in the Vespertilioninae (Chiroptera:Vespertilionidae) with a systematic review, a synopsis of Pipistrellus and Eptesicus, and the descriptions of a new genus and subgenus, in Bulletin of the British Museum of Natural History, Zoology Series, vol. 52, n. 7, 1987, pp. 225-305.
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
- Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pipistrellus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) pipistrelle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Pipistrellus, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007550818305171 |
---|