Michele Mazzucato
Michele T. Mazzucato (Savigliano, 21 ottobre 1962) è un astronomo amatoriale italiano di professione guardia forestale ora in congedo[1].
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
I suoi principali campi d'interesse sono la storia dell'astronomia, la geodesia geometrica e l'astrometria dei corpi minori del sistema solare.
È membro di vari sodalizi scientifici e socio cofondatore, nel 1999, del Gruppo M1 Astrofili di Castiglione dei Pepoli. Ha scritto numerosi articoli a carattere scientifico-divulgativo e alcuni libri.
Prolifico scopritore di oggetti celesti, ha al suo attivo numerose scoperte di asteroidi, comete radenti (autore della scoperta della prima cometa italiana del 2006 e terzo italiano, in ordine di tempo, a scoprire tali comete), supernovae (primo italiano in assoluto ad aver raggiunto il numero di 100 scoperte di supernovae) [2], oggetti della Fascia di Kuiper, novae e stelle variabili. Nel progetto Supernovae Hunters, attivo dal luglio 2016 nell’ambito del Pan-STARRS Survey, ha contributo alla scoperta di oltre un migliaio di supernovae [3].
Nel gennaio 2017 ha scoperto un numero primo con oltre un milione di cifre [4], primo italiano a raggiungere tale traguardo.
Gli è stato dedicato l'asteroide 35461 Mazzucato [5][6], scoperto da Andrea Boattini e Luciano Tesi il 26 febbraio 1998.
Scoperte[modifica | modifica wikitesto]
Sono di seguito elencate, per classi di oggetti, le principali scoperte di Michele Mazzucato.
Asteroidi della fascia principale[modifica | modifica wikitesto]
Asteroide | Data della scoperta | Altro scopritore |
---|---|---|
216345 Savigliano | 4 dicembre 2007 | con Luciano Tesi |
236784 Livorno | 12 agosto 2007 | con Luciano Tesi |
246153 Waltermaria | 15 agosto 2007 | con Fabio Dolfi |
304813 Cesarina | 16 agosto 2007 | con Fabio Dolfi |
309227 Tsukiko | 16 agosto 2007 | con Fabio Dolfi |
400193 Castión | 14 dicembre 2006 | con Andrea Boattini |
Comete[modifica | modifica wikitesto]
Denominazione | Data della scoperta | Fonte |
---|---|---|
C/2006 F5 | 21 marzo 2006 | MPEC 2006-K10 [7] |
C/2006 Y9 | 21 dicembre 2006 | MPEC 2007-D17 [8] |
C/2006 Y11 | 24 dicembre 2006 | MPEC 2007-K45 [9] |
C/2007 W4 | 19 novembre 2007 | MPEC 2008-B10 [10] |
C/2008 L8 | 10 giugno 2008 | MPEC 2008-O23 [11] |
C/2008 X8 | 2 dicembre 2008 | MPEC 2009-E60 [12] |
C/2015 | 21 giugno 2015 |
Oggetti della Fascia di Edgeworth-Kuiper[modifica | modifica wikitesto]
Denominazione | Fonte |
---|---|
2004 LV31 | MPEC 2012-FA9 [13] |
2004 LW31 | MPEC 2012-FA9 [13] |
2011 HM102 | MPEC 2012-T05 [14] |
2011 JX31 | MPEC 2012-X59 [15] |
Supernovae[modifica | modifica wikitesto]
Denominazione | Fonte | note |
---|---|---|
PTF 10guz | ATel 2600 [16] | possibile super-Chandrasekhar mass supernova |
PTF 10xgx | ATel 2917 [17] | possibile super-Chandrasekhar mass supernova |
SN 2016els | ATel 9308 [18] [19] | superluminous supernova SLSN-I |
Stelle variabili[modifica | modifica wikitesto]
Denominazione | Fonte | note |
---|---|---|
PTF 1J0857+0729 | MNRAS 2013-430 [20] | sistema stellare binario variabile tipo AM CVn |
PTF 1J0435+0029 | MNRAS 2013-430 [20] | sistema stellare binario variabile tipo AM CVn |
Onorificenze e riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia Gualbertiana |
«per dieci lustri di lodevole servizio forestale» — Roma, 20 dicembre 2016 |
![]() |
Medaglia al merito di servizio |
— Roma, 16 maggio 2016 |
![]() |
Croce per l'anzianità di servizio |
— Roma, 16 maggio 2016 |
![]() |
Civica benemerenza del comune di Castiglione dei Pepoli |
«per il contributo al progresso della cultura nel campo delle scienze astronomiche» — 31 luglio 2013 |
![]() |
Cittadinanza onoraria del comune di Camugnano |
«per la costante dedizione e la meritoria opera di ricerca nel campo delle scienze astronomiche unitamente alla manifesta passione e al prestigio conseguito attraverso gli studi e la ricerca scientifica» — 21 dicembre 2013 |
- Nel 2007 ha vinto il premio "Meteorite d'oro - Comune di Secinaro" per la sezione comete.
- Accademico Corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Siena e insignito del Cavalierato Mauriziano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il nostro Appennino: conoscerlo per proteggerlo
- ^ (EN) Nilium Site
- ^ GAL Hassin news
- ^ (EN) The Largest Known Primes Database
- ^ (EN) M.P.C. 54566 del 21 luglio 2005
- ^ Lutz D. Schmadel, Dictionary of Minor Planet Names, Springer, 2012.
- ^ (EN) MPEC 2006-K10
- ^ (EN) MPEC 2007-D17
- ^ (EN) MPEC 2007-K45
- ^ (EN) MPEC 2008-B10
- ^ (EN) MPEC 2008-O23
- ^ (EN) MPEC 2009-E60
- ^ a b (EN) MPEC 2012-FA9
- ^ (EN) MPEC 2012-T05
- ^ (EN) MPEC 2012-X59
- ^ (EN) ATel 2600
- ^ (EN) ATel 2917
- ^ (EN) ATel 9308
- ^ (EN) TNS SN 2016els
- ^ a b (EN) MNRAS 2013-430
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Gruppo M1 Astrofili Castiglionesi, su gruppom1.it.
- (EN) Duster of the Month Intervista a Mazzucato in Stardust@home Project
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14181190 · ISNI (EN) 0000 0001 2276 7569 · LCCN (EN) n2005067328 · WorldCat Identities (EN) n2005-067328 |
---|