Coordinate: 44°59′00″N 12°02′00″E

Papozze

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Papozze
comune
Papozze – Stemma
Papozze – Veduta
Papozze – Veduta
La piazza antistante la palazzina municipale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoDiego Guolo (centrosinistra) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate44°59′00″N 12°02′00″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie21,81 km²
Abitanti1 658[1] (01-12-2011)
Densità76,02 ab./km²
FrazioniPanarella

Località: Arginone, Borgo, Caderuschi, Camatte, Centro, Curicchi, Marcanta, Mercato Vecchio, Peschiera, Rotta

Comuni confinantiAdria, Ariano nel Polesine, Berra (FE), Corbola, Villanova Marchesana
Altre informazioni
Cod. postale45010
Prefisso0426
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029034
Cod. catastaleG323
TargaRO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantipapozzani
Patronosan Bartolomeo apostolo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Papozze
Papozze
Papozze – Mappa
Papozze – Mappa
Posizione del comune di Papozze nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Papozze (Papòsse in dialetto ferrarese[3]) è un comune italiano di 1.658 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di San Bartolomeo (XIX secolo)
  • Chiesa di San Luigi Gonzaga, nella frazione di Panarella.

Architetture civili

Aree naturali

  • Oasi Golena di Panarella, oasi WWF ricavata nell'area golenale dell'argine sinistro Po nei pressi dell'abitato di Panarella.

Geografia

Clima

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Papozze.

Amministrazione

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Fiere e sagre

  • Località Borgo: 5 agosto Madonna della Neve [5]
  • Panarella: seconda domenica d'agosto, patrono san Luigi Gonzaga
  • Papozze: 15 agosto benedizione delle acque del Po presso attracco fluviale
  • Papozze: 24 agosto festa del patrono san Bartolomeo apostolo
  • Papozze: 4 novembre festa compatrono san Carlo Borromeo

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l' U.S.D. Papozze 2009 che milita nel girone H di Seconda Categoria.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 novembre 2011.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 558.
  4. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  5. ^ Fonte: http://digilander.libero.it/cris.rl/quaderni/guida.pdf

Bibliografia

  • AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
  • autori vari. Guida Turistico Stradale del Parco Regionale Veneto del Delta del Po - Lugo (RA), 2006.
  • autori vari. Enciclopedia del Polesine. Il Basso Polesine: Atlante polesano del Delta del Po - Rovigo, 2007.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Rovigo