La Guarimba International Film Festival

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Guarimba International Film Festival è un festival internazionale di cinema che si svolge annualmente ad Amantea (Calabria) e che proietta cortometraggi da tutto il mondo, suddivisi nelle categorie di Fiction, Animazione, Documentario, Sperimentale, Videoclip e La Grotta dei Piccoli - Film per Bambini[1][2][3].

La Guarimba è nata nel 2012, quando un gruppo di persone hanno deciso di iniziare a lavorare con l'obiettivo di riaprire l'unico cinema della piccola località di Amantea.

Il festival è cresciuto negli anni, ponendosi come obiettivo la promozione dei valori della democrazia partecipativa, integrazione e accessibilità attraverso la cultura[4][5][6].

Il motto del festival è: "riportare il cinema alla gente e la gente al cinema"[7].

Storia

Nel 2012, il direttore artistico della Guarimba, Giulio Vita, è ritornato nel suo paese di origine, Amantea, insieme all'illustratrice Sara Fratini, per creare un festival internazionale di cortometraggi che aprisse uno spazio ai nuovi nomi emergenti del mondo del cinema[8][9]. Ad Amantea tutti i cinema erano stati chiusi per mancanza di pubblico. Venne così stretto un accordo per restaurare l'Arena Sicoli, un vecchio cinema all'aperto di 938 posti abbandonato da più di due anni.

Nell'arco di quattro mesi e grazie all'aiuto della comunità di Amantea, la famiglia Sicoli e collaboratori esterni, Giulio Vita e Sara Fratini hanno ripulito e rinnovato lo spazio, rendendolo di nuovo accessibile e funzionale[10]. Giovani sia dall'Italia che dal resto del mondo si sono uniti al progetto e hanno lavorato per ridare vita all'Arena Sicoli, finalmente riaperto per la prima edizione del festival nell'agosto 2013[11].

Per la seconda edizione non è stata rinnovata la concessione del cinema, per cui il festival è stato realizzato nel parco naturale La Grotta di Amantea, riuscendo a mantenere lo spirito originario del cinema all'aperto[12].

Organizzatori

I fondatori del festival sono Giulio Vita, Sara Fratini, Pablo Cristóbal e Alicia Victoria Palacios Thomas, due dei membri de El tornillo de Klaus collettivo cinematografico spagnolo di artisti audiovisivi e critici indipendenti.[13] L'idea del festival è nata a Madrid, dove Giulio Vita ha studiato Cinema e Sara Fratini Belle Arti, e dove hanno conosciuto i membri de El Tornillo de Klaus, avviando una collaborazione che li avrebbe portati all'avviamento e allo sviluppo de La Guarimba International Film Festival[10].

Il team dell'associazione è ora composto da ventenni e trentenni provenienti da tutto il mondo, che lavorano per organizzare il festival e diversi eventi durante il resto dell'anno.

Etimologia del nome

"Guarimba" ha assunto il significato di "posto sicuro" nell'idioma degli indios venezuelani.[14]

La parola ha un'etimologia ibrida, poiché la radice guari- viene dal tedesco Warjgan (tedesco per Corominas) con il significato di rifugiarsi o nascondersi, lo stesso che il derivato in spagnolo "guarida"; quest'ultima ha assunto il significato negativo di “rifugio di bestie o animali selvaggi” e, per estensione, di delinquenti o persone di malaffare. Per quanto riguarda la terminazione "–imba", puoi essersi formata a partire da "guarida" considerata colta nonostante il suo carattere peggiorativo e derivare in "–imba" per influsso di termini di origine africana come "bemba", "bimba", non precisamente per il significato di queste voci (distanti semanticamente) bensì per la sonorità.

Il logo ufficiale è stato creato dall'artista spagnolo Mikel Murillo e rappresenta un gorilla con una mano posta sopra la testa. I colori ufficiali del festival sono il bianco, il verde e il grigio. È questa l'immagine che viene utilizzata come riferimento per la mostra degli artisti.

Mostra di illustratori

Sara Fratini organizza per ogni edizione un'esposizione di locandine chiamata Artists for La Guarimba. Le locandine sono realizzate ogni anno da diversi artisti internazionali, che interpretano nel loro stile il poster ufficiale del festival. L'esposizione è aperta durante giorni del festival e in differenti luoghi durante il tour[15].

Edizioni

La Guarimba è stata inaugurata il 7 agosto del 2013.

Fino al 2019, si è svolta con continuità ogni estate, arrivando a contare sette edizioni.

1ª Edizione

La prima edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 5 al 10 agosto 2013[10].

Nella selezione hanno partecipato 303 cortometraggi di tutto il mondo e sono stati selezionati 10 titoli di fiction, 5 di animazione e 5 documentari. Sono stati esposte 30 locandine di diversi artisti da tutto il mondo.

Durante i giorni del festival, il progetto tedesco A Wall is A Screen ha realizzato delle proiezioni nelle strade di Amantea come ospiti del festival.

I titoli di apertura della prima edizione sono stato realizzati per TKSH Film production e diretti dal venezuelano Adolfo Bueno.

La giuria è stata composta dal regista spagnolo Nacho Vigalondo come presidente, l'italiano Claudio Metallo e gli spagnoli Pablo Cristóbal, Alicia Victoria Palacios Thomas e Carlo Cristóbal, componenti de El Tornillo de Klaus.

2ª Edizione

La seconda edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'14 agosto 2014[16].

Nella selezione hanno partecipato 498 cortometraggi da tutto il mondo e sono stati selezionati 20 titoli di fiction, 15 di animazione e 10 documentari. Sono stati esposte 30 locandine di diversi artisti da tutto il mondo.

Per la prima volta, il festival ha utilizzato come location il parco naturale La Grotta di Amantea, montando lo schermi alle pendici di una suggestiva grotta naturale[16].

La giuria è stata composta dall'argentino Juan Pablo Zaramella come Presidente, l'italiano Carlo Migotto del Lago Film Fest e gli spagnoli Pablo Cristóbal, Alicia Victoria Palacios Thomas e Carlo Cristóbal, componenti de El Tornillo de Klaus.

3ª Edizione

La terza edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2015[17].

La selezione ufficiale di documentari, fiction e cortometraggi di animazione ha avuto l'obiettivo di sfidare, piuttosto che intrattenere per mero divertimento, e ha incontrato un pubblico composto da più di mille spettatori.

Sono state esposte 30 locandine di diversi artisti da tutto il mondo[18].

La presenza della rappresentanza di Vimeo nel festival ha arricchito il contenuto di quest'anno con la prima conferenza europea sulla distribuzione indipendente e Vimeo On Demand, nonché la proiezione di un programma speciale realizzato da Sam Morrill[19].

La giuria è stata composta dal regista indipendente Tomas Sheridan, dal curatore di Vimeo Sam Morrill e dai membri de El Tornillo de Klaus.

I titoli di apertura della prima edizione sono stato realizzati per TKSH Film production e diretti dal venezuelano Adolfo Bueno.

4ª Edizione

La quarta edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2016[20].

Nella selezione hanno partecipato più di 1300 cortometraggi da tutto il mondo, confermando l'importante posizione de La Guarimba nella scena internazionale.

Il focus della quarta edizione è stato sul cinema di Cina e Giappone, celebrando i 150 anni di cooperazione dell'Italia con i due paesi.

Durante questa edizione è stata inaugurata la selezione de La Grotta dei Piccoli, con proiezioni di cortometraggi animati in uno spazio dedicato ai bambini.

Il presidente della giuria è stato Hu Wei, il cui cortometraggio "Butter Lamp" è stato in competizione l'anno precedente. Altri membri della giuria sono stati Aki Isomaya del "Shorts Shorts Festival" di Tokyo, Joana Gamoes di DocLisboa, Sam Morril di Vimeo e El Tornillo de Klaus.

5ª Edizione

La quinta edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2017[21].

Il tema è stata la propaganda nell'epoca della Guerra Fredda. Il programma ha incluso cortometraggi di diversi generi provenienti da ogni continente.

La giuria internazionale è stata composta da: il regista Ruslan Magomadov (Russia), Claudette Godfrey di SXSW (Stati Uniti), Kyrylo Marikutsa del Festival di Cortometraggi di Kiev (Ucraina), Diane Malherbe del Festival di Clermont-Ferrand (Francia) e Javi Muñíz di Certamen Internacional de Cortos Ciudad de Soria (Spagna).

Ancora una volta Vimeo ha presentati i suoi migliori film Staff Pick Video selezionati da Sam Morrill ed è stata avviata una collaborazione con Karmala Cultura (Senegal) creando un programma speciale di film africani.

Il festival ha incluso un'esposizione di illustrazioni, un laboratorio di tinture naturali con il collettivo Fragmentario, un workshop di danza africana e varie conferenze.

La seconda edizione della Grotta dei Piccoli ha ottenuto l'appoggio di UNICEF Italia.

6ª Edizione

La sesta edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2018[22].

Nella selezione hanno partecipato 1500 cortometraggi da tutto il mondo, con 68 opere in concorso, suddivise nelle categorie di Fiction, Animazione, Documentario, Sperimentale, La Grotta dei Piccoli - Film per Bambini.

La giuria internazionale è stata composta da: la regista Dija Mambu (Congo), il giornalista di IndieWire Jude Dry (Stati Uniti) e il regista Thomas Horat (Svizzera).

Il festival ha incluso un'esposizione di illustrazioni, un progetto di residenza cinematografica, due concerti e una giornata di conferenze, tra cui "Young African Filmmakers and the future of African Cinema"[23].

7ª Edizione

La settima edizione del festival si è svolta ad Amantea dal 7 all'11 agosto 2019[7].

Nella selezione hanno partecipato oltre 1000 cortometraggi, con 152 opere in concorso provenienti da 42 nazioni diverse[24], suddivise nelle categorie di Fiction, Animazione, Documentario, Sperimentale, La Grotta dei Piccoli - Film per Bambini.

La giuria internazionale è stata composta da: Jeanette Bonds (Stati Uniti), fondatrice e direttrice di GLAS Animation Festival, Éva Katinka Bógnar (Ungheria), docente e regista di animazione, e Norma Guevara (Francia), responsabile del Women Film Festival Network[25].

Il festival è stato inaugurato da un evento di pulizia collettiva della spiaggia di Amantea, in collaborazione con l'ONG Parley For The Oceans. Nei giorni successivi, hanno trovato spazio workshop, concerti, una giornata di conferenze per l'industria, un seminario di storytelling in collaborazione con Scuola Holden, mostre fotografiche e l'esposizione di illustrazioni[2].

La Scuola Delle Scimmie

Nel 2014, l'associazione culturale La Guarimba ha vinto un bando pubblico della regione Puglia che le ha permesso di creare La Scuola Delle Scimmie, la prima scuola di cinema e illustrazione indipendente, accessibile e basata in un modello montessoriano di democrazia partecipativa. Durante il mese di settembre 2014, La Guarimba ha formato un workshop con 45 giovani sulle tematiche di illustrazione e cinema[26].

On Tour

Dopo ogni edizione, il festival realizza un tour in cui presenta i film in concorso in diverse località.

Nel 2013, il festival ha partecipato alla 4ª edizione di Pane, Web e Salame come esponente, come nella prima realtà calabrese dell'evento.[27]

Nella XI edizione del Workshop su I'Impresa Sociale, tenuta in Riva del Garda nel 2013, Giulio Vita è stato invitato per parlare dell'impatto che ha avuto nella comunità di Amantea la riapertura dell'Arena Sicoli durante i giorni del festival[28]

Nel settembre 2013, il festival è stato invitato dall''Associazione Culturale La Scheggia per partecipare al ciclo di cinema del Cinema Beltrade, dove sono stati proiettati i cortometraggi vincitori della prima edizione ed è intervenuta la regista del corto documentario vincente, Benedetta Panisson.[29]

Nel giugno 2015, TedxPompeii ha invitato Giulio Vita, fondatore del festival, a raccontare la storia de La Guarimba.

Note

  1. ^ La Guarimba Film Festival, su La Guarimba Film Festival. URL consultato il 23 marzo 2020.
  2. ^ a b Alla Guarimba corti da tutto il mondo, su il manifesto, 2 agosto 2019. URL consultato il 24 marzo 2020.
  3. ^ Noisey Staff, La Guarimba porta i migliori cortometraggi del mondo a Cosenza, su Vice, 31 luglio 2017. URL consultato il 24 marzo 2020.
  4. ^ “Abbiamo scelto il Sud per creare il festival internazionale dei corti”, su nuvola.corriere.it. URL consultato il 24 marzo 2020.
  5. ^ I ragazzi del cinema Calabria: un festival contro il tour dell'odio di Matteo Salvini, su l'Espresso, 7 agosto 2019. URL consultato il 24 marzo 2020.
  6. ^ (EN) Jude Dry, Jude Dry, La Guarimba: The Tiny Italian Film Festival Ruffling More Feathers Than the Mafia, su IndieWire, 29 marzo 2019. URL consultato il 24 marzo 2020.
  7. ^ a b Corti dai cinque continenti e solo donne in giuria, al via in Calabria il Guarimba Film Festival - La Stampa, su lastampa.it, 2 agosto 2019. URL consultato il 24 marzo 2020.
  8. ^ La Guarimba, un sogno calabro-venezuelano, su youtube.com.
  9. ^ Blog | Guarimba, il film festival di Amantea che ospita 138 fino all'11 agosto, su Alley Oop, 6 agosto 2018. URL consultato il 24 marzo 2020.
  10. ^ a b c Nuovo cinema La Guarimba:così rinasce un piccolo grande schermo, su Spettacoli - La Repubblica, 29 luglio 2013. URL consultato il 24 marzo 2020.
  11. ^ La Guarimba Film Festival, su La Guarimba Film Festival. URL consultato il 24 marzo 2020.
  12. ^ repubblica.it, Miracolo, su trovacinema.repubblica.it. URL consultato il 24 marzo 2020.
  13. ^ Revista de cine | El tornillo de Klaus | Críticas de películas
  14. ^ Germán Flores Hernández, CULTURA Y LENGUA: La lexía guarimba: origen y significación, su CULTURA Y LENGUA, 6 marzo 2011. URL consultato il 24 marzo 2020.
  15. ^ Simone Sbarbati·illustrazione·20 Luglio, 2017, 30 illustratori hanno reinterpretato la locandina della nuova edizione de La Guarimba International Film Festival, su Frizzifrizzi, 20 luglio 2017. URL consultato il 24 marzo 2020.
  16. ^ a b (EN) E. Nina Rothe, ContributorCultural Activist, And Now for a Bit of Good News: La Guarimba International Film Fest, su HuffPost, 5 agosto 2014. URL consultato il 24 marzo 2020.
  17. ^ Amantea, il paese che torna a vivere grazie al cinema indipendente, su Corriere della Sera, 21 giugno 2015. URL consultato il 24 marzo 2020.
  18. ^ (EN) doodlersanonymous.com, 30 Artists, 1 Monkey, and An Incredible Collection of Illustrated Posters, su Doodlers Anonymous. URL consultato il 24 marzo 2020.
  19. ^ Vimeo, la prima conferenza europea è in Calabria, su Wired, 8 aprile 2015. URL consultato il 24 marzo 2020.
  20. ^ Cortometraggi dal mondo, ad Amantea, su Sky Arte - Sky, 4 agosto 2016. URL consultato il 24 marzo 2020.
  21. ^ Blog | Guarimba film festival di Amantea, un’occasione in più per visitare la Calabria, su Il Fatto Quotidiano, 3 agosto 2017. URL consultato il 24 marzo 2020.
  22. ^ Artists for La Guarimba International Film Festival, su XL Repubblica.it. URL consultato il 24 marzo 2020.
  23. ^ Mattia Costioli, La Guarimba Film Festival è tutto quello che ti serve, su Vice, 16 agosto 2018. URL consultato il 24 marzo 2020.
  24. ^ La Guarimba nel segno dell'integrazione - Cinema, su Agenzia ANSA, 25 giugno 2019. URL consultato il 24 marzo 2020.
  25. ^ L’estate internazionale di Amantea è firmata “La Guarimba”, su ViaggiArt, 15 luglio 2019. URL consultato il 24 marzo 2020.
  26. ^ Cinema: a Lecce la Scuola delle Scimmie - Puglia, su ANSA.it, 7 ottobre 2014. URL consultato il 24 marzo 2020.
  27. ^ Pane, Web e Salame 4 – Il Programma | Pane, Web e Salame 4
  28. ^ http://www.irisnetwork.it/wp-content/uploads/2013/09/WIS13-programma.pdf
  29. ^ Foto La Guarimba, il cinema racconta i respiri del mondo - 1 di 12 - Milano - Repubblica.it

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema