Pian di Mugnone
Pian di Mugnone frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°49′05.16″N 11°17′45.06″E / 43.8181°N 11.29585°E |
Altitudine | 127 m s.l.m. |
Abitanti | 1 283 |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50014 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
Pian di Mugnone[1], o del Mugnone, è una frazione del comune italiano di Fiesole, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Situata ai margini del torrente Mugnone, la località ha una lunga storia: viene ricordata già nel XIV secolo, nel Decameron di Giovanni Boccaccio (novella 6 della nona giornata)[2] e in un racconto del Trecentonovelle di Franco Sacchetti (novella 166).
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a numerose ville (tra cui la Villa I Nespoli), la località ospita una scuola primaria dell'istituto comprensivo di Fiesole, la chiesa di San Giovanni Battista Decollato, un ostello della gioventù ed una ex polveriera. Nelle vie della frazione si sviluppano dei percorsi escursionistici, grazie alla vista sulla città di Firenze.[3]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Il santo patrono di Pian del Mugnone è san Giovanni decollato, la cui ricorrenza viene celebrata il 24 giugno. A lui erano dedicati un ospedale ed una chiesa che vennero demoliti nel XVIII secolo[4].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La frazione si sviluppa principalmente lungo la via Faentina, stretta tra il torrente e la ferrovia. Dalla frazione parte una strada panoramica che porta al capoluogo comunale. Le altre strade sono pertanto molto brevi e spesso portano nelle zone collinari soprastanti.
Lungo la strada per Fiesole si trova la omonima fermata della ferrovia Faentina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alla questione dell'articolo col nome del fiume Mugnone dedica alcune riflessioni Benedetto Buommattei (Della lingua toscana, Firenze, Stamperia Imperiale, 1760, 5ª ed., p. 155-156): rilevando che è raro l'uso di Mugnone senza articolo, egli osserva però che si dice Pian di Mugnone "come anche si dice Val di Pesa, di Magra, di Nievole, etc.".
- ^ Boccaccio - Decamerone - Nona giornata, Sesta novella
- ^ Provincia di Firenze - Anello Pian del Mugnone - Fiesole (Itinerario 4 ANPIL)
- ^ La chiesa e l'oratorio di San Giovanni Battista Decollato a Pian di Mugnone
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pian di Mugnone
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pian di Mugnone