Mavro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mavro
L'uva mavro
Dettagli
Paese di origineBandiera di Cipro Cipro
Colorenera
Bandiera di Cipro Cipro
Ampelografia
Degustazione

Il Mavro (in greco μαύρο?, che significa "nero") è un'uva rossa autoctona coltivata nell'isola di Cipro.[1] L'uva prende il nome dal suo colore scuro. L'ampelografo italiano, il conte Giuseppe di Rovasenda lo chiama nel 1877 Cipro nero.[2] Il Mavro è il vitigno coltivato dominante sull'isola grazie alla sua origine antica e idoneità al clima caldo cipriota. Rappresenta il 70% della vite coltivata.[3] Da notare che il Mavro continua a crescere su portainnesto antico a differenza della maggior parte delle uve dell'Europa continentale che vengono innestate su portainnesto nordamericano. Questa è una conseguenza dell'epidemia di fillossera che aveva devastato la maggior parte degli altri vitigni europei nel XIX secolo ma che non raggiunse Cipro.[4]

Il Mavrud è un vino bulgaro con un nome simile ottenuto da uve mavrud. La genotipizzazione recente ha dimostrato che queste due varietà (Mavro e Mavrud) non sono correlate.[5]

Le uve mavro sono utilizzate nella produzione di diversi vini locali (prevalentemente rossi).[1] In particolare, tuttavia, il Mavro viene miscelato con l'uva xynisteri per la produzione del Commandaria, un noto vino cipriota.[6][7] Viene utilizzato anche nella produzione del distillato Zivania.[8] La raccolta avviene generalmente a settembre.

  1. ^ a b Cyprus Food Virtual Museum - Κρασί κυπριακό: Μια παράδοση 5500 χρόνων, su foodmuseum.cs.ucy.ac.cy. URL consultato il 1º giugno 2022.
  2. ^ Giuseppe conte di Rovasenda, Saggio di una ampelografia universale, E. Loescher, 1877. URL consultato il 1º giugno 2022.
  3. ^ Christopher Foulkes, Larousse encyclopedia of wine, Hamlyn, 2001, p. 454, ISBN 0-600-60475-6, OCLC 47637030. URL consultato il 1º giugno 2022.
  4. ^ Cyprus wine comes of age, su caterersearch.com (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2009).
  5. ^ Hvarleva, T; Hadjinicoli, A.; Atanassov, I.; Atanassov, A.; Ioannou, N. (2005). "Genotyping Vitis vinifera L. cultivars of Cyprus by microsatellite analysis". Vitis. 44 (2): 93-97.
  6. ^ (EL) Μαστροπαύλος Νίκος Γ, Οι δρόμοι του κρασιού στη Μεγαλόνησο, su Ειδήσεις - νέα - Το Βήμα Online, 13 marzo 2014. URL consultato il 1º giugno 2022.
  7. ^ Stephen Meuse, Winemaking in transition, in Boston.com, 6 giugno 2010, p. 2. URL consultato il 1º giugno 2022.
  8. ^ Zivana (zivania) product description, su loel.com.cy (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2007).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]