Neva
Coordinate: 59°48′27″N 30°36′15″E / 59.8075°N 30.604167°E
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi della Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Neva | |
---|---|
Stato | ![]() |
Circondari federali | ![]() San Pietroburgo |
Lunghezza | 74 km |
Portata media | 2 600 m³/s |
Bacino idrografico | 282 000 km² |
Altitudine sorgente | 4 m s.l.m. |
Nasce | Lago Ladoga |
Sfocia | Mar Baltico, nel Golfo di Finlandia presso San Pietroburgo |
Il fiume Neva (in russo: Нева́?, traslitterato: Nevá), è un corso d'acqua della Russia europea occidentale che nasce dal lago Ladoga e, percorsi 74 chilometri, sfocia nella baia omonima del golfo di Finlandia (mar Baltico) dopo aver bagnato San Pietroburgo attraverso un delta molto modificato dall'intervento umano e molto ramificato, dividendosi in:
- Grande Neva (Bol'šaja Neva)
- Piccola Neva (Malaja Neva)
- Grande Nevka (Bol'šaja Nevka)
- Media Nevka (Srednaja Nevka)
- Piccola Nevka (Malaja Nevka)
Il fiume è molto ampio e profondo (da 8 a 24 m) (ciò ne fa il 3º fiume europeo per portata dopo Volga e Danubio), conseguenza del fatto che è l'emissario del più grande lago europeo, e ciò permette a navi anche molto grandi di percorrerlo. Durante l'inverno è ghiacciato, e ciò ne permette l'attraversamento[1].
Durante il Medioevo il fiume era un'importante via di comunicazione est-ovest attraverso il Volga. Nel XVI secolo gli svedesi fondarono alla foce del fiume la fortezza di Nyen, poi conquistata dai russi e rimpiazzata dalla Fortezza Pietro e Paolo.[2]
Lungoneva[modifica | modifica wikitesto]
- lungoneva del Palazzo
- lungoneva degli Inglesi
- lungoneva dell'Ammiragliato
- lungoneva dell'Università
- lungoneva tenente Schmidt
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Come avvenne per le fughe durante l'assedio di Leningrado nella Seconda guerra mondiale
- ^ Il fiume diede il proprio nome al granduca Aleksandr Nevskij che sulle sue rive sconfisse gli svedesi il 1º luglio 1240 e fu da allora chiamato Aleksandr Nevskij. Da essa deriva anche il nome dell'arteria principale di San Pietroburgo, appunto la Prospettiva Nevskij.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neva
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Neva, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237015439 · GND (DE) 4669196-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-237015439 |
---|