Open Castilla y León 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open Castilla y León 2006
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Argentina Juan Martín del Potro
FinalistaBandiera della Germania Benjamin Becker
Punteggio6-4, 5-7, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Open Castilla y León 2006.

Il singolare del torneo di tennis Open Castilla y León 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Juan Martín del Potro che ha battuto in finale Benjamin Becker 6-4, 5-7, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Fernando Verdasco (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Rainer Schüttler (primo turno)
  3. Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo (secondo turno)
  4. Bandiera della Spagna Albert Montañés (quarti di finale)
  1. Bandiera della Spagna Fernando Vicente (primo turno)
  2. Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti (semifinali)
  3. Bandiera del Belgio Dick Norman (semifinali)
  4. Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Argentina Juan Martín del Potro 6 5 6
Bandiera della Germania Benjamin Becker 4 7 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Spagna F Verdasco 6 6
 Bandiera dell'Italia Uros Vico 0 2 1  Bandiera della Spagna F Verdasco 6 5 6
 Bandiera del Messico S González 7 7  Bandiera del Messico S González 1 7 4
 Bandiera della Spagna M Granollers 66 5 1  Bandiera della Spagna F Verdasco 7 2 68
 Bandiera dell'Argentina J M Del Potro 6 6  Bandiera dell'Argentina J M Del Potro 63 6 7
 Bandiera della Spagna E Hernando-Celada 0 3  Bandiera dell'Argentina J M Del Potro 7 7
8  Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac 7 7 8  Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac 5 5
 Bandiera della Croazia Tomislav Perić 64 5  Bandiera dell'Argentina J M Del Potro 6 3 7
4  Bandiera della Spagna Albert Montañés 7 7 7  Bandiera del Belgio Dick Norman 1 6 5
 Bandiera della Spagna Iván Navarro 5 5 4  Bandiera della Spagna Albert Montañés 7 6
 Bandiera della Spagna J Genaro-Martinez 6 7  Bandiera della Spagna J Genaro-Martinez 65 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Peter Wessels 4 63 4  Bandiera della Spagna Albert Montañés 4 4
 Bandiera dell'Algeria Lamine Ouahab 6 7 7  Bandiera del Belgio Dick Norman 6 6
 Bandiera dell'Argentina Horacio Zeballos 2 64  Bandiera dell'Algeria Lamine Ouahab 66 7 66
7  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 6 7  Bandiera del Belgio Dick Norman 7 63 7
 Bandiera della Spagna A Menéndez 65 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Germania Benjamin Becker 4 6 6
5  Bandiera della Spagna Fernando Vicente 6 2 1  Bandiera della Germania Benjamin Becker 5 6 6
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 7 7  Bandiera della Francia Grégory Carraz 7 2 3
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 5 66  Bandiera della Germania Benjamin Becker 7 6
 Bandiera della Svezia Filip Prpic 6 6  Bandiera della Svezia Filip Prpic 5 4
 Bandiera della Spagna Gorka Fraile 4 4  Bandiera della Svezia Filip Prpic 4 6 4
3  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 6 6 3  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 6 3 1R
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 3 3  Bandiera della Germania Benjamin Becker 6 1 6
6  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 66 6 7 6  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 4 6 2
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 7 4 66 6  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 6 7
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 6 7  Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 3 5
 Bandiera della Spagna J Muñoz Hernández 3 64 6  Bandiera dell'Ecuador Nicolás Lapentti 7 5 7
 Bandiera dell'Australia Chris Guccione 7 7  Bandiera dell'Australia Chris Guccione 5 7 64
 Bandiera della Francia Michaël Llodra 65 64  Bandiera dell'Australia Chris Guccione 6 6
 Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 65 6 6  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller 3 4
2  Bandiera della Germania R Schüttler 7 3 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis