Coordinate: 43°48′30.96″N 10°58′00.12″E

Montalbano (monte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montalbano
Montalbano visto da Montelupo Fiorentino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Toscana
Provincia  Pistoia
  Prato
  Firenze
Altezza627 m s.l.m.
Coordinate43°48′30.96″N 10°58′00.12″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Montalbano
Montalbano

Il Montalbano o Monte Albano è un rilievo montuoso che si estende per 16.000 ettari tra le province di Pistoia, Prato e Firenze, nei territori dei comuni di Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio, Quarrata, Carmignano, Poggio a Caiano, Signa, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi.

Geografia

Il sistema collinare e montuoso separa il Valdarno superiore dal Valdarno inferiore e raggiunge l'altezza di 627 metri s.l.m..

Luoghi d'interesse

Le località più caratteristiche si trovano in provincia di Prato e sono incluse nei territori comunali di Carmignano e Poggio a Caiano.

Nella zona sono numerose le testimonianze etrusche, soprattutto nell'area attorno Comeana dove sono state rinvenute varie tipologie di tombe.

Del periodo medievale sono caratteristici il borgo di Artimino, il centro storico di Carmignano e numerose pievi sparse nella campagna tra le quali spiccano la Pieve di San Leonardo presso Artimino, la Chiesa di San Martino in Campo e la Pieve del Pinone.

In epoca rinascimentale i Medici usarono il Montalbano come una immensa unica riserva di caccia, e vi costruirono una serie di ville satellite lungo il perimetro. Verso nord la Villa di Poggio a Caiano e la Villa di Artimino, nei cui sotterranei è allestito il Museo Archeologico. La Villa di Poggio a Caiano, circondata da un parco che alterna giardini all'italiana e all'inglese, presenta sontuosi interni con affreschi e mobili d'epoca. La Villa di Artimino, soprannominata Villa dei Cento Camini, custodiva al cuo interno la celebre raccolta delle lunette dipinte da Giusto Utens alla fine del Cinquecento che raffiguravano le numerose ville possedute all'epoca dai Medici: l'intera raccolta è atualmente custodita nel capoluogo toscano presso il Museo Firenze com'era.

L'area compresa tra le due ville medicee era inclusa nell'immensa riserva di caccia granducale, denominata Barco reale, che si inoltrava fino alle dimore medicee della Magia presso Quarrata e di Montevettolini, entrambe in territorio pistoiese. La parte attualmente fruibile del Barco è una vasta macchia ai piedi della collina di Bonistallo, nei pressi di Poggio a Caiano.

Numerose sono inoltre le fattorie storiche della zona che producono attualmente olio e vino, tra le quali spiccano la Tenuta di Capezzana e la Fattoria di Artimino. La zona del Montalbano è vocata alla produzione di eccellenti vini rossi, tra i quali spicca su tutti il Carmignano DOCG, a base di Sangiovese e Cabernet franc (uva "francesca"). Di ottima qualità sono anche il Chianti Montalbano DOCG e il Barco Reale DOC, oltre al Vin Santo di Carmignano e al tipico "Vin Ruspo".

Collegamenti esterni

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana