Osvaldo Bevilacqua
Questa voce o sezione sugli argomenti giornalisti italiani e professionisti televisivi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Osvaldo Bevilacqua (Orte, 20 dicembre 1940) è un giornalista, autore televisivo e conduttore televisivo italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Orte da genitori calabresi, provenienti da Squillace e Chiaravalle Centrale.[1][2] Laureato in Economia e Commercio, dal 1977 al 2019 ha lavorato per la Rai, fra gli altri incarichi nelle vesti di autore e conduttore di Sereno variabile (Rai 2), In viaggio con... Sereno Variabile (sempre Rai 2) e Occhio sul Cinema (Rai Cultura) e, dal 2009 al 2012, in quelle di direttore di Yes Italia. Sereno Variabile, il programma che gli darà maggior successo, nato nel 1978 e inizialmente intitolato Viaggiando viaggiando, e che è andato in onda fino al 2019, col tempo ha sviluppato una serie di inserti che ebbero altrettanta fortuna come il filone delle Interviste impossibili con personaggi della storia, della musica e della letteratura.
A Sereno variabile ha lavorato con quella che poi sarebbe diventata sua moglie, la giornalista Donatella Bianchi. Giornalista e teorico del giornalismo, ha tenuto la cattedra di giornalismo televisivo alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) ed è stato insignito del premio Fiuggi, tre volte del premio Chianciano e due del premio Saint-Vincent per il giornalismo.
È stato inoltre componente della commissione Cinema per i premi di qualità e consigliere diplomatico della Repubblica di San Marino alle Nazioni Unite. Nel 2015 Sereno variabile è entrato nel Guinness dei primati per essere stato il programma televisivo in onda ininterrottamente da più tempo con 36 anni di messa in onda ininterrotta. Inoltre è stato calcolato che Osvaldo Bevilacqua nella sua carriera ha percorso, in tutti viaggi effettuati per il programma, 2.912.950 chilometri in Italia e in totale 13.950.000 chilometri in tutto il mondo.[3]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore Ordine al merito della Repubblica italiana |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 28 febbraio 2011[4] |
![]() |
Aquila di San Venceslao |
«Con riconoscenza per il contributo di professionalità e conoscenza profuso fin dal 1979 per la crescita del turismo trentino e dell'immagine del nostro territorio» — 25 gennaio 2017[5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ https://chi-e.com/osvaldo-bevilacqua/
- ^ http://www.strill.it/rubriche/calabresi-lontani-da-casa/2013/12/storie-di-calabresi-lontani-da-casa-osvaldo-bevilacqua/
- ^ http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/116745-longest-running-tv-travel-show
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato Bevilacqua Dott. Osvaldo, su quirinale.it. URL consultato il 26 luglio 2014.
- ^ Premi: Aquila di S.Venceslao a Osvaldo Bevilacqua, su ansa.it. URL consultato il 10 maggio 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osvaldo Bevilacqua
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75238211 · ISNI (EN) 0000 0000 2376 9518 · LCCN (EN) n83222956 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83222956 |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Autori televisivi italiani
- Conduttori televisivi italiani del XX secolo
- Conduttori televisivi italiani del XXI secolo
- Nati nel 1940
- Nati il 20 dicembre
- Nati a Orte
- Vincitori del Premio Saint Vincent
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1970
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1980
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2000
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010