Vai al contenuto

Nemzeti Bajnokság I 2024-2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Nemzeti Bajnokság I 2024-2025
OTP Bank Liga 2024-2025
Competizione Nemzeti Bajnokság I
Sport Calcio
Edizione 126ª
Organizzatore MLSZ
Date dal 27 luglio 2024
al 24 maggio 2025
Luogo Ungheria (bandiera) Ungheria
Partecipanti 12
Cronologia della competizione

La Nemzeti Bajnokság I 2024-2025 (chiamata ufficialmente OTP Bank Liga per motivi di sponsorizzazione) sarà la 126ª edizione del massimo campionato di calcio ungherese, con inizio il 27 luglio 2024 e programmata per essere terminata il 24 maggio 2025.[1]

Il Ferencváros è la squadra campione in carica.

Al termine della stagione precedente sono retrocessi Kisvárda e Mezőkövesd-Zsóry, rispettivamente dopo 6 e 8 anni in massima serie. Al loro posto dalla Nemzeti Bajnokság II sono stati promossi Nyíregyháza e Győri ETO, entrambi di ritorno dopo 9 stagioni di campionato cadetto.

Le 12 squadre partecipanti giocano un girone all'italiana con partite di andata, ritorno e andata, per un totale di 33 giornate. Al termine di esse, la prima classificata è campione d'Ungheria e si qualifica per la UEFA Champions League 2025-2026, mentre seconda e terza classificata si qualificano per la UEFA Conference League 2025-2026, insieme alla vincitrice della Magyar Kupa.
Le ultime due classificate retrocedono direttamente in Nemzeti Bajnokság II.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Club Città Stadio Stagione precedente
Debrecen Debrecen Nagyerdei Stadion 5° in Nemzeti Bajnoskag I
Diósgyőr Miskolc Diósgyőri Stadion 7° in Nemzeti Bajnoskag I
Ferencváros Budapest Groupama Arena Campione di Ungheria
Győri ETO Győr ETO Park Nemzeti Bajnoskag II
Kecskemét Kecskemét Széktói 6° in Nemzeti Bajnoskag I
MOL Fehérvár Székesfehérvár MOL Aréna Sóstó 4° in Nemzeti Bajnoskag I
MTK Budapest Budapest Nándor Hidegkuti Stadion 8° in Nemzeti Bajnoskag I
Nyíregyháza Nyíregyháza Városi Stadion Nemzeti Bajnoskag II
Paks Paks Fehérvári úti Stadion 2° in Nemzeti Bajnoskag I
Puskás Akadémia Felcsút Pancho Aréna 3° in Nemzeti Bajnoskag I
Újpest Budapest Ferenc Szusza Stadion 10° in Nemzeti Bajnoskag I
Zalaegerszeg Zalaegerszeg ZTE Arena 9° in Nemzeti Bajnoskag I
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Ungheria (bandiera) 1. Ferencváros 26 11 8 2 1 19 8 +11
2. Paks 23 12 7 2 3 24 16 +8
3. Puskás Akadémia 23 12 7 2 3 20 14 +6
4. MTK Budapest 22 12 7 1 4 20 13 +7
5. Diósgyőr 22 13 6 4 3 15 14 +1
6. Újpest 19 13 5 4 4 17 12 +5
7. MOL Fehérvár 15 13 4 3 6 19 21 -2
8. Nyíregyháza 15 13 4 3 6 17 21 -4
9. Győri ETO 14 12 3 5 4 14 16 -2
10. Zalaegerszeg 12 12 3 3 6 16 19 -3
11. Debrecen 9 12 2 3 7 15 24 -9
12. Kecskemét 5 13 1 2 10 7 25 -18
Legenda:
      Campione d'Ungheria e ammessa alla Champions League 2025-2026
      Ammesse alla UEFA Conference League 2025-2026
      Retrocesse in Nemzeti Bajnokság II 2025-2026

Aggiornati al 11 Novembre 2024

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

DEB DIO FEH FER GYO KEC MTK NYI PAK PUS UJP ZAL
Debrecen –––– 0-1 - - 2-2 - 2-3 - 0-5 - - 3-1
Diosgyor - –––– 1-0 0-2 0-0 1-0 0-2 - 2-2 - - 2-1
Fehervar 2-0 3-1 –––– - - 6-1 1-0 - 1-2 - - 1-1
Ferencvaros 2-2 - 2-0 –––– - 1-0 - 2-1 - 3-0 1-0 -
Gyori ETO 0-3 - 3-1 1-1 –––– - 1-2 1-1 2-1 - - -
Kecsemeti 1-1 - 0-0 0-1 2-1 –––– - 0-2 - 0-3 1-3 -
MTK Budapest - - - 1-3 - 3-1 –––– 3-0 - - 4-1 1-1
Nyiregyhaza 3-2 0-2 3-3 - 2-1 - 2-0 –––– - - - 1-1
Paksi - 3-4 - 3-1 - 1-0 - 2-1 –––– 2-1 2-1 -
Puskas Akademia 1-0 1-1 3-0 - - - 1-0 3-1 - –––– 1-1 2-1
Ujpest 3-0 0-0 4-1 - 0-0 - - 1-0 0-0 1-2 –––– -
Zalaegerszeg - - - - 1-2 2-1 0-1 - 3-1 4-2 0-2 ––––
  1. ^ (HU) DEBRECENBEN KEZDI AZ NB I-ES IDÉNYT A BAJNOK FERENCVÁROS, su nemzetisport.hu. URL consultato il 23 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2024).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio