L'orribile segreto del dr. Hichcock
L'orribile segreto del dr. Hichcock | |
---|---|
Barbara Steele in una scena del film | |
Titolo originale | L'orribile segreto del dr. Hichcock |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1962 |
Durata | 88 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | orrore |
Regia | Riccardo Freda (con lo pseudonimo di Robert Hampton) |
Soggetto | Ernesto Gastaldi (pseud. Julian Berry) |
Sceneggiatura | Ernesto Gastaldi |
Produttore | Luigi Carpentieri, Ermanno Donati per Panda Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Warner Bros. |
Fotografia | Raffaele Masciocchi (pseud. Donald Green) |
Montaggio | Ornella Micheli (pseud. Donna Christie) |
Musiche | Roman Vlad |
Scenografia | Franco Fumagalli (pseud. Frank Smokecocks) |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
L'orribile segreto del dr. Hichcock è un film diretto da Riccardo Freda con Barbara Steele del 1962.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
A Londra, nel 1885, il Professore Bernard Hichcock è un importante medico che opera utilizzando un anestetico da lui stesso scoperto. Affetto da necrofilia, utilizza l'anestetico anche nei confronti della moglie, Margaretha, in modo da farla dormire di un sonno profondo mentre la possiede. Una volta però sbaglia qualcosa e la povera moglie muore. Bernard decide allora di andarsene, perché tutto in quel posto gli ricorda Margaretha. Affida la casa e il suo gatto alla domestica Martha. Dopo dodici anni ritorna con un'altra donna con cui si è risposato: Cynthia. Martha spiega loro che porterà via sua sorella malata di mente, venuta a vivere lì in quegli anni, il giorno dopo. Ben presto la nuova arrivata sente strani passi e vede stivaletti femminili. Bernard cerca di minimizzare, dicendo che ancora non si è ripresa del tutto dalla morte del padre.
Cynthia, che intanto ha fatto la conoscenza del Dottor Kurt Lowe, collega del marito, vede Martha uscire da un passaggio segreto. Mossa dalla curiosità, di lì a qualche giorno, vi entra e vede Martha servire una donna, probabilmente sua sorella, ancora rimasta al castello. Bernard cerca sempre più di convincere la moglie che è di nuovo impazzita, ma Cynthia crede che quello che vede e sente sia vero. Anche Bernard inizia ad avere le visioni dell'ex-moglie e, per sbarazzarsi di Cynthia, mette del veleno nel latte che le porta a colazione. Cynthia però, non fidandosi, riesce, in un momento di distrazione del marito, a versare il latte dentro un vaso. Decide dunque di andare da Kurt, per far analizzare il contenuto del bicchiere. Riportata a casa dal marito viene rinchiusa viva in una bara, ma spingendo per uscire, riesce a farla cadere per terra e a liberarsi. Le analisi confermano che c'era veleno. Kurt corre al castello; Cynthia intanto è stata appesa con la testa in giù e Bernard vuole usare il suo sangue per ridare eterna giovinezza a Margaretha, la quale si scopre, essere viva: infatti essa non era stata uccisa dall'ingente dose di sonnifero somministratagli dal marito, che le aveva solo donato uno stato di morte apparente, ragione per cui fu sepolta viva e successivamente liberata dalla domestica Martha, che la teneva nascosta in casa; i rumori e le urla di Margaretha veniva giustificati da Martha come le urla della sorella venuta ad abitare con lei, durante l'assenza del dottore, ed affetta da malattia mentale. Bernard licenzia la domestica per permettere alla consorte ritrovata di dare sfogo alla sua rabbia. Per 12 anni Margaretha aveva atteso il marito e alla vista della nuova moglie il suo unico desiderio era di ucciderla per riprendere il suo posto tra le braccia del marito necrofilo. Arriva Kurt, richiamato dalle urla di Cynthia e inizia una zuffa con Bernard, che provoca un incendio nel castello. Kurt ha la meglio e salva Cynthia, dopo aver fatto precipitare Bernard da un balcone e gettato Margaretha tra le fiamme.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne girato in una villa di Roma ai Parioli in dodici giorni.
Sono evidenti i richiami al film "Rebecca-La prima moglie" del 1940 diretto da Alfred Hitchcock, omaggiato anche con il cognome del dottor Bernard (anche il nome potrebbe essere un omaggio al genio del brivido, in particolare a Bernard Herrmann, molto spesso autore delle musiche dei film del grande maestro).
Distribuzione della pellicola[modifica | modifica wikitesto]
- Uscita in Italia
: 30 giugno 1962
- Uscita negli Stati Uniti
: 2 dicembre 1964
- Uscita in Francia
: 9 dicembre 1964
Incassi[modifica | modifica wikitesto]
L'orribile segreto del dr. Hichcock incassò un totale di 142 milioni di lire al botteghino italiano.[1]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Roberto Curti, Italian Gothic Horror Films, 1957-1969, McFarland, 2015, ISBN 978-1-4766-1989-7.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) L'orribile segreto del dr. Hichcock, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) L'orribile segreto del dr. Hichcock, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) L'orribile segreto del dr. Hichcock, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) L'orribile segreto del dr. Hichcock, su FilmAffinity.
- (EN) L'orribile segreto del dr. Hichcock, su BFI Film & TV Database, British Film Institute.