Sega NAOMI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da New Arcade Operation Machine Idea)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NAOMI
console
Un cabinato NAOMI
ProduttoreSEGA
TipoSistema Arcade
GenerazioneSesta
Presentazione
alla stampa
Settembre 1998
In vendita
PredecessoreModel 3
SuccessoreNAOMI 2
Caratteristiche tecniche
CPUHitachi SH-4 200 MHz
RAM totale32 MB
GPUPowerVR Series2 100 MHz

Il NAOMI (New Arcade Operation Machine Idea) è un sistema arcade sviluppato e prodotto da SEGA, svelato nel 1998 al JAMMA.[1]

Condivide con il Dreamcast la CPU, la GPU e il processore audio.

Il 12 marzo 1997 su diversi siti web fu diffusa la voce che SEGA stesse lavorando su un modulo di upgrade a 64 bit per il Saturn con il nome in codice "Eclipse". Tuttavia, nel corso dello stesso anno emerse che la casa produttrice non stava lavorando a un upgrade, bensì a una nuova console. Il 28 giugno venne rivelato che la nuova console aveva due versioni dalle specifiche tecniche molto simili, una denominata "Black Belt" e una "Dural", da cui prese forma il NAOMI. La nuova macchina, esattamente come il Titan faceva con il Saturn prima di lei, condivideva lo stesso hardware e la stessa architettura di base della sua controparte casalinga, il Dreamcast, permettendo così all'azienda di abbattere i costi e al NAOMI di beneficiare degli sforzi e delle ricerche già impiegate nel Dreamcast[2] che, al contrario del sistema arcade, venne prodotto per appena tre anni.[3] SEGA annunciò il rilascio di un minimo di dieci titoli durante il primo anno di vita della macchina, una lista di venti compagnie, incluse Capcom, Jaleco e Tecmo, già intente a sviluppare titoli per NAOMI e una stima di vendita di 100 000 unità in un periodo compreso tra i tre e i cinque anni.[1]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Un cabinato di F355 Challenge

Le schede del NAOMI potevano sommarsi fino a sedici in contemporanea e in questo modo moltiplicare la potenza del sistema. Alcuni titoli come F355 Challenge o Sega Strike Fighter supportano solo questa modalità: quando sono installati su una scheda normale il software viene eseguito a velocità dimezzata e la qualità del sonoro cala drasticamente pur mantenendo la stessa velocità di esecuzione.[5]

Un NAOMI 2 con il modulo GD-ROM collegato

Il GD-ROM, compatibile sia con NAOMI sia con NAOMI 2, permetteva di ridurre sensibilmente i tempi di caricamento. Durante l'installazione del software di gioco, caricava infatti i dati direttamente nella RAM del sistema e successivamente andava in stand-by.[6]

Satellite Terminal

[modifica | modifica wikitesto]

Il Satellite Terminal era una configurazione con un NAOMI montato in uno o più terminal di gioco utilizzati in software in cui più giocatori condividevano uno o più schermi gestiti da un altro NAOMI. Ogni giocatore aveva di fronte a sé un terminale con cui interagire fornendo dati in input la cui visualizzazione output era affidata allo schermo condiviso.[7]

Al lancio
Successivi
  1. ^ a b c (EN) Yutaka Ohbuchi, How Naomi Got Its Groove On, su Gamespot, 28 aprile 2000.
  2. ^ (EN) Sam Pettus, David Munoz, Kevin William e Ivan Barroso, Service Games: The Rise and Fall of SEGA: Enhanced Edition, Smashwords Edition, 20 dicembre 2013, p. 291.
  3. ^ Dreamcast 15 anni dopo, lo shock che ha cambiato tutto, su it.ign.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  4. ^ (JA) NAOMI press release (PDF), su segaretro.org. URL consultato il 20 giugno 2019.
  5. ^ SEGA NAOMI MULTIBOARD HARDWARE, su system16.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  6. ^ SEGA NAOMI GD-ROM HARDWARE, su system16.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  7. ^ SEGA NAOMI SATELLITE TERMINAL HARDWARE, su system16.com. URL consultato il 20 giugno 2019.
  8. ^ a b (FR) René Speranza, Naomi, in Manettes & pixels: Histoire du jeu vidéo et Retrogaming, Éditions La Vallée Heureuse, 9 marzo 2018.
  9. ^ (EN) pp:241, 242 Ken Horowitz, The Sega Arcade Revolution: A History in 62 Games, McFarland, 14 giugno 2018.
  10. ^ (FR) René Speranza, Naomi, in Manettes & pixels: Histoire du jeu vidéo et Retrogaming, Éditions La Vallée Heureuse, 9 marzo 2018.
  11. ^ Ikaruga: la potenza proveniente da due energie, su gamecompass.it. URL consultato il 20 giugno 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi