Petabyte
Jump to navigation
Jump to search
Il petabyte è un'unità di misura dell'informazione o della quantità di dati, il termine deriva dalla unione del prefisso SI peta con byte e ha per simbolo PB. Il prefisso peta deriva dal termine greco penta a indicare la quinta potenza di 1000.
A causa dell'uso improprio dei prefissi binari, nel definire e usare il kilobyte, il valore del petabyte nella pratica comune ha potuto assumere i seguenti significati:
- 1 000 000 000 000 000 byte = 10005 = 1015 byte = 1 biliardo di byte
- 1 125 899 906 842 624 byte = 10245 = 250 byte = 1 pebibyte
Il pebibyte, che è uno standard definito dalla Commissione elettrotecnica internazionale (IEC) e nello standard ISO 80000, esprime 1 125 899 906 842 624 byte senza nessuna incertezza e dovrebbe quindi essere utilizzato al posto del termine petabyte per esprimere tale quantità.
Usi pratici del petabyte[modifica | modifica wikitesto]
- L'intera Internet, all'agosto 2013, fa transitare 1 826 petabyte di dati ogni giorno.[1]
- In un anno la mole di dati prodotta da LHC e processata nel centro di calcolo del CERN ammonta a 15 petabytes.[2]
- Il San Diego Supercomputer Center (SDSC) negli USA ha immagazzinati al suo interno 1 petabyte di dati su cluster di hard disk e 6 petabyte immagazzinati sotto forma di nastri magnetici gestiti da robot. Questi sono entrambi collegati a una rete di tipo grid computing (un sistema di calcolo distribuito) del National Science Foundation[3]
- Il Wayback Machine – un archivio digitale che tra le altre cose si occupa di salvare le vecchie pagine web – contiene a giugno 2005 approssimativamente 1,5 petabyte di dati elettronici che aumentano costantemente al ritmo di 20 terabyte al mese.[4] Di recente hanno acquistato un datacenter modulare della Sun Microsystems aumentando di ben 4,5 petabyte la loro capacità di archiviazione.
- I Paesi Bassi utilizzano un archivio elettronico di 1,5 petabyte per memorizzare contenuti radio-televisivi sia datati che recenti in forma digitale. Entro la fine del 2026 si prevede che la maggior parte dei contenuti televisivi offerti al pubblico olandese saranno estratti direttamente da questo database durante le normali trasmissioni.
- Il noto servizio di File Sharing Megaupload, da quando è stato chiuso per motivi legali, deve restituire agli utenti 28 petabyte di dati.
- Il servizio di hosting video YouTube smaltisce un traffico mensile di circa 27 petabyte.
- Il Large Hadron Collider produce annualmente circa 27 petabyte di dati.
- Ad agosto 2011, il centro di ricerca e sviluppo di IBM con sede ad Almadén, ha realizzato il primo disco fisso da 120 petabyte (120 milioni di gigabyte), assemblando insieme 200 000 dischi fissi tradizionali e facendoli lavorare come se fossero un'unica unità. Il super disco sarà destinato ad ospitare i file per le simulazioni di sistemi complessi, come per esempio quelli dei modelli meteorologici e climatici, o per gli studi molecolari sui genomi o le proteine.
- L'ammontare complessivo dei dati fruiti da Steam nel 2011 è stato di 780 petabyte.[5]
- Il radiotelescopio Event Horizon genera ogni notte un quantitativo di dati pari a 2 petabyte.[6]
- La mappa di Microsoft Flight Simulator, uscito nel 2020, ha un peso di circa 2 petabyte
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Missions, Authorities, Oversight and Partnerships (PDF), su nsa.gov. URL consultato il 10 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2014).
- ^ di Carforio, Fisica le regole del gioco, vol. 3, Ferilli, p. 333, ISBN 978-88-00-21119-2.
- ^ Electronics Weekly, Dicembre Dicembre.
- ^ (EN) How large is the Wayback Machine?, su archive.org. URL consultato il 10 dicembre 2013.
- ^ (EN) Steam PC game sales more than doubled in 2011, su neowin.net. URL consultato il 10 dicembre 2013.
- ^ (EN) Davide Castelvecchi, How to hunt for a black hole with a telescope the size of Earth, in Nature, vol. 543, n. 7646, 23 marzo 2017, pp. 478–480, DOI:10.1038/543478a. URL consultato il 24 marzo 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Petabyte»
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Petabyte su mathworld, su mathworld.wolfram.com.