Jean-Jacques Servan-Schreiber
Jean-Jacques Servan-Schreiber | |
---|---|
Jean-Jacques Servan-Schreiber nel 1968 | |
Presidente del Partito Radicale | |
Durata mandato | 17 ottobre 1971 – 4 luglio 1975 |
Predecessore | Maurice Faure |
Successore | Gabriel Péronnet |
Durata mandato | 15 maggio 1977 – 16 ottobre 1979 |
Predecessore | Gabriel Péronnet |
Successore | Didier Bariani |
Presidente del Consiglio regionale della Lorena | |
Durata mandato | 6 gennaio 1976 – 10 gennaio 1978 |
Predecessore | Jean Vilmain |
Successore | Pierre Messmer |
Ministro delle riforme | |
Durata mandato | 28 maggio 1974 – 9 giugno 1974 |
Presidente | Valéry Giscard d'Estaing |
Capo del governo | Jacques Chirac |
Predecessore | Alain Peyrefitte (indirettamente) |
Successore | Jean-François Deniau (indirettamente) |
Deputato francese | |
Durata mandato | 29 giugno 1970 – 2 aprile 1978 |
Predecessore | Roger Souchal |
Successore | Yvon Tondon |
Legislatura | IV, V (Quinta Repubblica) |
Gruppo parlamentare | RDS |
Circoscrizione | 1ª della Meurthe e Mosella |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PR |
Università | École polytechnique |
Professione | Giornalista, scrittore |
Firma |
Jean-Jacques Servan-Schreiber (Parigi, 13 febbraio 1924 – Fécamp, 7 novembre 2006) è stato un politico, giornalista e scrittore francese. In Francia è spesso indicato come JJSS, dalla sigla con cui firmava i suoi servizi giornalistici.
Fondatore de L'Express
[modifica | modifica wikitesto]Ammesso all'École Polytechnique nel luglio del 1943, si allontanò dalla Francia occupata e si arruolò volontario nelle Forces Françaises Libres dove prestò servizio come pilota da caccia nel gruppo 1\5. Dopo la seconda guerra mondiale, conseguita la laurea in ingegneria alla Polytechnique, JJSS si dedicò al giornalismo. Diventò nel 1948 editorialista di politica estera per Le Monde. La sua famiglia possedeva Les Echos, il principale quotidiano economico francese. Collaboratore di Pierre Mendès France tra il 1952 e il 1955, nel 1953 fondò, insieme a Françoise Giroud, il settimanale L'Express, primo periodico moderno e innovativo in Europa, su cui saranno modellati numerosi settimanali fra cui l'italiano L'Espresso. Espressione della sinistra anticomunista, avversario di Charles de Gaulle, combatté gli eccessi dell'esercito coloniale in Algeria e nel 1958 tentò di ostacolare l'avvento della Quinta Repubblica. Fino alla metà degli anni Sessanta fece de L'Express il portavoce autorevole e ufficiale di Pierre Mendès France.[1] Fu amico di Gianni Agnelli e di John Kennedy, al cui progetto politico cercò sempre d'ispirarsi, e di cui si fece portabandiera in Francia.
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Uomo politico radicale
[modifica | modifica wikitesto]JJSS fu eletto segretario del Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista nel 1969, carica che conservò fino alla scissione del 1971 da cui nacquero il Movimento dei Radicali di Sinistra (MRG) e il Partito Radicale detto Valoisien. Aderì alla seconda formazione, di impostazione più moderata, venendone eletto presidente il 17 ottobre 1971. Salvo un'interruzione tra il 1975 e il 1977, restò alla guida del partito fino al 16 ottobre 1979. Eletto deputato nel 1970, sedette all'Assemblea nazionale fino al 1978. Lottò anche per i diritti umani nel mondo, tentando di far liberare Alexandros Panagulis, l'eroe della resistenza greca alla dittatura dei colonnelli, e riuscendo a far scarcerare il compositore Mikīs Theodōrakīs[2]
Ministro di Giscard
[modifica | modifica wikitesto]Alle elezioni presidenziali del 1974 sostenne la candidatura di Valéry Giscard d'Estaing e il 28 maggio fu nominato ministro delle Riforme nel governo di Jacques Chirac. Il 9 giugno, tuttavia, dovette dimettersi a causa di alcune sue dichiarazioni contro gli esperimenti nucleari autorizzati dal governo. Nel 1977 vendette l'Express (Les Echos non apparteneva più alla sua famiglia dal 1960). Nel 1978 sostenne dietro le quinte la creazione dell'Unione per la Democrazia Francese (UDF). Nel 1979 si mise in congedo dalla presidenza del partito radicale e insieme a Françoise Giroud si presentò alle elezioni europee con la lista Emploi, Égalité, Europe. La formazione ottenne solo l'1,84% dei voti e a causa delle spese elettorali Servan-Schreiber subì un rovescio finanziario.
Eminenza grigia di Mitterrand
[modifica | modifica wikitesto]Da sempre in ottimi rapporti con François Mitterrand, dopo l'elezione di quest'ultimo alla Presidenza della Repubblica il 10 maggio 1981 divenne uno dei suoi consiglieri occulti, e nel 1984 fu nominato dal Primo ministro Laurent Fabius presidente del Centre Mondial Informatique et Ressource Humaine creato su suo stimolo. Tuttavia, questo organismo si rivelò eccessivamente dispendioso e fu sciolto nel 1986.
La malattia
[modifica | modifica wikitesto]A causa del manifestarsi dei primi sintomi della malattia di Alzheimer, a partire dal 1985 incominciò ad assumere un ruolo più defilato. Soggiornò sempre più spesso negli Stati Uniti, e continuò a scrivere libri fino al 1992 e servizi giornalistici fino al 1996. Ma nel 1995 l'aggravarsi delle sue condizioni lo costrinsero a ritirarsi definitivamente a vita privata. Morì di polmonite, dovuta a complicanze della sua malattia, nel 2006.
Famiglia
[modifica | modifica wikitesto]Matrimoni e discendenza
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1947 sposò Madeleine Chapsal, giornalista e scrittrice, dalla quale divorziò nel 1960.[3]
Sposò poi Sabine Becq de Fouquières, con la quale visse il resto della sua vita e dalla quale ebbe:
- David Servan-Schreiber, medico neuropsichiatra, autore del best-seller Guérir (2003, Laffont, dedicato, tra gli altri, anche al padre, allora malato di Alzheimer[4]), di Anticancer (2007, Laffont) e di On peut se dire au revoir plusieurs fois (2011, Laffont).
- Édouard Servan-Schreiber, direttore di un istituto di studi, autore di Conversations impudiques con la prima moglie del padre, Madeleine Chapsal.
- Franklin Servan-Schreiber, specialista di nuove tecnologie, direttore della comunicazione del CIO
- Émile Servan-Schreiber, matematico, specialista in mercati dell'informazione, fondatore del sito lumenogic.com Archiviato il 21 maggio 2014 in Internet Archive..
Altri parenti
[modifica | modifica wikitesto]Suo fratello Jean-Louis Servan-Schreiber, giornalista e scrittore, fu uno dei fondatori del gruppo Expansion. Sua cugina Marie-Claire Servan-Schreiber è stata la seconda moglie di Pierre Mendès France.
Pubblicazioni
[modifica | modifica wikitesto]Fu autore di numerosi libri, fra cui il best seller epocale La sfida americana del 1967, tradotto in quindici lingue (anche in italiano).
Opere tradotte in italiano
[modifica | modifica wikitesto]- Jean-Jacques Servan-Schreiber, La sfida americana, prefazione di Ugo La Malfa, nuova collana di saggi n.1, ETAS KOMPASS, Milano, 1968, pp. 291
- Jean-Jacques Servan-Schreiber, La sfida mondiale, Mondadori, Milano, 1980, pp. 380
- Jean-Jacques Servan-Schreiber, La sfida degli ebrei. Israele. Il Medio oriente. La pace, Rizzoli, Milano, 1988, pp. 200
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]La città di Parigi gli ha dedicato il tratto del viale centrale dell'Avenue du Président-Wilson che va da Place d'Iéna all'incrocio tra rue de Magdebourg, rue de Lübeck e l'avenue Albert-de-Mun.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Cedette infine la proprietà de L'Express nel 1977.
- ^ Oriana Fallaci, Intervista con la storia, su oriana-fallaci.com. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2010).
- ^ (FR) Le pionnier, su L'Express, 7 novembre 2006.
- ^ "Vorrei salutare lo spirito di mio padre Jean-Jacques, che vive in ogni pagina. La struttura preliminare di questo libro è nata praticamente da sola nel suo studio di Veulettes-sur-Mer, nella casa in Normandia che appartiene alla nostra famiglia da tre generazioni, là dove mi ricordo di averlo visto scrivere durante tutta un'estate La sfida americana. E non ho mai più dovuto apportarle varianti." (David Servan-Schreiber, Guarire, "Ringraziamenti")
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Jean Bothorel, L'homme qui voulait changer tout, Les années JJSS, 2005.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Jacques Servan-Schreiber
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Jacques Servan-Schreiber
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Servan-Schreiber, Jean-Jacques, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Jean-Jacques Servan-Schreiber, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (FR) Jean-Jacques Servan-Schreiber, su Sycomore, Accademia nazionale.
- JJSS: Jean-Jacques Servan-Schreiber, su servan-schreiber.com. URL consultato il 23 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106977650 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 4531 · SBN CFIV090753 · LCCN (EN) n50002757 · GND (DE) 119103141 · BNE (ES) XX1073010 (data) · BNF (FR) cb119245280 (data) · J9U (EN, HE) 987007268070305171 · NSK (HR) 000017106 · NDL (EN, JA) 00456142 · CONOR.SI (SL) 58589795 |
---|
- Politici francesi del XX secolo
- Giornalisti francesi del XX secolo
- Scrittori francesi del XX secolo
- Nati nel 1924
- Morti nel 2006
- Nati il 13 febbraio
- Morti il 7 novembre
- Nati a Parigi
- Morti a Fécamp
- Deputati francesi
- Ministri della V Repubblica francese
- Presidenti del Consiglio regionale della Lorena
- Attivisti per i diritti umani
- Fondatori di riviste francesi