Metropolitana di Rotterdam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Metropolitana di Rotterdam
Logo
Logo
Treno tipo SG3 presso la fermata Schiedam Centrum
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
CittàRotterdam
Apertura1968
GestoreRET
Sito webwww.ret.nl/en.html
Caratteristiche
Numero linee5[1]
Stazioni70[1]
Lunghezza102,3 km
Materiale rotabileMG2, SG2, MG2/1, SG2/1, RSG3, SG3, HSG3
Statistiche 2017
Passeggeri annuali93 milioni[2]
Mappa della rete
pianta
pianta

La metropolitana di Rotterdam è una rete di linee metropolitane che serve la città di Rotterdam e la conurbazione circostante, comprendente anche L'Aia, Schiedam e Spijkenisse.[1][3]

La rete è composta da cinque linee, per una lunghezza complessiva di 102,3 km e 70 stazioni.[1] Il servizio è gestito da RET.[4] Sulla rete è possibile utilizzare la smart card contactless OV-chipkaart, il sistema di bigliettazione elettronico per i trasporti pubblici terrestri di linea dei Paesi Bassi[senza fonte].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Treno alla fermata Beurs nel 1968

I lavori per la prima linea (chiamata noord-zuidlijn, linea nord-sud), tra Rotterdam Centraal e Zuidplein, sono iniziati nel 1961. L'inaugurazione è avvenuta il 9 febbraio 1968, alla presenza del principe Claus e dell'allora principessa Beatrice. Per l'occasione ogni abitante della città ha ricevuto un biglietto omaggio per accedere alla metropolitana. Il servizio è svolto con treni MG2[5].

Le successive estensioni della noord-zuidlijn vengono realizzate verso sud, raggiungendo Slinge (aperta il 25 novembre 1970) e Zalmplaat (aperta il 25 ottobre 1974)[3].

Nel 1980 vengono introdotti i treni tipo SG2 e due anni dopo, il 10 maggio 1982, viene aperta la oost-westlijn (linea est-ovest) tra le stazioni di Coolhaven e Capelsebrug. Il 28 maggio 1983 la linea raggiunge Binnenhof (attuale capolinea) e il 19 aprile dell'anno successivo viene aperta la diramazione da Graskruid al capolinea attuale De Tochten[3][5].

Il 25 aprile 1985 la noord-zuidlijn raggiunge l'attuale capolinea meridionale De Akkers, a Spijkenisse[3][5].

Ulteriori estensioni della oost-westlijn vengono attivate il 25 aprile 1986 raggiungendo, a ovest, Marconiplein, e il 26 maggio 1994, verso est, con l'apertura della diramazione da Capelsebrug a De Terp, attuale capolinea[3][5].

Il 4 giugno 1997 viene aperta la fermata Wilhelminaplein, costruita tra Leuvehaven e Rijnhaven, sulla noord-zuidlijn[3].

A fine anni novanta le linee ricevono nuovi nomi, in onore di due illustri personaggi della storia di Rotterdam: la noord-zuidlijn assume il nome Erasmuslijn (linea Erasmus, da Erasmo da Rotterdam, teologo), mentre la oost-westlijn assume il nome Calandlijn (linea Caland, da Pietr Caland, ingegnere civile progettista della Nieuwe Waterweg)[3].

Sulla Calandlijn vengono attivate altre due estensioni: il 4 novembre 2002 da Marconiplein a Tussenwater (unendosi alla Erasmuslijn) e il 29 agosto 2005 da De Tochten a Nesselande.[3][5]

Nel 2009 le linee assumono definitivamente un identificativo basato su lettere e colori[3].

Nel 2006 la Hofpleinlijn (ferrovia Hofplein) tra Rotterdam Hofplein e L'Aia viene convertita a metropolitana, nell'ambito del progetto per collegare la metropolitana di Rotterdam con L'Aia. Il 17 agosto 2010 viene attivato il collegamento tra Rotterdam Centraal e la linea per L'Aia.[3][5]

Il 31 marzo 2023 è stata aperta l'estensione di 1,2 km fino a Hoek Von Holland Strand.[6]

Cronologia[modifica | modifica wikitesto]

Data Linea Tratta aperta
9 febbraio 1968 noord-zuidlijn Rotterdam CentraalZuidplein[3][5]
25 novembre 1970 noord-zuidlijn ZuidpleinSlinge[3][5]
25 ottobre 1974 noord-zuidlijn SlingeZalmplaat[3]
10 maggio 1982 oost-westlijn CoolhavenCapelsebrug[3][5]
28 maggio 1983 oost-westlijn CapelsebrugBinnenhof[3][5]
19 aprile 1984 oost-westlijn diramazione GraskruidDe Tochten[3][5]
25 aprile 1985 noord-zuidlijn ZalmplaatDe Akkers[3]
25 aprile 1986 oost-westlijn CoolhavenMarconiplein[3][5]
26 maggio 1994 oost-westlijn diramazione CapelsebrugDe Terp[3][5]
4 giugno 1997 noord-zuidlijn stazione Wilhelminaplein[3]
Fine anni '90 La noord-zuidlijn assume il nome Erasmuslijn[3].
La oost-westlijn assume il nome Calandlijn[3].
2002 Calandlijn MarconipleinTussenwater[3][5]
29 agosto 2005 Calandlijn De TochtenNesselande[3][5]
2006 Hofpleinlijn ferrovia Hofplein convertita in metropolitana[3].
2009 Le linee ricevono l'attuale identificativo mediante lettere e colori[3].
17 agosto 2010  E  Rotterdam CentraalDen Haag Centraal[3][5]

Rete[modifica | modifica wikitesto]

La rete della metropolitana è composta da cinque linee, identificate da lettere e colori.[1] Più linee hanno in comune medesimo tracciato.[1]

Linea[1] Percorso[1] Stazioni servite[1]
 A  Schiedam CentrumBinnenhof 24
 B  Schiedam CentrumNesselande 32
 C  De AkkersDe Terp 26
 D  De AkkersRotterdam Centraal 17
 E  SlingeDen Haag Centraal 23

La fermata Beurs è l'unica stazione attraverso cui transitano tutte le linee della rete.[1]

Linee A, B e C[modifica | modifica wikitesto]

Le linee A, B e C attraversano la città di Rotterdam da ovest ad est. La linea C parte dal capolinea sudoccidentale De Akkers, a Spijkenisse, condividendo il percorso con la linea D fino a Tussenwater, dove si dirama raggiungendo Schiedam Centrum (capolinea delle linee A e B). La linea C prosegue condividendo il percorso con le linee A e B fino a Capelsebrug, dove le linee si separano, le linea A e B proseguono insieme verso i capilinea Binnenhof e Nesselande, mentre la linea C verso De Terp. A Graskruid le linee A e B si diramano verso i loro capilinea orientali[1][3].

Il percorso si compone di tratti in galleria e tratti all'aperto (a livello del suolo o su viadotto). Tra De Akkers e Schiedam Centrum (linea C) la rete corre per lo più in superficie, a eccezione dei tunnel dei attraversamento del fiume Oude Maas (tra Spijkenisse Centrum e Zalmplaat) e del fiume Nieuwe Maas (tra Pernis e Vijfsluizen) e delle fermate Troelstralaan e Parkweg. Dopo Schiedam Centrum inizia la galleria, che termina a Kralingse Zoom. La restante tratta, fino ai capilinea orientali (Binnenhof, Nesselande e De Terp) è in superficie o su viadotto[3][7].

Le linee A e B, tra Capelsebrug e i capilinea Binnenhof e Nesselande, sono metrotranvie, alimentate con linea aerea (la linea B tra De Tochten e Nesselande è alimentata a terza rotaia)[3].

Linea D[modifica | modifica wikitesto]

La linea D collega la stazione centrale di Rotterdam con Spijkenisse, a sud-ovest della città, seguendo l'originario percorso della noord-zuidlijn tra Rotterdam Centraal e Zuidplein. Tra Rotterdam Centraal e Slinge (capolinea della linea E) condivide il percorso con la linea E, dopodiché prosegue fino a Tussenwater, dove incontra la linea C, proseguendo sullo stesso percorso fino al capolinea De Akkers[1][3].

La linea corre in galleria tra Rotterdam Centraal e Wilhelminaplein, dopo la quale la linea prosegue in viadotto o ad altezza del suolo fino a De Akkers, ad eccezione della galleria che transita sotto il fiume Oude Maas (tra Spijkenisse Centrum e Zalmplaat)[3][7].

Linea E[modifica | modifica wikitesto]

La linea E, collega la parte meridionale di Rotterdam con L'Aia, nell'ambito della rete di trasporti pubblici RandstadRail[senza fonte]. La linea parte da Slinge e condivide il percorso con la linea D fino a Rotterdam Centraal[1][3].

La linea corre su viadotto tra Slinge e Rijnhaven, segue la galleria fino a dopo la fermata Blijdorp, dove la metropolitana usa il percorso della vecchia ferrovia Hofplein[3][7].

Materiale rotabile[modifica | modifica wikitesto]

Future estensioni[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2013 città di Rotterdam ha deciso di convertire la ferrovia Schiedam-Hoek van Holland in metropolitana e di collegarla alla rete esistente presso la fermata Schiedam Centrum. I lavori sono iniziati nel 2014[10].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Mappa della metropolitana di Rotterdam (PDF), su RET. URL consultato il 9 settembre 2023.
  2. ^ Statistiche, su retjaarverslag.nl.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah (EN) Rotterdam Metro, su UrbanRail.net. URL consultato il 23 febbraio 2018.
  4. ^ (ENNL) RET, su RET. URL consultato il 23 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2017).
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Historie, su 50 jaar metro, RET. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  6. ^ (EN) Now with access to the beach: Extension of Metro Rotterdam, su Urban Transport Magazine, 1º aprile 2023. URL consultato il 9 settembre 2023.
  7. ^ a b c (EN) Mappa dettagliata della rete metropolitana e tranviaria di Rotterdam e dell'Aia, su UrbanRail.net. URL consultato il 25 febbraio 2018.
  8. ^ a b c d e (NL) Het materieel, su 50 jaar metro, RET. URL consultato il 19 febbraio 2018.
  9. ^ a b c d e (ENNL) Metro, su RET. URL consultato il 19 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2018).
  10. ^ (NL) Programma Hoekse Lijn, su Hoekse Lijn. URL consultato il 25 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2019).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]