Michel Suleiman
Michel Suleiman ميشال سليمان Mishāl Sulaymān | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Libano | |
Durata mandato | 25 maggio 2008 – 25 maggio 2014 |
Capo del governo | Fouad Siniora Saʿd Ḥarīrī Najib Mikati Tammam Salam |
Predecessore | Fouad Siniora (ad interim) |
Successore | Tammam Salam (ad interim) |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente |
Università | Università Libanese |
Michel Suleiman | |
---|---|
Nascita | Amshit, 21 novembre 1948 |
Morte | vivente |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1967 - 2008 |
Grado | Generale di brigata |
Guerre | Guerra civile in Libano Operazione Dinnieh Operazione Benin Guerra del Libano del 2006 Conflitto libanese del 2007 |
Comandante di | 11ª Brigata 6ª Brigata di fanteria Forze armate libanesi (Comandante in capo 1998-2008) |
Altre cariche | politico |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Michel Suleiman (in arabo: ميشال سليمان, talvolta traslitterato Michel Sleiman; Amshit, 21 novembre 1948) è un politico e generale libanese, quindicesimo Presidente della Repubblica del Libano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato ad Amshit il 21 novembre 1948 da una famiglia cristiana maronita, Michel Suleiman si è graduato come sottotenente presso l'Accademia militare nel 1970, scalando i ranghi dell'esercito sino a diventare generale di brigata nel 1996. Michel Suleiman ha ottenuto una laurea in Scienze Politiche dall'Università Libanese nel 1980.
È stato Capo di Stato Maggiore delle forze armate libanesi a partire dal 21 dicembre 1998[1], fino al 2008.
Suleiman è stato eletto dal parlamento con 118 voti su 127 come Presidente della Repubblica il 25 maggio 2008. È stato eletto come candidato di compromesso dopo un accordo di mediazione tra le diverse fazioni politiche libanesi, raggiunto pochi giorni prima della sua elezione a Doha, in Qatar.[2] Il suo mandato si conclude il 25 maggio 2014 e il primo ministro Tammam Salam ne assume le funzioni a interim
Onorificenze[3][modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze libanesi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Gran maestro e membro di classe eccezionale dell'Ordine al merito del Libano |
— 2008 |
![]() |
Gran maestro e gran collare dell'Ordine nazionale del Cedro |
— 2010 |
Personalmente è stato insignito dei titoli di:
![]() |
Membro di III classe Ordine al merito |
— 1985 |
![]() |
Medaglia di guerra |
— 1992 |
![]() |
Membro di II classe Ordine al merito |
— 1993 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine nazionale del Cedro |
— 1993 |
![]() |
Medaglia dell'unità nazionale |
— 1993 |
![]() |
Medaglia dell'alba del sud |
— 1993 |
![]() |
Medaglia al valore d'argento |
— 1994 |
![]() |
Membro di I classe Ordine al merito |
— 1998 |
![]() |
Gran cordone dell'Ordine nazionale del Cedro |
— 1999 |
![]() |
Medaglia per la sicurezza interna |
— 2001 |
![]() |
Medaglia per la sicurezza dello Stato |
— 2001 |
![]() |
Medaglia per la sicurezza generale |
— 2001 |
![]() |
Medaglia militare |
— 2003 |
![]() |
Medaglia commemorativa delle Conferenze dell'anno 2002 |
— 2003 |
![]() |
Medaglia d'Onore della Federazione araba |
— 2004 |
![]() |
Medaglia d'Onore della Federazione araba |
— 2004 |
![]() |
Medaglia d'Onore della Federazione Araba per gli Sport Militari di II Classe |
— 2005 |
![]() |
Medaglia dell'orgoglio militare d'argento |
— 2006 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Ordine di Jaroslav il Saggio di IV classe (Ucraina) |
— 2002 |
![]() |
Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine al Merito Civile (Siria) |
— 2005 |
![]() |
Medaglia per la cooperazione militare (Russia) |
— 2007 |
![]() |
Collare dell'Ordine del re Abd al-Aziz (Arabia Saudita) |
— 2008 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica.» — Roma, 14 ottobre 2008[4] |
![]() |
Collare dell'Ordine di Mubarak il Grande (Kuwait) |
— 2009 |
![]() |
Membro dell'Ordine del Coraggio Militare (Bahrain) |
— 2009 |
![]() |
Collare dell'Ordine di Zayed (Emirati Arabi Uniti) |
— 10 febbraio 2009[5] |
![]() |
Membro di I classe dell'Ordine militare dell'Oman (Oman) |
— 2009 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) |
— 2009 |
![]() |
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) |
— 2009[6] |
![]() |
Collare dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 20 ottobre 2009 |
![]() |
Collare con spade dell'Ordine Pro Merito Melitensi (SMOM) |
— 2009 |
![]() |
Gran collare dell'Ordine di Makarios III (Cipro) |
— 2010 |
![]() |
Gran collare dell'Ordine nazionale della Croce del Sud (Brasile) |
— 2010 |
![]() |
Membro di I Classe dell'Ordine degli Omayyadi (Siria) |
— 2010 |
![]() |
Collare dell'Indipendenza (Qatar) |
— 2010 |
![]() |
Cavalier di Gran Croce dell'Ordine del Rio Branco (Brasile) |
— 2011 |
![]() |
Ordine d'onore (Armenia) |
— 2011 |
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco) |
— 13 gennaio 2011[7] |
![]() |
Grande stella dell'Ordine al merito della Repubblica austriaca (Austria) |
— 2012 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Grecia) |
— 2012 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine nazionale della Costa d'Avorio (Costa d'Avorio) |
— 2013 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone (Senegal) |
— 2013 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Piano (Santa Sede) |
— 16 ottobre 2014[8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Armed Forces Commanders - Michel Sleiman Archiviato il 13 maggio 2008 in Internet Archive. (EN)
- ^ Sleiman becomes Lebanon president (EN)
- ^ Dal sito della Presidenza della Repubblica Archiviato il 13 aprile 2012 in Internet Archive.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Lebanese Presidency website, Decorations Archiviato il 13 aprile 2012 in Internet Archive.immagine dell'onorificenza
- ^ Tabella degli insigniti
- ^ Bollettino Ufficiale del Principato
- ^ Acta Apostolicae Sedis, pag. 233
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Suleiman
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito della presidenza della repubblica (AR) (EN, FR)
Controllo di autorità | VIAF (EN) 5302150085886515060007 · GND (DE) 1137064390 · WorldCat Identities (EN) viaf-5302150085886515060007 |
---|