Pečenga (città)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Pečenga insediamento di tipo urbano | |
---|---|
Пе́ченга | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Nordoccidentale |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Pečengskij |
Territorio | |
Coordinate | 69°33′14″N 31°13′36″E / 69.553889°N 31.226667°E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Superficie | 150,55 km² |
Abitanti | 2 910[1] (1º gennaio 2010) |
Densità | 19,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 184410 |
Prefisso | 81554 |
Fuso orario | UTC+3 |
Cartografia | |
Pečenga (in finlandese Petsamo) è una cittadina della Russia europea settentrionale, situata nella oblast' di Murmansk; appartiene amministrativamente al rajon Pečengskij.
Sorge nella parte nordoccidentale della oblast', a breve distanza dal confine norvegese e dalla costa del mare di Barents, 120 chilometri a nordovest di Murmansk.
Attestata come possedimento russo fin dal 1533, dal 1920 (Trattato di Tartu) al settembre 1944 fece parte della Finlandia con il nome di Petsamo,[2] venendo però riconquistata dai russi al termine della guerra di continuazione. Nella città è degno di nota il monastero di Pečenga.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (RU) Popolazione della Russia al 2010
- ^ (RU) Печенга. In Grande enciclopedia sovietica, 1969-1978.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pečenga
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Elio Migliorini e Pietro Maravigna, PETSAMO, in Enciclopedia Italiana, II Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1949.
- (EN) Pečenga, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148951738 · LCCN (EN) n82166182 · GND (DE) 4773455-3 · J9U (EN, HE) 987007552695205171 |
---|