Pájara
Pájara comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 28°21′N 14°06′W / 28.35°N 14.1°W |
Altitudine | 196 m s.l.m. |
Superficie | 383,52 km² |
Abitanti | 19 271 (2015) |
Densità | 50,25 ab./km² |
Comuni confinanti | Betancuria, Tuineje |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35628 |
Prefisso | (+34)... |
Fuso orario | UTC+0 |
Codice INE | 35015 |
Targa | GC |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Pájara è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Canarie, sull'isola di Fuerteventura. La sua popolazione è di 19.271 (2015), e la sua area è 383.52 km². Pájara è la municipalità più a sud ovest dell'isola. Pájara è inoltre la più grande municipalità dell'isola. Il piccolo porto di Ajuy è situato a nord della municipalità, vicino a Betancuria. La penisola di Jandía è parte della municipalità.
La città[modifica | modifica wikitesto]
La piccola città pittoresca di Pájara è un centro turistico della penisola di Jandia. Nonostante le sue dimensioni offre alcuni monumenti che vale sicuramente la pena di visitare. La Iglesia Nuestra Señora de la Regla è sicuramente uno di questi, costruita tra il 1687 e il 1711 è una delle più belle chiese che si possono visitare sull'isola. Sono molte le decorazioni e le pietre preziose che arricchiscono questa costruzione, di particolare rilievo la vergine che sta in piedi sull'altare e che fu portata sull'isola da dei facoltosi emigranti provenienti dal Messico.
Spazi naturali protetti[modifica | modifica wikitesto]
- Monumento naturale Ajuí: ospita sentimenti oceanici e fossili di animali marini già scomparsi e di grande interesse scientifico.
- Parco naturale di Jandía: abbraccia quasi tutta la totalità della penisola con lo stesso nome. Sono molte le specie animali in via di estinzione presenti in questo parco.
- Monumento naturale Montaña Cardón: di interesse scientifico per la sua ricchezza a livello naturale.
- Parco rurale di Betancuria: si estende tra i municipi di Betancuria, Puerto del Rosario, Antigua, Tuineje e Pájara. Il suo ecosistema favorisce la nascita e la crescita di uccelli acquatici.
- Regione naturale della Playa del Matorral: con solo 115 ettari, si tratta di un luogo di alto interesse scientifico.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Spiaggia a Ajuy
-
Spiaggia a El Cofete
-
Chiesa Nuestra Señora de Regla, Pájara
-
Spiaggia di Caleta Negra
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pájara
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su pajara.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 58144648360178896934 |
---|