Paul Muteau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paul Jules Henri Muteau
NascitaChalon-sur-Saône, 30 giugno 1854
MorteParigi, 21 dicembre 1927
Dati militari
Paese servitoBandiera della Francia Francia
Forza armataArmée de terre
Anni di servizio1875-1918
Gradogenerale di divisione
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte occidentale (1914-1918)
Decorazionivedi qui
Studi militariÉcole spéciale militaire de Saint-Cyr
dati tratti da Les Grand’Croix de la Légion d’honneur : De 1805 à nos jours, titulaires français et étrangers[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Paul Jules Henri Muteau (Chalon-sur-Saône, 30 giugno 1854Parigi, 21 dicembre 1927) è stato un generale francese, che durante la prima guerra mondiale fu comandante del XI e I Corpo d'armata. Insignito della Gran croce della Legion d'onore.

Nacque a Chalon-sur-Saône il 30 giugno 1854, figlio di Charles e di Charlotte Sophie Mathilde Jobard.[2] Nel 1873 entro nella École spéciale militaire de Saint-Cyr (promozione Archiduc d'Albert) uscendone nel 1875 con il grado di sottotenente assegnato all'arma di cavalleria in forza al 23° Reggimento dragoni.[3] Fu promosso colonnello il 12 ottobre 1901, e il 26 dicembre 1905 fu nominato comandante della 3ª Brigata di cavalleria d'Algeria e della subdivisione del Sétif.[3] Promosso generale di brigata il 28 gennaio 1906, fu comandante della 2ª Brigata ussari dal 25 gennaio 1908 e della 2ª Brigata di cavalleria d'Algeria e della subdivisione del Tlemcen dal 12 marzo 1908.[3] Il 20 dicembre 1910 fu promosso generale di divisione e assunse il comando delle forze di cavalleria d'Algeria.[3] Il 26 settembre 1911 assunse il commando della 30ª Divisione fanteria e delle subdivisioni delle regioni di Nîmes, d'Avignone, di Privas e di Pont-Saint-Etienne.[3] Il 22 giugno 1912 fu nominato comandante della divisione di Algeri. Dopo lo scoppio della Grande Guerra, il 2 agosto 1914 assunse il comando della 38ª Divisione fanteria (composta da zuavi e tirailleus algerini), e un mese dopo, il 4 settembre, fu gravemente ferito dallo scoppio di un proiettile di obice a est di Montmirail.[3] Fu citato all'ordine del giorno dell'esercito il 29 ottobre 1914,e nominato grande ufficiale della Legion d'onore il 20 novembre.[3] Dopo il suo ritorno in servizio, il 13 febbraio 1915 fu nominato comandante della 92ª Divisione fanteria territoriale.[3] Messo in disponibilità tre giorni dopo, l'11 giugno assunse il comando della 18ª Regione militare e il 14 dello stesso mese della 126ª Divisione fanteria.[3]

Il 19 dicembre 1916 passò al comando del raggruppamento DE,e poi, dal 27 gennaio 1917 dell'XI Corpo d'armata.[3] Il 25 gennaio 1917 fu nominato comandante del I Corpo d'armata, e il 29 dello stesso mese citato nuovamente all'ordine del giorno dell'esercito.[3] Messo in riserva il 12 aprile, assunse il comando della 8ª Regione militare di Bourges il 10 maggio 1917.[3] Il 10 luglio 1917 fu elevato alla dignità di gran croce della Legion d'onore, e il 25 dicembre 1918 fu posto definitivamente nella sezione della riserva.[1] Si spense a Parigi, presso il XVII arrondissement, il 21 dicembre 1927.[1]

Il Prix Général-Muteau, nato dall'omonima fondazione, è un antico premio storico, creato nel 1938 e assegnato ogni anno dall'Académie française.[4]

Cavaliere della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 11 luglio 1891.[3]
Ufficiale della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
— 12 luglio 1905.[3]
Commendatore dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'onore - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
«Fin dall'inizio delle operazioni, ha continuato a dimostrare le migliori qualità di comandante. Posto successivamente a capo di una divisione, poi di un corpo d'armata, si dimostrò ovunque un condottiero vigoroso ed energico, sapendo ispirare assoluta fiducia alle sue truppe, con il suo esempio e il suo alto valore morale
— 10 luglio 1917.[3]
Croix de guerre 1914-1918 con 3 palme - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille coloniale con barretta Algérie - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille commémorative de la guerre 1914-1918 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del Marocco con barretta Oudjda  - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine delle Palme accademiche - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine al merito agricolo - nastrino per uniforme ordinaria
Ufficiale dell'Ordine della Stella nera - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di Nichan el Anouar - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze estere

[modifica | modifica wikitesto]
Croix de Guerre belga del 1914-1918 (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine di Mejīdiyye (Impero ottomano) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al merito militare di terza classe (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Army Distinguished Service Medal (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria
«Maggiore Generale Paul J. H. Muteau, Esercito francese, per il servizio eccezionalmente meritorio e distinto in una posizione di grande responsabilità nei confronti del governo degli Stati Uniti, durante la prima guerra mondiale. Il generale Muteau prestò servizio con notevole successo come comandante generale dell'ottava regione, in cui era situata la nostra Sezione Intermedia, Servizi di rifornimento. Con il suo buon giudizio e la sua immancabile cordialità fu di grande aiuto nella soluzione di molti problemi che sorsero, rendendo così distinti servizi all'American Expeditionary Forces.[5]»
— 9 luglio 1918.
Cavaliere dell'Ordine di Nīshān al-Iftikār (Tunisia) - nastrino per uniforme ordinaria


  • (FR) Michel Wattel e Béatrice Wattel, Les Grand’Croix de la Légion d’honneur : De 1805 à nos jours, titulaires français et étrangers, Paris, Archives et Culture, 2009, p. 303, ISBN 978-2-35077-135-9.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]