Lingue indoiraniche
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Lingue indoiraniche | |
---|---|
Classifica | 3 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingua protoindoeuropea Lingue indoeuropee Lingue indoiraniche |
Suddivisioni | Lingue indoarie Lingue iraniche Lingue nuristani |
Codici di classificazione | |
ISO 639-5 | iir
|
Glottolog | indo1320 (EN)
|
![]() La distribuzione approssimativa delle lingue della famiglia indo-europea e dei loro rami in Europa e Asia Lingue indo-Iraniche |
Le lingue indoiraniche sono una famiglia linguistica appartenente alle lingue indoeuropee e articolata attualmente nelle tre sotto-famiglie delle lingue indoarie, delle lingue iraniche e delle lingue nuristani.
Si tratta del gruppo di lingue indoeuropee che conta il maggior numero di parlanti e costituisce il ramo più orientale della famiglia; le lingue più note di questa famiglia sono l'hindi e l'urdu (India e Pakistan), il bengalese (India e Bangladesh), il curdo (Turchia, Iraq, Iran e Siria), il persiano (Iran, Afghanistan, Tagikistan) e il pashtu (Afghanistan, Pakistan).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lingue indoiraniche
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lingue indoiraniche, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autorità | GND (DE) 4133813-3 |
---|