Pianta rampicante

Con il termine piante rampicanti ci si riferisce a piante che hanno la capacità di appoggiarsi e arrampicarsi a pareti verticali o altre piante vicine. Le pareti ricoperte da queste piante favoriscono, inoltre, l'isolamento termico, acustico, nonché la protezione dalle intemperie[1][2].
Questa loro capacità permette la creazione di pareti fiorite o comunque ricoperte di verde, che hanno principalmente scopo ornamentale. La funzione di sostegno delle piante rampicanti può essere svolta dai viticci. Le rampicanti sono piante con un fusto molto lungo e flessibile e necessitano di appoggiarsi ad un sostegno per poter crescere. Sono conosciute per l'utilità di avvolgere, addobbare e riempire pergolati, muri, pali e recinzioni. Le rampicanti sono piante sempreverdi, cioè capaci di mantenersi sempre verdi e vitali anche durante l'inverno[3][4][5][6][7].
Possibili danni[modifica | modifica wikitesto]
Le piante rampicanti possono danneggiare le strutture, le pareti e gli oggetti a cui sono appoggiati, soprattutto a causa della diffusione delle loro radici all'interno di muri, crepe e infrastrutture[8][9].
Rampicanti come l'edera possono danneggiare anche le piante a cui sono appoggiate[10][11].
Esempi[modifica | modifica wikitesto]
Alcune piante rampicanti sono[12][13][14]:
Nome | Immagine |
---|---|
Actinidia | ![]() |
Akebia | ![]() |
Allamanda | ![]() |
Ampelopsis brevipedunculata | ![]() |
Aristolochia | ![]() |
Bauhinia | ![]() |
Berberidopsis | ![]() |
Bignonia | ![]() |
Bougainvillea | ![]() |
Caprifoglio | ![]() |
Celastro | ![]() |
Cestrum | ![]() |
Clematide | |
Clianthus puniceus | ![]() |
Cobaea scandens | ![]() |
Convolvolo | ![]() |
Dipladenia | ![]() |
Edera | ![]() |
Ficus pumila | |
Hardenbergia violacea | ![]() |
Gelsomino | ![]() |
Glicine | |
Guaranà | ![]() |
Gymnema sylvestre | ![]() |
Luppolo | ![]() |
Ipomoea purpurea | ![]() |
Nasturzio nano | ![]() |
Ortensia rampicante | ![]() |
Pandorea | |
Parthenocissus | ![]() |
Passiflora | ![]() |
Petrea volubilis | |
Pisello odoroso | ![]() |
Piombaggine | ![]() |
Pileostegia viburnoides | ![]() |
Plumbago | ![]() |
Rosa Cocktail, Rosa Golden Showers e rose rampicanti | |
Rhyncospermum jasminoides | |
Solanum jasminoides | ![]() |
Stephanotis | ![]() |
Streptosolen jamesonii | ![]() |
Susanna dagli Occhi Neri - Thunbergia Alata | ![]() |
Tibouchina | ![]() |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Viticcio
-
Convolvulus che si attorciglia attorno ad una scala fissa in acciaio
-
Vite che copre un camino
-
Fockea
-
Brunnichia ovata
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ rampicante in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Rampicante: Definizione e significato di rampicante - Dizionario italiano - Corriere.it, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ (EN) Francis E. Putz e Harold A. Mooney, The Biology of Vines, Cambridge University Press, 1991, ISBN 978-0-521-39250-1. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Shorter Oxford English Dictionary: On Historical Principles (6th edition), in Reference Reviews, vol. 22, n. 8, 24 ottobre 2008, pp. 28–30, DOI:10.1108/09504120810914501. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Internet Archive, The new shorter Oxford English dictionary on historical principles, Oxford : Clarendon Press, 1993, ISBN 978-0-19-861271-1. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Benjamin Daydon Jackson, A glossary of botanic terms with their derivation and accent, Duckworth, 1928. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ (EN) Botany Illustrated, DOI:10.1007/0-387-28875-9. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Alberi vicino ai muri e rampicanti: occhio ai danni, su Il Proprietario, 8 aprile 2016. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ amedeu, I danni che le piante possono apportare alla nostra casa, su CoffeeNews.it, 4 maggio 2015. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ L'edera si arrampica sugli alberi, su Fiori & Foglie, 9 settembre 2015. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Danni dell’edera agli alberi – come rimuovere l’edera inglese dagli alberi – Ilgiardino, su ilgiardino.wiki. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Rampicanti, su www.giardinaggio.it. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Piante rampicanti - Elenco piante - Giardinaggio.mobi, su www.giardinaggio.mobi. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Piante rampicanti: informazioni, foto e nomi, su Piante.it. URL consultato il 3 giugno 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Carlo Avetta, RAMPICANTI, PIANTE, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rampicante»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su pianta rampicante
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- rampicante, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Pianta rampicante / Pianta rampicante (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Piante rampicanti Piante Italia Database
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 27063 · LCCN (EN) sh85027051 · J9U (EN, HE) 987007283931305171 · NDL (EN, JA) 00573537 |
---|