Murina hilgendorfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murina hilgendorfi
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMurininae
GenereMurina
SpecieM.hilgendorfi
Nomenclatura binomiale
Murina hilgendorfi
Peters, 1880
Sinonimi

M.sibirica, M.ognevi, M.intermedia

Areale

Murina hilgendorfi (Peters, 1880) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Asia orientale.[1][2]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 46,5 e 69,5 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 45 mm, la lunghezza della coda tra 32 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 10,5 e 15 mm, la lunghezza delle orecchie tra 13,8 e 20,3 mm e un peso fino a 13 g.[3]

La pelliccia è lunga, soffice, lanosa, lucida, con i singoli peli quadricolori e si estende sulle ali fino all'altezza dei gomiti e delle ginocchia. Le parti dorsali sono bruno-grigiastre chiare con la base dei peli più scura e la punta giallo-brunastre, mentre le parti ventrali sono argentate con la base dei peli marrone scura. Il muso è stretto, allungato, con le narici protuberanti e tubulari. Gli occhi sono molto piccoli. Le orecchie sono arrotondate, con un incavo pronunciato sul bordo posteriore e con la superficie esterna ricoperta di soffici peli. Il trago è lungo, affusolato, piegato in avanti e con un piccolo lobo alla base del bordo posteriore. Le membrane alari sono bruno-grigiastre e attaccate posteriormente alla base dell'alluce. I piedi sono piccoli e ricoperti di peli. La punta della lunga coda si estende leggermente oltre l'ampio uropatagio, il quale è densamente ricoperto di peli. Il calcar è lungo.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie di diverse centinaia di individui sotto le cortecce degli alberi, tra tronchi accatastati ed anche in grotte durante l'ibernazione nei periodi più freddi. Le femmine tendono a restare solitarie e non formare vivai. Il volo è potente e manovrato. Durante la caccia può muoversi sul terreno con tutti e quattro gli arti.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti raccolti prevalentemente al suolo.

Le nascite avvengono all'inizio dell'estate. Le femmine danno alla luce 1-2 piccoli alla volta. L'aspettativa di vita raggiunge i 16 anni.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Russia dai Monti Altai e il bacino del fiume Enisej fino alla regione degli Ussuri, isola di Sachalin centrale, province cinesi della Mongolia interna e Heilongjiang, Mongolia settentrionale, Penisola coreana centrale, isole giapponesi di Honshū, Kyūshū e Shikoku. È stato recentemente osservato sull'isola di Kunashir, nelle Isole Curili.[4]

Vive in foreste miste di conifere e a foglia larga collinari e montane fino a 4.000 metri di altitudine.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, sebbene sia una specie rara, classifica M.hilgendorfi come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Tsytsulina, K. 2008, Murina hilgendorfi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Murina hilgendorfi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Smith & Xie, 2008.
  4. ^ Kawai K, Tiunov MP, Kondo N, Antipin MA, Boiko VN, Ohtanishi N & Dewa H, Bats from Kunashir and Iturup Island (PDF), in Biodiversity and biogeography of the Kuril Islands and Sakhalin, Hokkaido university, vol. 4, 2014, pp. 74-81. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  • Andrew T.Smith & Yan Xie, A guide to the Mammals of China, Princeton University Press, 2008, ISBN 9780691099842.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi