Phalanger sericeus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cusco sericeo
Immagine di Phalanger sericeus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Diprotodontia
Sottordine Phalangeriformes
Superfamiglia Phalangeroidea
Famiglia Phalangeridae
Sottofamiglia Phalangerinae
Tribù Phalangerini
Genere Phalanger
Specie P. sericeus
Nomenclatura binomiale
Phalanger sericeus
Thomas, 1907
Areale

Il cusco sericeo (Phalanger sericeus Thomas, 1907) è un marsupiale arboricolo della famiglia dei Falangeridi[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il cusco sericeo è una specie dalla colorazione scura molto simile al cusco di montagna (P. carmelitae), e, come questo, è ricoperto da un manto molto lungo e setoso. Rispetto al cusco di montagna ha peli più lunghi (quelli del dorso misurano 3,8 cm, mentre quelli di P. carmelitae misurano 2,7-2,8 cm), che al tatto risultano morbidi e non ispidi come quelli delle altre specie di Phalanger. Ha una lunghezza testa-corpo di circa 45,5 cm e una coda di circa 31 cm. Il manto è color bruno-cioccolato nelle regioni superiori e bianco candido in quelle inferiori; il pelo del dorso è più lucido di quello del cusco di montagna. La parte mediana del dorso è più scura dei fianchi, ma non è presente una striscia ben delineata. Una chiazza di un bruno più chiaro è posta alla base della coda. Le orecchie, notevolmente piccole, sono ricoperte di peli bruni sia all'interno che all'esterno. La coda è dello stesso colore del dorso, e, come quella di tutti i cuschi, ha l'estremità terminale glabra[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

È attivo soprattutto di notte, come si può dedurre dai grandi occhi rotondi sistemati frontalmente. È dotato di unghie adunche e molto robuste, ma è piuttosto lento nella deambulaziuone. Il suo nutrimento principale è costituito da frutta, foglie, piccoli invertebrati, uova ed uccelli. La femmina partorisce un unico piccolo.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie, piuttosto numerosa, vive nelle foreste pluviali di alta quota delle montagne centrali della Nuova Guinea, tra i 1500 e i 3900 m di altitudine.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono state riconosciute due sottospecie:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Lamoreux, J. & Hilton-Taylor, C. (Global Mammal Assessment Team) 2008, Phalanger sericeus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Phalanger sericeus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bulletin of the British Museum (Natural History). Supplement. (1965).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi