Passifloraceae
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Passifloraceae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Passifloraceae Juss. ex Roussel, 1806 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Violales |
Famiglia | Passifloraceae |
Generi | |
Passifloraceae Juss. ex Roussel, 1806 è una famiglia di piante dell'ordine Malpighiales[1].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta talvolta di alberi o arbusti, ma anche e soprattutto di liane e piante rampicanti ambientate prevalentemente nelle regioni tropicali. Prende il nome dal genere più famoso (Passiflora), il quale comprende diverse specie conosciute in Italia come piante ornamentali e nel mondo come piante da frutto (Passiflora edulis).
Le passifloracee sono piante provviste di nettàri extrafloreali (ghiandole destinate alla produzione di nettare, ma situate presso le stipole).
Il frutto è di solito una bacca oppure una capsula.
Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]
La famiglia comprende i seguenti generi:[2]
- Adenia Forssk.
- Adenoa Arbo
- Afroqueta Thulin & Razafim.
- Ancistrothyrsus Harms
- Androsiphonia Stapf
- Arboa Thulin & Razafim.
- Barteria Hook.f.
- Basananthe Peyr.
- Crossostemma Planch. ex Benth.
- Deidamia Noronha ex Thouars
- Dilkea Mast.
- Efulensia C.H.Wright
- Erblichia Seem.
- Hyalocalyx Rolfe
- Loewia Urb.
- Malesherbia Ruiz & Pav.
- Mathurina Balf.f.
- Mitostemma Mast.
- Oxossia L.Rocha
- Paropsia Noronha ex Thouars
- Paropsiopsis Engl.
- Passiflora L.
- Pibiria Maas
- Piriqueta Aubl.
- Schlechterina Harms
- Stapfiella Gilg
- Streptopetalum Hochst.
- Tricliceras Thonn. ex DC.
- Turnera Plum. ex L.
- Viridivia J.H.Hemsl. & Verdc.
Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
- ^ (EN) Passifloraceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7/12/2022.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passifloraceae
Wikispecies contiene informazioni su Passifloraceae
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Passifloraceae, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Passifloraceae, su Fossilworks.org.
- (EN) Efloras, scheda botanica, su efloras.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3707 · LCCN (EN) sh85098514 · GND (DE) 4173490-7 · BNF (FR) cb12267775j (data) · J9U (EN, HE) 987007529576305171 |
---|