Coordinate: 43°44′49.81″N 11°04′22.26″E

Malmantile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Malmantile
frazione
Malmantile – Veduta
Malmantile – Veduta
Veduta da nord
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Comune Lastra a Signa
Territorio
Coordinate43°44′49.81″N 11°04′22.26″E
Altitudine175 m s.l.m.
Abitanti1 127[1] (2020)
Altre informazioni
Cod. postale50050
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantimalmantilesi
Patronosanti Pietro e Paolo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Malmantile
Malmantile

«Risiede Malmantil sovra un poggetto:
e chiunque verso lui volta le ciglia,
dice che i fondatori ebber concetto
di fabbricar l'ottava meraviglia.»

Malmantile è una frazione del comune italiano di Lastra a Signa, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Storia

Il piccolo borgo è sorto probabilmente come avamposto militare lungo la via tra Firenze e Pisa, sviluppatosi in seguito sede di un insediamento civile.

Il toponimo significa letteralmente "cattiva tovaglia", intesa come "cattiva accoglienza", e la sua origine è riportata nella Leggenda Aurea di Jacopo da Varagine come derivante da un episodio avvenuto nel IV secolo, all'epoca della visita a Firenze del vescovo di Milano sant'Ambrogio e del suo incontro con san Zanobi, vescovo di Firenze, nel punto ancora oggi segnato da un tabernacolo commemorativo. I due santi furono ospitati in un casolare della zona, ma la cattiva accoglienza fece maledire il casale che sarebbe sprofondato in un crepaccio.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Cultura

Letteratura

Nella frazione sono stati ambientati il Malmantile racquistato di Lorenzo Lippi (1647), il dramma giocoso di Carlo Goldoni Il mercato di Malmantile (1757 circa) e il dramma giocoso La Celidora o Il governo del Malmantile, opera burlesca di Ardano Ascetti (conte Andrea Casotti)[3].

Eventi

Ogni anno vi si tiene tra maggio e giugno una festa medioevale all'interno delle mura del castello, organizzata dalla locale misericordia di Malmantile.

Sport

La squadra di calcio locale è l'Associazione Sportiva Dilettantistica Malmantile, nata nel 1947.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ http://italia.indettaglio.it/ita/toscana/firenze_lastraasigna_malmantile.html
  2. ^ C. Cinelli, A. Mazzanti, G. Romagnoli, pp. 164-165.
  3. ^

    «Un budello effettivo è Malmantile,
    ove si contan sol tre case, e un forno,
    ...che più d'un corno
    ha sulle mura in segno delle botte,
    con cui fu preso colle mele cotte.»

    e

    «una città piccina,
    tagliata di Bologna sul modello,
    sebbene ha un po' le mura rovinate,
    da che si fece alle ferraiolate.»

Bibliografia

  • Torquato Guarducci, Guida illustrata della Val di Pesa, San Casciano in Val di Pesa, Stianti, 1904, ISBN non esistente.
  • Carlo Cinelli, Alessandra Mazzanti e Gioia Romagnoli, Tabernacoli e immagini sacre: Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Signa, Signa, Banca di credito cooperativo, 1994, ISBN non esistente.
  • Torquato Guarducci, Guida illustrata della Val di Pesa, San Casciano in Val di Pesa, Stianti Editori, 1904.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana