Coordinate: 45°31′20.91″N 7°08′50.23″E

Mont Taou Blanc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Monte Taou Blanc
Mont-Tout-Blanc
Il Taou Blanc visto dalla Punta Leynir
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza3 438 m s.l.m.
Prominenza111[1] m
Isolamento0,5 km
CatenaAlpi
Coordinate45°31′20.91″N 7°08′50.23″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Taou Blanc Mont-Tout-Blanc
Monte Taou Blanc
Mont-Tout-Blanc
Mappa di localizzazione: Alpi
Mont Taou Blanc
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi della Grande Sassière e del Rutor
SupergruppoCatena Grande Sassière-Tsanteleina
GruppoCostiera Galisia-Entrelor-Bioula
CodiceI/A-7.III-A.1

Il Monte Taou Blanc[2] o Mont-Tout-Blanc[3] (3.438 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi della Grande Sassière e del Rutor nelle Alpi Graie.

Toponimo

Tout-Blanc in francese significa tutto bianco. La montagna è anche nota come Monte Taou Blanc[4] or Monte Teu Blanc[5].

Caratteristiche

La montagna si trova in Valle d'Aosta lungo la linea di cresta che separa la Valsavarenche della Val di Rhêmes. Assieme alle vicine Cima di Entrelor e Cima dell'Aouillé costituisce come una trilogia lungo lo spartiacque tra la Valsavarenche e la Val di Rhêmes.

La montagna, per la sua posizione, è un naturale balcone sul vicino e più imponente massiccio del Gran Paradiso.

Salita alla vetta

Si può salire sulla vetta partendo dal Colle del Nivolet; la difficoltà della salita è data come EE oppure viene considerata alpinistica di livello F+[6].

Punti di appoggio

Note

  1. ^ Punto di minimo: Colle dell'Aouille, 3.327 m
  2. ^ Monte Teu Blanc, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  3. ^ Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  4. ^ (EN) Gillian Price, Walking and Trekking in the Gran Paradiso: Alta Via 2 trek and 28 day walks, Cicerone Press Limited, 2018. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  5. ^ Rivista geografica italiana, vol. 56-57, Società di studi geografici di Firenze, 1949, pp. 6. URL consultato il 19 dicembre 2018.
  6. ^ Taou Blanc - 3438 m, su vienormali.it. URL consultato il 20 dicembre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni