Passiflora edulis
Maracuja | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Passifloraceae |
Genere | Passiflora |
Specie | P. edulis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Passifloraceae |
Genere | Passiflora |
Specie | P. edulis |
Nomenclatura binomiale | |
Passiflora edulis Sims | |
Sinonimi | |
Passiflora diaden |
Passiflora edulis Sims è una pianta della famiglia delle Passifloracee[1], originaria del Sudamerica.
In italiano è noto come frutto della passione o, in alternativa, granadiglia[2] o maracuja (AFI: /maraˈkuja/[3][4] o /maraˈkuʒa/[5], nome femminile; dal nome brasiliano, maschile, maracujá), dal tupí mara kuya, o dal guaraní mburucuyà.
Il frutto oltre che per la polpa morbidissima e ricca di piccoli semi è apprezzato per il profumo intenso e caratteristico, per cui viene utilizzato nella produzione di succhi, gelati e altri preparati per uso alimentare. A questo scopo la Passiflora edulis è coltivata in diverse regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo.
Esistono due varietà principali di maracuja (Passiflora edulis var. edulis e Passiflora edulis var. flavicarpa), i cui frutti differiscono per dimensioni e per il colore della buccia, rispettivamente rossa o gialla.
-
Polpa di maracuja
-
Confronto tra le due varietà principali di maracuja
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Passiflora edulis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8/12/2022.
- ^ Granadìglia, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 5 agosto 2021.
- ^ Maracuja, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 novembre 2019.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "maracujá", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Luciano Canepari, maracuja, in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Passiflora edulis
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Passiflora edulis
Wikispecies contiene informazioni su Passiflora edulis
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Passiflora edulis, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4300549-4 |
---|