Mister Olympia
Mr. Olympia è la più importante manifestazione internazionale di culturismo, che si tiene annualmente a partire dal 1965.
Ogni concorrente è, prima di tutto professionista IFBB (International Federation of BodyBuilding) ed ha ottenuto la qualificazione al Mr. Olympia vincendo una competizione professionistica del proprio stato o piazzandosi ai primi posti di una delle gare più importanti del circuito IFBB, come ad esempio l'Arnold Classic o il New York Pro Championship (precedentemente noto con il nome di Night of the Champions). In alcuni casi eccezionali viene concessa una wild-card a vecchie glorie che non hanno mai avuto la possibilità di partecipare al Mr. Olympia o ad atleti emergenti che hanno ottenuto risultati importanti nel corso dell'anno solare, come ad esempio avvenne nel 2016 con Kevin Levrone e nel 2017 con Flex Wheeler.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Mr. Olympia venne ideato e creato dall'imprenditore canadese Joe Weider nel 1965, per dare il giusto palcoscenico ad uno sport che non era mai decollato fino ad allora. Il 18 settembre di quell'anno il leggendario Larry Scott vinse l'ambito titolo.
La statuetta che il vincitore può stringere tra le mani è il Sandow, che prende il nome da Eugen Sandow, nato nel 1867, colui che pose le basi del moderno culturismo.
Finora hanno vinto questa importante manifestazione più di una volta: Larry Scott (2), Sergio Oliva (3), Arnold Schwarzenegger (7), Lee Haney (8), Dorian Yates (6), Ronnie Coleman (8), Franco Columbu (2), Jay Cutler (4), Frank Zane (3), Phil Heath (7), Big Ramy (2), Chris Bumstead (3).
Nel corso degli anni la manifestazione ha subito delle radicali riorganizzazioni e ha visto cambiare anche il suo regolamento. Durante le prime edizioni di Mister Olympia il regolamento prevedeva 2 categorie di peso (sotto e sopra i 90 kg) con altrettanti titoli; i due vincitori svolgevano poi una gara finale per decidere il migliore.
Attualmente l'evento fa parte di una manifestazione più grande, il Joe Weider's Olympia Weekend, dove ogni categoria ha il proprio vincitore, in questo evento per le gare maschili, oltre al classico Mr.Olympia e la categoria Olympia 212, sono state inserite le categorie "Men's Physique", aventi canoni con masse muscolari moderate e "Classic Physique" che riporta sul palco i fisici con standard degli anni '70. Inoltre, sono anche presenti gare per le concorrenti femminili: Ms. Olympia (non più disputata dal 2014), Fitness Olympia, Figure Olympia, Bikini Olympia, Woman Physique Olympia.
Oltre ai campioni sopracitati e agli altri vincitori del titolo, molti furono i grandi protagonisti di questa manifestazione e di questa disciplina senza mai vincerlo, tra questi Lou Ferrigno, Shawn Ray, Kevin Levrone, Flex Wheeler, Mike Mentzer, Rich Gaspari, Lee Labrada, Markus Rhul, Tom Platz, Victor Martinez, Branch Warren, Evan Centopani, Nasser El Sonbaty. Alcuni di questi sono stati menzionati all'interno della cosiddetta "Hall of fame"[1] della IFBB, la federazione internazionale del culturismo, che fa capo al presidente Ben Weider, fratello di Joe.
Qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ogni atleta contendente al titolo di Mr. Olympia deve qualificarsi alla competizione; ciò è possibile attraverso quattro procedimenti diversi:
- Aver vinto una qualsiasi edizione del Mr. Olympia (i vincitori sono infatti qualificati a vita);
- Essersi classificato tra le prime cinque posizioni nella precedente edizione del Mr. Olympia;
- Aver vinto una qualsiasi competizione IFBB tenutasi nel corso dell'anno solare;
- Essere, alla fine dell’anno solare, tra i primi tre atleti nella classifica punti. Quest’ultimi si ottengono ogni qualvolta si rientra tra le prime cinque posizioni in una qualsiasi competizione IFBB.
L'organizzazione del Mr. Olympia può comunque concedere una wild-card a qualsiasi contendente non qualificato.
Svolgimento gara[modifica | modifica wikitesto]
La gara viene valutata da giudici appositamente nominati e addestrati i quali, situati nelle prime file sotto al palco, andranno a valutare proporzioni, simmetrie, volumi, definizione, inserzioni muscolari di ogni singolo concorrente e l'atleta che rispetterà al meglio questi canoni sarà il vincitore.
La competizione è composta da pre-gara (pre-judging) che di solito viene disputato il venerdì sera dell'Olympia Weekend. Gli atleti vengono introdotti e presentati uno alla volta dal presentatore ed effettuano una routine con sottofondo musicale di 60 secondi, questa deve comprendere 8 pose obbligatorie: doppio bicipite frontale (front double biceps), dorsali frontali (front lat spread), espansione toracica (side chest), doppio bicipite di schiena (back double biceps), dorsali di schiena (back lat spread), tricipite di lato (side tricieps), addominali e cosce (abdominals and thights), più muscolare (most muscular). Dopodiché vengono poi fatti i confronti con gli altri atleti sul palco dove i giudici fanno le comparazioni tra i contendenti al titolo sulle varie pose. I giudici hanno anche la facoltà di scambiare gli atleti sul palco per confrontarli meglio in vicinanza.
Il vincitore e la top 10 vengono nominati il giorno dopo nella finale prima del concludersi della manifestazione.
Premi Mr. Olympia[modifica | modifica wikitesto]
- Il vincitore del titolo Mister Olympia riceve la medaglia d'oro, il Sandow ovvero la celebre statua raffigurante Eugene Sandow, il "padre" del bodybuilding e l'assegno da 400.000 dollari
- Al secondo classificato viene consegnata la medaglia d'argento e l'assegno da 150.000 dollari.
- Al terzo classificato viene consegnata la medaglia di bronzo e l'assegno di 100.000 dollari.
- Al quarto classificato viene consegnato l'assegno di 55.000 dollari.
- Al quinto classificato viene consegnato l'assegno di 45.000 dollari.
I premi vengono generalmente consegnati da persone illustri dell'ambiente del culturismo o da ex atleti e vincitori.
Competizioni[modifica | modifica wikitesto]
Oltre al premio Mr Olympia che porta lo stesso nome della manifestazione, vengono svolte parallelamente altre competizioni
- Men's Physique Olympia: gli atleti sfilano con costume da bagno
- 212 Mr. Olympia: categoria dedicata ad atleti maschi sotto le 212 libbre, spesso sono di bassa statura
- Classic Physique: categoria che premia i fisici che ricordano quelli del periodo d'oro del bodybuilding, e prevede che gli atleti eseguano la storica posa vacuum
Vi sono quattro categorie femminili. La categoria Women's physique è quella che ricerca un fisico più muscolare, mentre scendendo nelle categorie inferiori si premia maggiormente la femminilita'
- Women's Physique Olympia
- Fitness Olympia
- Figure Olympia
- Bikini Olympia
Vincitori premio Mr Olympia[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Vincitore | Località |
---|---|---|
1965 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1966 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1967 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1968 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1969 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1970 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1971 | ![]() |
Parigi, Francia |
1972 | ![]() |
Essen, Germania |
1973 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1974 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1975 | ![]() |
Pretoria, Sudafrica |
1976 | ![]() |
Columbus, Stati Uniti d'America |
1977 | ![]() |
Columbus, Stati Uniti d'America |
1978 | ![]() |
Columbus, Stati Uniti d'America |
1979 | ![]() |
Columbus, Stati Uniti d'America |
1980 | ![]() |
Sydney, Australia |
1981 | ![]() |
Columbus, Stati Uniti d'America |
1982 | ![]() |
Londra, Regno Unito |
1983 | ![]() |
Monaco di Baviera, Germania |
1984 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1985 | ![]() |
Bruxelles, Belgio |
1986 | ![]() |
Columbus, Stati Uniti d'America |
1987 | ![]() |
Göteborg, Svezia |
1988 | ![]() |
Los Angeles, Stati Uniti d'America |
1989 | ![]() |
Rimini, Italia |
1990 | ![]() |
Chicago, Stati Uniti d'America |
1991 | ![]() |
Orlando, Stati Uniti d'America |
1992 | ![]() |
Helsinki, Finlandia |
1993 | ![]() |
Atlanta, Stati Uniti d'America |
1994 | ![]() |
Atlanta, Stati Uniti d'America |
1995 | ![]() |
Atlanta, Stati Uniti d'America |
1996 | ![]() |
Chicago, Stati Uniti d'America |
1997 | ![]() |
Long Beach, Stati Uniti d'America |
1998 | ![]() |
New York, Stati Uniti d'America |
1999 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2000 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2001 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2002 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2003 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2004 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2005 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2006 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2007 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2008 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2009 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2010 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2011 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2012 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2013 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2014 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2015 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2016 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2017 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2018 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2019 | ![]() |
Las Vegas, Stati Uniti d'America |
2020 | ![]() |
Orlando, Stati Uniti d'America |
2021 | ![]() |
Orlando, Stati Uniti d'America |
Numero totale di vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie | Nome | Vittorie negli anni |
---|---|---|
8 | ![]() |
1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991 |
![]() |
1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005 | |
7 | ![]() |
1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1980 |
![]() |
2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017 | |
6 | ![]() |
1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997 |
4 | ![]() |
2006, 2007, 2009, 2010 |
3 | ![]() |
1967, 1968, 1969 |
![]() |
1977, 1978, 1979 | |
2 | ![]() |
1965, 1966 |
![]() |
1976, 1981 | |
![]() |
2020, 2021 | |
1 | ![]() |
1983 |
![]() |
1982 | |
![]() |
2008 | |
![]() |
2018 | |
![]() |
2019 |
Altre competizioni[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Vincitore 212 | Vincitore Men's Physique | Vincitore Classic Physique | Località |
---|---|---|---|---|
2012 | ![]() |
![]() | ||
2013 | ![]() | |||
2014 | ![]() | |||
2015 | ||||
2016 | ![]() | |||
2017 | ![]() | |||
2018 | ![]() | |||
2019 | ![]() |
![]() |
![]() | |
2020 | ![]() |
![]() |
![]() | |
2021 | ![]() |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ ifbb.com: "IFBB Hall of fame" Archiviato il 31 agosto 2014 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mister Olympia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su mrolympia.com.
- (EN) Mister Olympia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.