Coordinate: 42°51′46″N 17°41′39″E

Isola della Vita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Otok Života)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isola della Vita
Otok Života
L'isola della Vita vista da Codiglie.
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate42°51′46″N 17°41′39″E
Superficie0,011[1] km²
Sviluppo costiero0,39[1]
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione raguseo-narentana
ComuneStagno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Isola della Vita
Isola della Vita
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

L'isola della Vita[2], Vita[3] o Gavani[4][5] (in croato Otok Života, Govan o Govanj) è un isolotto della Dalmazia meridionale, in Croazia, adiacente alla penisola di Sabbioncello. Amministrativamente appartiene al comune della città di Stagno[6], nella regione raguseo-narentana.

L'isolotto è situato nel canale di Stagno Piccolo (Malog Stona kanal) a 90 m[7] dall'estremità della piccola penisola d'Ostro[8] (Ostrog), che chiude a sud-ovest la valle Sozza[9]; si trova a sud-ovest dell'ingresso di valle Bistrina[10] o Bristine[9] (uvala Bistrina) e circa 500 m[7] a nord del porto di Codiglie[11][12] (Hodilje). Ha una superficie di 0,011 km²[1], la sua costa è lunga 0,39 km[1].

La zona, specialmente la valle Bistrina, è luogo di allevamento di frutti di mare. Sull'isolotto ci sono degli edifici ma è disabitato. In direzione nord-ovest, a circa 620 m[7] si trova l'isolotto Bagnisola.

  1. ^ a b c d Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ Alberi, p. 1432.
  3. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 633, ISBN 978-88-85339293.
  4. ^ Vadori, p. 81.
  5. ^ Rizzi, p. 418.
  6. ^ (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 37. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  7. ^ a b c (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  8. ^ Vadori, p. 507.
  9. ^ a b Marieni, p. 325.
  10. ^ Vadori, p. 593.
  11. ^ Rizzi, p. 436.
  12. ^ Vadori, p. 441.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]