La Bamba (brano musicale)
La Bamba è una canzone di musica latina, celebre soprattutto grazie alla versione di Ritchie Valens.
Origini della canzone[modifica | modifica wikitesto]
La Bamba è nato come brano popolare messicano, in particolare dello stato di Veracruz, dove in passato veniva eseguito molto spesso durante i matrimoni. Tale tradizione è ormai perduta,[senza fonte] nonostante sia rimasto il tipo di danza grazie al balletto folkloristico.
Influenzato dai ritmi afro-messicani, nella canzone vengono usati un violino, una chitarra, un'arpa e delle jaranas, tipico strumento di Veracruz.
Analisi della canzone[modifica | modifica wikitesto]
La canzone è basata su un riff di chitarra che segue un giro I-IV-V-(IV) in Do maggiore. La batteria incalza con un ritmo swingato che sfrutta principalmente rullante e ride. Inoltre è presente il contrabbasso nella versione originale di Valens, sostituito dal basso nella versione dei Los Lobos.
Versioni moderne[modifica | modifica wikitesto]
La versione di Valens[modifica | modifica wikitesto]
La Bamba singolo discografico | |
---|---|
Artista | Ritchie Valens |
Pubblicazione | ottobre 1958 |
Genere | Rock and roll Musica Tex-Mex Rock latino |
Produttore | Bob Keane |
Registrazione | 1958 |
Formati | 7" |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() |
Ritchie Valens - cronologia | |
La canzone tradizionale ispirò Ritchie Valens a farne una versione rock and roll negli anni cinquanta. Valens, che era fiero delle sue origini messicane, era titubante nel fondere La Bamba con il rock and roll, ma successivamente concordò e ottenne una versione del brano di grande successo. Valens fece scrivere il testo alla zia Ernestine Reyes e cominciò a studiare foneticamente il brano in spagnolo, poiché era di madre lingua inglese.
La versione di Valens si è posizionata al 345º posto[1] nella classifica della rivista Rolling Stone delle 500 migliori canzoni, diventando l'unico brano della lista non cantato in inglese. Ha raggiunto anche la 98ª posizione delle 100 migliori canzoni Rock and Roll di VH1.
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1959) | Massima posizione |
---|---|
U.S. Billboard Hot 100 | 22 |
UK Singles Chart | 49 |
Classifica (1987) | Massima posizione |
Australia | 1 |
Austria | 3 |
Francia | 1 |
Irlanda | 1 |
Italia | 1 |
Nuova Zelanda | 1 |
Paesi Bassi | 2 |
Norvegia | 4 |
Svezia | 3 |
Svizzera | 1 |
Regno Unito | 1 |
U.S. Billboard Hot 100 | 1 |
U.S. Billboard Hot Country Singles & Tracks | 57 |
U.S. Billboard Hot Latin Tracks | 1 |
U.S. Billboard Mainstream Rock Tracks | 11 |
U.S. Billboard Hot Adult Contemporary Tracks | 4 |
La versione dei Los Lobos[modifica | modifica wikitesto]
La Bamba singolo discografico | |
---|---|
Artista | Los Lobos |
Pubblicazione | 1987 |
Durata | 2:54 |
Genere | Pop Rock latino |
Etichetta | Slash Records |
I Los Lobos realizzarono una versione della canzone come colonna sonora del film del 1987 La Bamba, riguardante la vita di Valens, ed essa raggiunse il 1º posto nelle classifiche statunitensi,[2] inglesi e australiane.
Altre versioni[modifica | modifica wikitesto]
Il cantante esperantista francese Jean-Marc Leclercq ne ha fatto una versione in esperanto intitolata La Bambo, inclusa nell'album JoMo Friponas!.
Nel 1964 Enzo Jannacci ne interpreta una cover in dialetto milanese nel singolo La forza dell'amore.
Nel 1970 Nicola Di Bari inserisce la sua versione nell'album omonimo Nicola Di Bari (1970).
La cantante Cinzia Baldana ha eseguito una cover nel 1995, inclusa nella compilation Non è la Rai gran finale.
Nel 2004, i tifosi del Liverpool Football Club adattarono il testo di La Bamba in una canzone, per celebrare l'arrivo del nuovo allenatore spagnolo Rafael Benítez con altri giocatori della stessa nazionalità. La popolarità della canzone crebbe a tal punto da divenire nel 2005 un inno della loro UEFA Champions League
Riferimenti nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]
Nel romanzo Tortuga di Valerio Evangelisti, la conquista di Veracruz da parte dei pirati viene indicata come origine della canzone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 500 Greatest Songs of All Time: Ritchie Valens, 'La Bamba' | Rolling Stone
- ^ (EN) Los Lobos | Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 novembre 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Bamba
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Ritchie Valens - La Bamba (Live), su YouTube, 31 marzo 2011.
Los Lobos - La Bamba, su YouTube, 3 gennaio 2007.
- (EN) La Bamba, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) La Bamba / La Bamba (altra versione), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Singoli rock and roll
- Singoli di Ritchie Valens
- Singoli del 1958
- Singoli Tex-Mex
- Singoli rock latino
- Singoli dei Los Lobos
- Singoli del 1987
- Brani musicali di artisti messicani
- Brani musicali al numero uno in Australia
- Brani musicali al numero uno in Francia
- Brani musicali al numero uno in Italia
- Brani musicali al numero uno nel Regno Unito
- Brani musicali al numero uno in Spagna
- Brani musicali al numero uno negli Stati Uniti d'America
- Brani musicali al numero uno in Svizzera
- Premiati con il Grammy Hall of Fame Award