Coordinate: 40.84687°N 14.249611°E

Palazzo Doria d'Angri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 21 giu 2010 alle 18:17 di Eumolpo (discussione | contributi) (ortografia)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Facciata del palazzo (attuale)
Il palazzo all'ingresso di Garibaldi in città, nel 1860
Facciata del palazzo prima dei danneggiamenti della guerra (da notare le statue sulla balaustra e lo stemma)

Il Palazzo Doria d'Angri è un palazzo situato in piazza Sette Settembre, nelle vicinanze di piazza Dante a Napoli.

Cenni storici

Fu eretto su commissione di Marcantonio Doria su precedenti abitazioni acquistate dal Tribunale della Fortificazione nel 1755; nel 1760 venne demolito il palazzetto precedente, ma in quell'anno il Doria morì e l'idea di realizzare il palazzo di famiglia passò al figlio Giovanni Carlo Doria che incaricò del progetto l'ormai anziano Luigi Vanvitelli. Dopo la morte del Vanvitelli i progetti passarono a Ferdinando Fuga, a Mario Gioffredo e infine s Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, che aggiunse ulteriori modifiche.

Nel 1778 i lavori si fermarono poiché una parte del fabbricato in costruzione usciva lievemente dal lotto originario: ciò causò una lite con il marchese Polce che aveva un terreno in fitto in quel punto, ma il Doria ottenne quel suolo per il completamento del prospetto del palazzo e per apporvi le quattro colonne del portale. Durante la costruzione si ebbe l'idea di realizzare anche un portale laterale, ma i lavori si fermarono alla sola progettazione da parte dell'ingegnere Gaetano Buonocore.

Nel 1860 il palazzo divenne famoso perché il 7 settembre Giuseppe Garibaldi annunciò dal balcone del medesimo edificio l'annessione del Regno delle Due Sicilie a quello d'Italia (da qui il nome della piazza in cui è sito il palazzo).

Il palazzo fu seriamente danneggiato nella seconda guerra mondiale.

Descrizione

Il palazzo ha una pianta trapezoidale, con la facciata rivolta verso il largo; la facciata è in marmo bianco ed è scandita dalla presenza del portale affiancato da colonne tuscaniche che sorregono, insieme a dei possenti mensoloni, l'aggettante balcone. Il piano superiore è scandito dalla presenza di semicolonne e lesene ioniche che inquadrano tre finestre con cornici marmoree; la balaustra, che oggi risulta danneggiata, ospitava sei statue e lo stemma dei Doria (oggi rimangono solo due statue a destra e un pezzo di ghirlanda dello stemma). Inoltre sono presenti anche le modeste facciate laterali che presentano, su entrambi i lati, finestre con timpani alternati.

La facciata posteriore, che fronteggia il Palazzo Carafa di Maddaloni, ha un portale modesto che fu chiuso, poco dopo la sua costruzione, a causa della diatriba tra i Carafa e i Doria sul passaggio dei carri.

L'interno è impreziosito con decorazioni vanvitelliane, affreschi e tele di Fedele Fischetti con la collaborazione di Alessandro Fischetti e Costantino Desiderio, al quale è attribuita l'Aurora posta nel boudoir, le cui cariatidi in stucco furono realizzate dallo scultore Angelo Viva. Gli ambienti settecenteschi integri sono il gabinetto degli specchi e la galleria ellittica.

Voci correlate

Collegamenti esterni