Morinda
Morinda | |
---|---|
Foglie e frutti di Morinda citrifolia (Noni) | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Morindeae |
Genere | Morinda L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Morinda |
Specie | |
Morinda L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Rubiacee.[1]
Comprende una quarantina di specie di alberi, arbusti e rampicanti, diffuse nelle regioni tropicali di tutti i continenti.
Alcune specie hanno importanza economica, in particolare Morinda citrifolia, il noni, e in minor misura Morinda coreia (suranji).
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Morinda ha il suo massimo centro di biodiversità nell'Asia sud-orientale, fino alla Nuova Guinea, Nuova Caledonia e Australia settentrionale.
È rappresentato peraltro anche in altre regioni dell'Asia meridionale, fino alla Cina meridionale, in Africa e nelle regioni tropicali delle due Americhe.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Morinda è attribuito alla famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Rubioideae, tribù Morindeae.[2]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
- Morinda angolensis (R.D.Good) F.White
- Morinda angustifolia Roxb.
- Morinda asteroscepa K.Schum.
- Morinda bracteata Roxb.
- Morinda buchii Urb.
- Morinda carnosa Venturina, E.E.L.Suarez & Alejandro
- Morinda chrysorhiza (Thonn.) DC.
- Morinda citrifolia L.
- Morinda coreia Buch.-Ham.
- Morinda corneri K.M.Wong
- Morinda elliptica (Hook.f.) Ridl.
- Morinda fasciculata Benth.
- Morinda hoffmannioides Standl.
- Morinda latibractea Valeton
- Morinda leiantha Kurz
- Morinda longiflora G.Don
- Morinda longipetiolata Steyerm.
- Morinda longissima Y.Z.Ruan
- Morinda lucida Benth.
- Morinda mefou Cheek
- Morinda moaensis Alain
- Morinda morindoides (Baker) Milne-Redh.
- Morinda nana Craib
- Morinda pacifica (Reinecke) Razafim. & B.Bremer
- Morinda panamensis Seem.
- Morinda pedunculata Valeton
- Morinda persicifolia Buch.-Ham.
- Morinda piperiformis Miq.
- Morinda ramosa (Lauterb.) Razafim. & B.Bremer
- Morinda rosiflora Y.Z.Ruan
- Morinda royoc L.
- Morinda scabrida Craib
- Morinda schultzei Valeton
- Morinda sessiliflora Bertol.
- Morinda talmyi (Pit.) Chantar.
- Morinda titanophylla E.M.A.Petit
- Morinda tomentosa B.Heyne ex Roth
- Morinda turbacensis Kunth
- Morinda undulata Y.Z.Ruan
Importanza per l'uomo
[modifica | modifica wikitesto]La specie di gran lunga più importante è Morinda citrifolia, usata per scopi alimentari.
Morinda coreia (sin. Morinda tinctoria) è utilizzata in India per produrre un colorante (morindone o suranji)[3], che ha oggi modesta diffusione commerciale. Anche altre specie sono in grado di fornire lo stesso tipo di colorante.
Diverse specie di Morinda sono apprezzate per le loro proprietà officinali:Morinda citrifolia, le specie africana Morinda lucida e altre sarebbero dotate di proprietà medicinali. L'effetto è attribuito a particolari glucosidi.[senza fonte]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Morinda, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) List of Genera in Rubiaceae, su Angiosperm Phylogeny Website. URL consultato il 06/01/2024.
- ^ Morindone, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Morinda
- Wikispecies contiene informazioni su Morinda
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Morinda, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007532675905171 |
---|