John Perkins (saggista)
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento biografie è stata messa in dubbio.
|

John Perkins (Hanover, 28 gennaio 1945) è un saggista statunitense, autore di vari libri sulla spiritualità delle popolazioni indigene, ma noto soprattutto come ardente sostenitore, per via della sua esperienza diretta, di teorie del complotto[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo una carriera durata oltre venti anni come consulente presso la Chas. T. Main di Boston, società di consulenza ingegneristica di livello internazionale, negli anni Ottanta si è dimesso dall'incarico per fondare una società attiva nel settore della produzione di energia elettrica.
Come autore di saggi ha scritto vari libri sugli aspetti mistici delle culture indigene, tra cui lo sciamanesimo in America latina, ma è noto soprattutto come autore di saggi complottisti che afferma di descrivere in qualità di testimone diretto. Particolare fortuna ha avuto il libro Confessioni di un sicario dell'economia - La costruzione dell'impero americano nel racconto di un insider (uscito nel 2004 col titolo originale di Confessions of an Economic Hit Man). Tradotto in più lingue, è stato pubblicato in Italia da Minimum fax nel 2005.
Nel libro delinea i tratti di una teoria del complotto secondo cui il mondo sarebbe dominato da quella che lui chiama la corporatocrazia, ovvero un potere opaco e pervasivo esercitato da un ristretto novero di famiglie e di grandi società multinazionali, legate agli Stati Uniti d'America, che avrebbero il controllo delle risorse naturali del Pianeta e, attraverso l'impiego di mezzi illeciti (inganni, tangenti, falsificazione di bilanci, seduzioni e ricatti sessuali, omicidi) soggiogherebbero i paesi poveri e in via di sviluppo inducendoli a deliberare politiche e a varare progetti di sviluppo privi di senso, con fino a raggiungere livelli di indebitamento oltre ogni limite di sostenibilità, fino al punto dover rinunciare alla propria sovranità e consegnarlo alla corporatocrazia, di cui diverrebbero succubi schiavi[1].
Nel 2007 ha pubblicato La storia segreta dell'Impero Americano, in cui si occupa delle conseguenze sui paesi coinvolti dal sistema di potere mondiale da lui teorizzato, mentre nel 2010 ha scritto Hoodwinked: An Economic Hit Man Reveals Why the World Financial Markets Imploded – and What We Need to Do to Remake Them.
Critiche[modifica | modifica wikitesto]
Sebastian Mallaby, opinionista economico del Washington Post, ha espresso una durissima critica al libro Confessions of an Economic Hit Man[1]: in essa Perkins viene definito uno "spumeggiante teorico del complotto, un vanaglorioso venditore ambulante di nonsense" Mallaby, che è membro del Council on Foreign Relations, sostiene che la visione di Perkins della finanza internazionale è "in gran parte un sogno" mentre le sue affermazioni di base sono del tutto errate[1]. A titolo di esempio, Mallaby porta il caso dell'Indonesia, di cui Perkins parla in modo diffuso nel suo libro, avendone avuta una conoscenza diretta quale sede del suo primo incarico all'estero: dopo che, seguendo le raccomandazioni di economisti dello sviluppo, decise di indebitarsi nel 1970, il paese è riuscito a ridurre di due terzi i tassi di mortalità infantile e di analfabetismo[1].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Spiritualità delle popolazioni indigene:
- (EN) Shakaim Mariano Shakai Ijisam Chumpi, Spirit of the Shuar: Wisdom from the Last Unconquered People of the Amazon, Destiny Books, 2001, ISBN 0-89281-865-4.
- (EN) Psychonavigation: Techniques for Travel Beyond Time, 2ª ed., Destiny Books, 1999, ISBN 0-89281-800-X.
- (EN) Shapeshifting: Shamanic Techniques for Global and Personal Transformation, Destiny Books, 1997, ISBN 0-89281-663-5.
- Shapeshifting: il muta-forma, Amrita, 2000, ISBN 88-8762-209-4.
- (EN) The World Is As You Dream It: Teachings from the Amazon and Andes, Destiny Books, 1994, ISBN 0-89281-459-4.
- (EN) The Stress Free Habit: Powerful Techniques for Health and Longevity from the Andes, Yucatan, and the Far East, Healing Arts Books, 1989, ISBN 978-08-9281-292-9.
- Politica ed economia:
- Confessioni di un sicario dell'economia. La costruzione dell'impero americano nel racconto di un insider, Milano,, BEAT, 2015., ISBN 978-88-6559-069-0.
- La storia segreta dell'Impero Americano. Corruttori, sciacalli e sicari dell'economia, BEAT, 2007, ISBN 978-88-7521-135-6.
- (EN) Hoodwinked: An Economic Hit Man Reveals Why the World Financial Markets Imploded – and What We Need to Do to Remake Them, 2010.
- (EN) The New Confessions of an Economic Hitman, Berrett-Koehler Publishers, 2016, ISBN 978-16-26566-74-3.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e (EN) Sebastian Mallaby, The Facts Behind the 'Confessions', in Washington Post, 27 febbraio 2006. URL consultato il 26 agosto 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su John Perkins
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficialesite, su JohnPerkins.org.
- John Perkins Peace Corps Wiki, su peacecorpswiki.org.
- John Perkins Reveals Why the World Financial Markets Imploded and How to Remake Them - video report di Democracy Now!
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34100240 · ISNI (EN) 0000 0001 1566 2785 · SBN CFIV231866 · Europeana agent/base/69959 · LCCN (EN) n2004099878 · GND (DE) 129900028 · BNF (FR) cb129999773 (data) · J9U (EN, HE) 987007437844605171 · NDL (EN, JA) 01112543 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2004099878 |
---|