Coordinate: 36°20′N 28°10′E

Calitea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Kallithea (Dodecaneso))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Calitea
frazione
Kallithea - (EL) Καλλιθέα
Calitea – Veduta
Calitea – Veduta
Localizzazione
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Unità perifericaRodi
ComuneRodi
Amministrazione
Amministratore localeStathis Kousournas
Data di istituzione2011-01-01
Territorio
Coordinate36°20′N 28°10′E
Altitudine71 m s.l.m.
Superficie109,8 km²
Abitanti10 251 (2001)
Densità93,36 ab./km²
Altre informazioni
LingueGreco
Cod. postale85105
Prefisso2241
Fuso orarioUTC+2
Nome abitantiRodiesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Calitea
Calitea
Sito istituzionale

Calitea[1] (in greco Kallithea - Καλλιθέα) è una frazione della città di Rodi, nell'omonima isola dell'Egeo Meridionale. Conta 10.251 abitanti secondo i dati del censimento 2001.[2]

Il nome della frazione deriva dal greco kalì théa: “bella vista”, “belvedere“.

L'odierna frazione si trova nella parte nord-orientale dell'isola di Rodi, poco più a sud della città di Rodi. Fanno parte della frazione di Calitea anche le località di Coschino (Koskinò) e Psito (Psitos).

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Calitea è stato soppresso a seguito della riforma amministrativa, detta programma Callicrate, entrata in vigore dal 1º gennaio 2011[3] ed è ora frazione del comune di Rodi nell'omonima unità periferica della odierna Grecia.

Terme di Calitea

[modifica | modifica wikitesto]
Vecchio edificio termale in disuso, 2008
Vista interna della terme, 2010
Spiaggia nella baia vicino alle terme, 2008

Il luogo delle terme, nell'odierna frazione di Calitea, era conosciuto fin dall'epoca dorica (VI-V secolo a.C.), l'imperatore romano Tiberio visitò questo luogo, quando in esilio volontario si ritirò a Rodi (dal VI a.C. al II d.C.)[poco chiaro]. Poi passando all'epoca Bizantina, quella cavalleresca richiamava persino abitanti della prospiciente costa anatolica. Era chiamato dai locali Tsiflònero (nome derivato dalla proprietà purgativa dell'acqua). Il luogo era impervio, raggiungibile solo tramite mulattiere e, sia durante le Crociate che durante l'occupazione turca, coloro che vi si recavano bivaccavano all'aperto nei pressi o venivano ospitati nei vicini monasteri, dei quali oggi non vi è più traccia.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Era proprio nella piccola baia, davanti l'odierna Terme, che il 5 maggio 1912 le truppe italiane, nel contesto della Guerra italo-turca, sbarcarono sull'isola alla conquista di Rodi dall'Impero ottomano. Durante l'occupazione italiana, vi fu edificato il complesso termale, costruito nello stile eclettico d'oriente dagli italiani[4]. Inaugurato il 1º luglio 1929, dopo due anni di costruzione, fu visitato dal Re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia durante la sua visita ufficiale sull'isola. Rimase in funzione fino alla distruzione dovuta ai bombardamenti tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Per anni il sito, in stato di abbandono, era stato usato come deposito di sedie a sdraio e ombrelloni per lo stabilimento balneare che sorge nei pressi[5]. Il complesso termale è stato rinnovato nel corso degli anni, a partire dal 2002, e riaperto nell'estate del 2007. Da allora, il sistema dei parchi (disegnato dall'architetto italiano Pietro Lombardi) ha riacquistato il suo fascino.

Il complesso termale di Calitea si trova a sud-est della località e capitale dell'isola Rodi, sulla strada Rodi (Ρόδου)-Faliraki (Φαληρακίου), prima della baia di Faliraki. Da un pezzo di sinuosa strada costiera, dove si ferma anche il bus, si scende attraverso un bosco verso il mare. A sud delle terme si trova, tra le rocce, racchiusa in una baia, la piccola spiaggia delle terme (Παραλία Θέρμης), con un bar e caffetteria.

Le sorgenti sulfuree calde, attualmente in secca, erano indicate per curavare reumatismi e malattie renali, disturbi della vescica e costipazione cronica. L'acqua sulfurea della fonte aveva un effetto lassativo.

  1. ^ Cfr. a p. 146 (PDF), su dspace-roma3.caspur.it. URL consultato il 7 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  2. ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  3. ^ piano Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 maggio 2011.
  4. ^ Architettura nel Dodecaneso, terme di Calitea Archiviato il 23 gennaio 2013 in Internet Archive., di Nicola Scorzelli.
  5. ^ Egeo, tra turismo di massa e turismo sostenibile; una scelta non dilazionabile Archiviato il 19 luglio 2014 in Internet Archive., di Nicola Scorzelli.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN158656274 · LCCN (ENno2007136291
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia